capraia smart island

CAPRAIA SMART ISLAND 16-17-18 GIUGNO 2022

AGRICOLTURA EROICA OPPORTUNITÀ E MODELLI

La lunga tradizione in campo agricolo dell’isola di Capraia, oggi sopravvive negli appezzamenti di terra incastonati nei ripidi pendii strappati alla roccia grazie all’impegno di giovani imprenditori. L’evento di quest’anno è dedicato a tutte quelle forme di agricoltura definita “eroica” che caratterizzano molte delle isole minori, costituendo oltre ad una fonte di reddito, anche un presidio per la tutela del territorio tramite il mantenimento della biodiversità locale, la difesa del suolo e l’incremento della sua fertilità.

ARTICOLI CORRELATI

Nel 2022 la distruzione delle foreste in Ghana è aumentata del 71%, il dato più alto del Pianeta. Foto: Maite Knorr-Evans, World Resources Institute Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0) Maite Knorr-Evans, World Resources Institute Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)
Locandina centenario Unione Internazionale Scienze del Suolo IUSS
La diversità degli habitat può mitigare gli effetti del cambiamento climatico sugli insetti. Foto: Stefan Bernhardt iDiv Use of the pictures permitted for reports related to this https://www.idiv.de/en/news/news_single_view/5140.html media releaseStefan Bernhardt iDiv Use of the pictures permitted for reports related to this https://www.idiv.de/en/news/news_single_view/5140.html media release
Nel 2019, il governo colombiano ha lanciato campagna contro la deforestazione nota come Operazione Artemide. Foto: Pixabay Licenza per i contenuti Attribuzione non richiestaPixabay Licenza per i contenuti Attribuzione non richiesta
Nelle foreste canadesi l'aumento della diversità di specie arboree produce una crescita del carbonio e dell'azoto nel suolo. Foto: Lawrence Hislop www.grida.no/resources/3116 Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Lawrence Hislop www.grida.no/resources/3116 Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)
Il suolo agricolo nella provincia canadese del Saskatchewan. Foto: Diane Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Diane Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)
I peptidi prodotti dai batteri possono colpire i patogeni delle piante senza danneggiare il microbioma utile del suolo. Foto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredFoto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required
Tra le forme di agricoltura mista, l’agropastorizia combina le coltivazioni e l’allevamento del bestiame. Foto: Michael Trolove Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Michael Trolove Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
L'agricoltura sostenibile ha dato un contributo decisivo allo sviluppo della civiltà Maya. Foto: Diego Delso Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Diego Delso Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Le foreste britanniche sequestrano fino a 8 tonnellate di carbonio per ettaro all'anno. Foto: N Chadwick licensed for reuse under this Creative Commons Licence Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)N Chadwick licensed for reuse under this Creative Commons Licence Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Nel mondo la coltura della soia favorisce ogni anno la deforestazione di 4.800 km2 di territorio. Foto: Hippopx dominio pubblico CC0 1.0 Universal (CC0 1.0)Hippopx dominio pubblico CC0 1.0 Universal (CC0 1.0)
Mangrovie sull'isola di Ubin, Singapore. La città-Stato vuole portare a termine una massiccia campagna di riforestazione entro il 2030. Foto: Eustaquio Santimano Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Eustaquio Santimano Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)
Le zone umide immagazzinano la maggior quantità di carbonio per unità di superficie, Foto: Kelly Fike/U.S. Fish and Wildlife Service Northeast Region Public Domain Mark 1.0Kelly Fike/U.S. Fish and Wildlife Service Northeast Region Public Domain Mark 1.0
Tutelando le sue immense praterie il Canada può ridurre le emissioni di CO2 raggiungendo così i suoi obiettivi climatici: Foto: Bernard Spragg CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain DedicationBernard Spragg CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain Dedication
L’agricoltura incassa ogni anno 520 dei 1.800 miliardi di dollari di sussidi dannosi rilevati nel mondo. Foto: Pixabay License Free for commercial use No attribution requiredFoto: Pixabay License Free for commercial use No attribution required
Il metodo biointensivo punta a massimizzare i rendimenti agricoli a fronte di un minore apporto di risorse. Foto: Elina Mark Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)Foto: Elina Mark Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)
Le fasce tampone vegetate rappresentano un efficace argine contro l’inquinamento dei corsi d’acqua. Foto: Bengt Oberger Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Bengt Oberger Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
In qualità di impollinatori le api interagiscono con oltre il 90% delle piante floreali. Foto: Mauricio Mercadante Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Mauricio Mercadante Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)
L'erosione del terreno nei pressi di Debre Berhan, in Etiopia: l'Africa è l'area più colpita dal degrado del suolo, un fenomeno che riduce sempre di più la dispobilità di terra da destinare all'agricoltura. Foto: 2015CIAT/GeorginaSmith Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)2015CIAT/GeorginaSmith Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)
Entro il 2050 l’agricoltura dovrà produrre il 50% di cibo in più rispetto ai livelli del 2012 Foto: R. Nyberg, USAID Attribution 4.0 International — CC BY 4.0R. Nyberg, USAID Attribution 4.0 International — CC BY 4.0
Per anni scienziati americani e canadesi hanno studiato i microbi di alcuni terreni agricoli in Ontario per individuare i legami tra alcuni particolare colture e l’equilibrio del suolo. Foto: Pixabay License Libera per usi commerciali Attribuzione non richiestaFoto: Pixabay License Libera per usi commerciali Attribuzione non richiesta
Lanciato nel 2015, SEPAL è una piattaforma che ospita oltre 7.000 utenti impegnati nel contrasto alla deforestazione. Foto: Crustmania Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Crustmania Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Alberi di Jequitibá e Jatobà nel municipio di Mococa, nello Stato di São Paulo. Il Brasile registra il più alto numero di specie a rischio estinzione del mondo. Foto: Mauro Halpern Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Mauro Halpern Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
La mitigazione climatica in agricoltura può portare benefici complessivi per $360 miliardi. Foto: Hezekiel Gikambi Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Hezekiel Gikambi Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Distruzione foreste biodiversità olio palma in IndonesiaAidenvironment Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Il forte calo della biodiversità registrata tra gli uccelli comuni delle aree agricole europee è un campanello d’allarme per la salute del terreno. Foto: Pixabay License Libera per usi commerciali Attribuzione non richiestaPixabay License Libera per usi commerciali Attribuzione non richiesta
In Indonesia, le emissioni derivanti dal cambiamento dell'uso del suolo e dal settore forestale hanno contribuito a quasi la metà delle emissioni del Paese negli ultimi 20 anni. Foto: Deanna Ramsay/CIFOR Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Deanna Ramsay/CIFOR Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Nel mondo, sostiene la FAO, l’eccesso di sale interessa 11 milioni di chilometri quadrati di suolo. Foto: Milo Mitchell, IFPRI. Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Milo Mitchell, IFPRI. Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Il sistema di produzione del cibo, sostiene l’ultimo rapporto della Ellen MacArthur Foundation, può essere riprogettato per far prosperare la natura Foto: Pixabay Libera per usi commerciali Attribuzione non richiestaPixabay Libera per usi commerciali Attribuzione non richiesta
Il ripristino del terreno e degli ecosistemi, ricorda l'ONU, è una condizione fondamentale per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Foto: Douwes Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Douwes Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Una poiana dal collorosso in uno degli habitat incontaminati garantiti da una riserva naturale in Gabon. Lo Stato africano è il primo a ricevere denaro per non deforestare e non emettere quindi CO2. FOTO: VIGNA christian CC-BY-SA-4.0VIGNA christian CC-BY-SA-4.0
La tutela dell’ecosistema del suolo ha ribadito di recente l’Organizzazione Mondiale della Sanità, contribuisce alla salute umana. Foto: USDA Natural Resources Conservation Service Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)USDA Natural Resources Conservation Service Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Foto di Mina-Marie Michell da Pexels
glifosato erbicida ogm insetticidaL'uso del glifosato è da tempo sotto accusa sia per le conseguenze sulla salubrità dei terreni sia per la salute umana. FOTO: zefe wu da Pixabay
Negli ultimi 30 anni la superficie coperta dalle foreste nel Vecchio Continente è aumentata del 9%. Foto: Roman Boed Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0) Free for personal and commercial use Attribution requiredRoman Boed Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0) Free for personal and commercial use Attribution required
Manifesto Global Symposium Soil Biodiversity FAO 2021 Simposio Globale SuoliFAO
Armenia, capoluogo del dipartimento di Quindío. La riconversione dell’arena cittadina rappresenta un esempio dei progetti condotti nel Paese per la tutela e la promozione della biodiversità. Foto: young shanahan Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Foto: young shanahan Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
La FAO sottolinea l’importanza dell’uso massiccio dei dati nel monitoraggio della biodiversità del suolo. Foto: Pixabay. Free for commercial use. No attribution required.Foto: Pixabay. Free for commercial use. No attribution required.
Le attività umane hanno già causato il degrado del 75% dei suoli, con un impatto negativo su almeno 3 miliardi di persone e danni enormi alla biodiversità del pianeta. FOTO: Jürgen Jester da PixabayFoto di Jürgen Jester da Pixabay
Foresta boschi alberiL'Italia è il secondo paese europeo per copertura forestale. FOTO: Kerstin Herrmann da Pixabay
L'area dove sorgerà la food forest di Partinico (PA) Slow FoodArchivio Slow Food Italia
Distruzione foreste biodiversità olio palma in IndonesiaAidenvironment Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)