Consiglio di amministrazione

Debora Fino

Debora Fino

Presidente

Debora Fino è professore ordinario di “Impianti Chimici” e “Processi di Reimpiego e Valorizzazione Energetica” al Politecnico di Torino, nel Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT).
Attualmente è coinvolta in numerosi progetti regionali ed Europei focalizzati sui processi di bioraffineria di seconda generazione e tecnologie per mitigare le emissioni di anidride carbonica, la quale è valorizzabile come materia prima per i prodotti a valore aggiunto. Per sviluppare queste linee di ricerca, Debora Fino combina le sue competenze ingegneristiche e biotecnologiche e le declina in accordo con i principi dello Sviluppo Sostenibile ed Economia Circolare.

La produzione scientifica di Debora Fino comprende 250 articoli su riviste scientifiche internazionali, 6 capitoli di libro, 2 brevetti, 1 tesi di dottorato e più di 350 pubblicazioni in congressi. Debora Fino è coinvolta in prima persona in diverse organizzazioni, attualmente nel Green Team del Politecnico di Torino ricopre il ruolo di Waste & Resource manager e dal 2020 è presidente della Fondazione Re Soil per la tutela e rigenerazione del suolo.

Luigi Capuzzi

Luigi Capuzzi

Consigliere

Luigi Capuzzi, laureato in chimica presso l’Università di Perugia nel 1981, ha iniziato il suo percorso professionale come ricercatore presso l’Istituto Guido Donegani (Gruppo Montedison) occupandosi di sintesi di feromoni, nuovi insetticidi e successivamente dello sviluppo di nuove formulazioni agrochimiche. Dal 1995 nel gruppo Sipcam-Oxon, è stato responsabile della ricerca e sviluppo del gruppo e direttore del centro di Ricerca “E. Gagliardini” fino al 2008. Da Febbraio 2008 è in Novamont con il ruolo di Direttore della Ricerca e Sviluppo. Dal 2018 è componente del Consiglio Scientifico del CIRCC (Consorzio Interuniversitario Reattività Chimica e Catalisi). Dal 2021 è componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione ReSoil. E’ coautore di oltre 50 brevetti e domande di brevetto internazionali oltre diverse pubblicazioni e comunicazioni che completano il suo profilo scientifico.

Fabio Fava

Fabio Fava

Consigliere

Fabio Fava, Professore ordinario di Biotecnologie industriali ed ambientali presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna dal 2005, ha oltre 180 pubblicazioni internazionali nei settori della Bioeconomia, nei quali ha coordinato 2 collaborative projects FP7 e diversi progetti nazionali. E’ il coordinatore scientifico/tecnico del “Gruppo di coordinamento nazionale per la Bioeconomia” attivo presso il CNBBSV della Presidenza del Consiglio dei Ministri (http://cnbbsv.palazzochigi.it/it/materie-di-competenza/biotecnologie/home-page-bioeconomia/ ) e il

Coordinatore scientifico della strategia nazionale per la Bioeconomia (BIT e BIT II) e dell’annesso Piano di Implementazione, redatti presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri negli anni 2017, 2019 e 2021 (http://cnbbsv.palazzochigi.it/it/materie-di-competenza/biotecnologie/home-page-bioeconomia/ ).

E’ il Rappresentante italiano nel Working Party on Biotechnology, Nanotechnology and Converging Technologies del OCSE/OECD (Parigi) e in diversi panels della Commissione Europea (Brussels), fra i quali il European Bioeconomy Policy Forum,  lo States Representatives Group della Public Private Partnership Circular BioBased Europe (CBE JU) e il EuroMed Group of Senior Officials della BLUEMED initiative. E’ inoltre senior Expert nel Comitato di Programma del Cluster VI di Horizon Europe, vice rappresentante italiano nella delegazione Horizon EU Mission “A soil deal for Europe” e referente scientifico per la “Circular Economy and resource use” presso la European Environmental Agency (EEA), Copenaghen.

Giulia Gregori

Giulia Gregori

Consigliere

La Dott.ssa Giulia Gregori ricopre il ruolo di Responsabile Pianificazione Strategica e Comunicazione Istituzionale all’interno di Novamont S.p.A., azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e nello sviluppo di biochemicals.

La Dott.ssa Giulia Gregori è entrata a far parte di Novamont nel settembre del 2000, dopo essersi laureata in Chimica Pura ed aver conseguito la specializzazione in chimica bioinorganica presso l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Università di Leida. All’interno di Novamont è responsabile del coordinamento e dello sviluppo dei progetti strategici di ricerca e formazione e della comunicazione istituzionale, oltre ad intrattenere le relazioni esterne con le istituzioni pubbliche e private che erogano i finanziamenti.

È membro di diverse associazioni, tra le quali la CBE JU partnership, una partnership pubblico privata tra la European Commission (EC) e il Bio-based Industries Consortium (BIC), ed è inoltre membro del Consiglio Direttivo Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle
biotecnologie), nonché del CDA dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. È inoltre segretaria del Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING (Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth) che comprende più di 125 associati (aziende, centri di ricerca, entità territoriali, associazioni) e 14 regioni italiane e territori sostenitori, che si pone l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo delle bioindustrie in Italia attraverso un approccio olistico all’innovazione, volto a rilanciare la chimica italiana sotto il segno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

La Dott.ssa Gregori è inoltre membro del Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia, che ha lavorato alla redazione della strategia aggiornata “Bioeconomy in Italy – BIT II” (2019) e che concorrerà a facilitare e monitorare la sua adozione in tutto il Paese, ed anche membro del CDA della Fondazione Re Soil promossa dall’Università di Bologna, Coldiretti, Novamont e Politecnico di Torino, la Fondazione si pone l’obiettivo di dare impulso a un reale cambiamento a partire dalla tutela del suolo e dal concetto chiave di rigenerazione territoriale.

Roberto Moncalvo

Consigliere