
Clima, il mondo rischia di perdere le croste biologiche
Ambiente, Ambiente, Ambiente, Ambiente, Ambiente, Ambiente, Ambiente, Ambiente, Ambiente, AmbienteLe croste biologiche sono decisive per la sopravvivenza del suolo e del suo ecosistema. Ma il cambiamento climatico rischia di spazzarle via. L'allarme dello studio americano

Incendi e povertà alimentano la deforestazione in Nigeria
Tra il 2002 e il 2021, l’area nel sud-ovest della Nigeria ha perso il 45% della sua foresta primaria. Determinante il peso degli incendi. Sul fenomeno incidono fattori socioeconomici e demografici

Il pesce affumicato fa crescere la deforestazione in Congo Brazzaville
Nella Repubblica del Congo la crescente richiesta di legna da ardere alimenta il disboscamento. Dopo le mangrovie l'allarme si estende ora alle foreste dell'entroterra

Il progetto win win che recupera terreni incolti, salva le api e aiuta i contadini
Il progetto win win "Fioraia" dell'associazione Impollinatori metropolitani: nella Giornata Mondiale Api un esempio di buona cooperazione

Dalle pensiline agli alberi: il verde urbano alleato del clima
A Torino via alla riconversione verde di sedici fermate del trasporto pubblico, un’operazione che punta a contrastare l’eccesso di calore recuperando il suolo consumato. Mentre nel mondo cresce l’attenzione per le soluzioni green nei contesti urbani

Un concorso per premiare le migliori foto dedicate ai problemi del suolo
NewsIl valore del suolo al centro dell'ultimo concorso fotografico lanciato dalla FAO. Dalle conseguenze della guerra al problema dei micronutrienti, la sicurezza alimentare è sempre più sotto ai riflettori

Soil4Life, tre anni di azioni a difesa del suolo
Avviato a fine 2018, il progetto europeo Soil4Life ha sviluppato decine di azioni e coinvolto migliaia di persone con un obiettivo: diffondere buone pratiche di gestione del suolo, attraverso partnership, sperimentazioni e iniziative di formazione per cittadini, agricoltori e tecnici. Intanto in 15 anni, impermeabilizzata un'area grande come il comune di Roma

“Senza un approccio olistico non possiamo vincere la sfida del suolo”
A colloquio con Luca Montanarella (Global Soil Partnership): "Le diverse comunità accademiche ancora oggi ragionano per compartimenti stagni. Non possiamo più permetterci di agire settorialmente". La sua proposta: "Creare una forte partnership nazionale che riunisca e faccia dialogare costantemente tutti gli esperti in vario modo impegnati sul tema suolo"

Recuperare, non cementificare: sulle montagne italiane incombe il pericolo consumo di suolo
News, News, News, News, News, News, News, News, NewsUn nuovo rapporto di Legambiente ha monitorato edifici dismessi e consumo di suolo in 303 località alpine. Il fenomeno delle seconde case torna a crescere. E quasi mai si fanno piani per riqualificare il patrimonio edilizio esistente. E così si continua a costruire su terreni di alto valore ecosistemico. Il primato negativo spetta al Trentino

Il disboscamento rallenta ma le foreste globali sono ancora in pericolo
I risultati dell’ultima indagine FAO: agricoltura e allevamento alimentano la distruzione delle foreste. Sudamerica e in Africa epicentro del fenomeno. La tutela della aree forestali farebbe risparmiare ogni anno 3,6 miliardi di tonnellate di CO2