LE SOLUZIONI PER IL SUOLO

È ORA DI PRENDERCI CURA DEL SUOLO

Per contrastare la progressiva perdita di suolo, emergono delle soluzioni in grado di combinare tutela dell’ambiente con sviluppo economico e sociale.

LA BIOECONOMIA RIGENERATIVA CON AL CENTRO LA SALUTE DEL SUOLO

La bioeconomia, ovvero quella parte dell’economia circolare che usa risorse biologiche rinnovabili dalla terra e dal mare, può essere uno strumento strategico per puntare alla rigenerazione dei territori partendo dal mantenimento e il rafforzamento della fertilità dei suoli, dal ripristino della materia organica, dalla costruzione di un nuovo rapporto tra città e agricoltura, dallo sviluppo di un’impiantistica adeguata e di prodotti sostenibili in grado di non accumularsi nell’ambiente.

Suolo sano e ricco con materia organica

RIPORTARE MATERIA ORGANICA DI QUALITÀ NEI SUOLI

Negli ultimi anni standard diversi, schemi di certificazione e iniziative internazionali hanno indicato, tra le varie esigenze, una gestione sostenibile della sostanza organica del suolo.
Lo stoccaggio di carbonio organico (SOC), attraverso l’incremento della materia organica nei suoli (SOM), può contribuire a raggiungere l’obiettivo comune di ridurre le emissioni di gas serra provenienti dal comparto agricolo e contribuire, al tempo stesso, ad incrementare la sicurezza alimentare (obiettivo di sviluppo sostenibile dell’ONU SDG 2 – Fame zero).
È stato stimato infatti che il sequestro del carbonio nel suolo ha un potenziale ottenibile di emissioni negative di 0,7 GtCeq / anno. Sebbene questo potenziale effettivo non sia sufficiente a compensare tutte le emissioni antropogeniche, esso risulta tuttavia sostanziale per compensare l’equivalente delle emissioni di combustibili fossili dell’Unione europea.

In questo modo sarebbe inoltre possibile incrementare la fertilità e produttività degli ecosistemi terrestri, supportando importanti servizi ecosistemici derivati dal suolo come la sua qualità, la filtrazione dell’acqua, il controllo dell’erosione, il ciclo dei nutrienti, l’habitat e l’energia per gli organismi del suolo.

L’UTILIZZO DEL COMPOST DI QUALITÀ OTTENUTO DAL COMPOSTAGGIO DEI RIFIUTI ORGANICI È FONDAMENTALE PER PRESERVARE LA SOSTANZA ORGANICA

A fronte di questa opportunità, il 66% dei rifiuti organici urbani nell’Unione europea viene ancora inviato in discarica, come gran parte dei fanghi di depurazione provenienti dal trattamento delle acque reflue urbane, che spesso sono anche inceneriti.

In un’ottica di economia circolare, tutti questi elementi possono aiutare a ripristinare la fertilità dei suoli, promuovendo un’agricoltura sostenibile e pratiche rigenerative e socialmente inclusive anche in aree marginali. In questo modello, l’agricoltore diventa un soggetto fondamentale da valorizzare, in quanto non è più un mero estrattore di prodotti dalla terra, ma diventa il vero e proprio custode del suolo.