Le praterie immagazzinano un terzo dello stock globale di carbonio terrestre. Foto: Eric Van Lochem CC BY-SA 4.0 DEED Attribution-ShareAlike 4.0 InternationalEric Van Lochem CC BY-SA 4.0 DEED Attribution-ShareAlike 4.0 International

Le praterie del Canada sono sempre più calde e secche

,
Uno studio dell’Università dell’Alberta ha descritto per la prima volta i cambiamenti avvenuti nelle praterie del Paese negli ultimi 120 anni. Evidenziando le conseguenze per l’agricoltura.
La salute del suolo e il ruolo dei fertilizzanti prodotti dal riciclo nella mitigazione climatica sono i temi centrali della settima edizione del convegno del Consorzio Italiano Compostatori “Dalla terra alla Terra”. Immagine: CIC - Consorzio Italiano CompostatoriCIC - Consorzio Italiano Compostatori

Il compost è decisivo per la tutela del clima e del suolo

, ,
La salute del suolo e il ruolo dei fertilizzanti prodotti dal riciclo nella mitigazione climatica sono i temi centrali della ettima edizione del convegno del Consorzio Italiano Compostatori “Dalla terra alla Terra”, in programma martedì 5 dicembre a Bergamo 
Lo stock di carbonio nel suolo diminuisce nelle foreste dominate dai funghi arbuscolo-micorrizici e aumenta in quelle dove prevalgono le specie ectomicorriziche. Foto: Nicolas Raymond CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 GenericNicolas Raymond CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 Generic

Così i funghi regolano il ciclo del carbonio nelle foreste

,
Una ricerca cinese evidenzia come diverse categorie di funghi micorrizici registrino un assorbimento differente dei nutrienti. Impattando sulla biomassa e sul carbonio del suolo
La tutela del suolo consente di massimizzare il potenziale dell'agricoltura limitando al tempo stesso le emissioni. Foto: Matthias Ripp CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 GenericMatthias Ripp CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 Generic

WEF: “La sicurezza alimentare passa dalla cura del suolo”

,
Per soddisfare la crescente domanda alimentare e sequestrare adeguati volumi di gas serra la salute del suolo deve essere una priorità. Decisiva l’agricoltura di precisione 
Ogni anno le tempeste di sabbia e polvere portano in atmosfera il quantitativo di 250 Grandi Piramidi di Giza ©UN Photo/Blagoje Grujic©UN Photo/Blagoje Grujic

Tempeste di sabbia in crescita. Il 25% è legato all’uomo

,
L'Unccd: il problema delle tempeste di sabbia e polvere è aggravato dalla cattiva gestione del territorio, delle acque, dalla siccità e dai cambiamenti climatici. Scegliere le corrette pratiche agricole può arginarle 
Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

Il problema del fosforo? È iniziato migliaia di anni fa

,
Uno studio svizzero ha evidenziato come l’uomo abbia iniziato ad alterare il ciclo del fosforo molti millenni fa. Prima che l’industrializzazione e la diffusione dei fertilizzanti accelerassero il processo
Piantare alberi per combattere la desertificazione raccogliendo l’acqua piovana a Dori, in Burkina Faso. Secondo l’ONU, i dati indicano che il mondo è fuori strada per raggiungere gli obiettivi di degrado del suolo. FOTO: Jean-Louis Couture, (CC BY-NC 2.0 DEED).

“Basta convertire l’uso del suolo. Sulla desertificazione siamo fuori strada”

,
Il monito è del capo degli scienziati della Convenzione Onu per la lotta alla desertificazione (Unccd). In appena 5 anni, sono stati degradati almeno 100 milioni di ettari di terreni sani e produttivi. Un danno alla sicurezza alimentare: 1,3 miliardi di persone esposte direttamente al degrado del territorio
Uno spargitore scarica roccia metabasaltica frantumata su un campo di mais incolto nella Central Valley. Foto: Amy Quinton/ UC Davis, for media useAmy Quinton/ UC Davis, for media use

La roccia vulcanica frantumata aiuta il suolo a catturare il carbonio

,
Uno studio statunitense evidenzia l’efficacia della polvere di roccia nel favorire il processo. Anche in condizioni di forte siccità
Nelle Grandi Pianure dell’America Settentrionale ci sono ancora quasi 377 milioni di acri di praterie intatte. Foto: Ammchale CC BY-SA 4.0 DEED Attribution-ShareAlike 4.0 InternationalAmmchale CC BY-SA 4.0 DEED Attribution-ShareAlike 4.0 International

Canada e USA hanno perso 130mila kmq di praterie in dieci anni

,
Lo segnala l'ultimo studio del WWF: nell'ultimo anno le praterie hanno ceduto alla conversione quasi 6.500 km2 di suolo. Con ovvie conseguenze per il rilascio del carbonio
Ai partecipanti viene richiesto di condividere le buone pratiche di insegnamento del suolo. Foto: PREPSOILPREPSOIL

Prepsoil seleziona le migliori pratiche di insegnamento del suolo

,
Via al “Bando per i buoni esempi di educazione al suolo" lanciato da PREPSOIL. Insegnanti e operatori impegnati in attività di sensibilizzazione hanno tempo fino al 15 gennaio 2024 per presentare la propria candidatura