
Rigenerazione del suolo, il governo stanzia 160 milioni in 5 anni
Ambiente, NewsL'istituzione del fondo è prevista dalla legge di Bilancio 2023. Le risorse saranno spalmate fino al 2027. Dovrebbero servire alle Regioni per sviluppare iniziative di contrasto al consumo di suolo, rigenerazione urbana e rinaturalizzazione dei terreni degradati

I danni al suolo impattano più a lungo sulla fauna sotterranea
Ambiente, NewsSecondo uno studio britannico, nel suolo soggetto a impatto umano il ripristino degli organismi che vivono sottoterra è più lento rispetto a quello dei loro omologhi di superficie. Per tutelare la biodiversità occorrono nuove prospettive nella ricerca

L’EEA individua criteri condivisi per riconoscere i suoli malati
Ambiente, NewsL'Agenzia Europea per l'Ambiente ha pubblicato il rapporto "Monitoring soil threats in Europe". Una guida per avere finalmente indicatori comuni da usare nel monitoraggio dei suoli e identificare quelli più a rischio degrado. Il rapporto servirà come base scientifica per la direttiva sul suolo che la Commisisone Ue dovrebbe varare entro giugno

Gli erbivori sono un sorprendente alleato del clima e del suolo
Ambiente, NewsLa ricerca: lungi dall’essere distruttivi, gli erbivori contribuiscono alla mitigazione del cambiamento climatico. Determinante la capacità di prevenire gli incendi e di restituire carbonio e semi al suolo

“Carbone di legna e povertà favoriscono la deforestazione in Tanzania”
Ambiente, NewsLa denuncia del quotidiano britannico: la deforestazione figlia del contesto economico nazionale e internazionale. Politiche ambientali inefficaci. E il problema riguarda molti Paesi africani

Microplastiche? Anche nelle urine umane
Ambiente, NewsA scoprirlo uno studio italiano condotto dall'università di Salerno. I frammenti individuati sono stati identificati come polipropilene, polietilene, polivinil cloruro e polivinil acetato. L'ennesima conferma della pandemicità delle contaminazioni da microplastiche.

SOS invertebrati: il Regno Unito ha già perso un terzo dei suoi lombrichi
Ambiente, NewsLa crisi della biodiversità colpisce anche gli invertebrati. Nel Regno Unito, spiega uno studio del British Trust for Ornithology (BTO), la presenza dei lombrichi nel suolo ha sperimentato una riduzione compresa tra il 33 e il 41%. Determinanti le cattive pratiche agricole

L’estrazione fuori controllo alimenta la deforestazione in Venezuela
Ambiente, NewsLo sfruttamento minerario in Venezuela, ha fatto raddoppiare il tasso di deforestazione in cinque anni. Un fenomeno, accusano le Ong, alimentato dai guerriglieri della vicina Colombia con l’assenso del governo di Caracas

L’Asia ha il suo primo “atlante del suolo”
Ambiente, NewsLo ha realizzato la FAO insieme al Joint Research Center della Ue. Lo strumento aiuterà a conoscere meglio le caratteristiche dei tanti suoli diversi del continente. Alcuni dei quali sono tra i più fertili del Pianeta. Dalla loro gestione sostenibile dipende il futuro alimentare dell'umanità

Deforestazione e degrado forestale, le nuove regole Ue in dirittura d’arrivo?
Ambiente, NewsEuroparlamento e Consiglio dell'Unione europea hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento per tracciare l’origine di prodotti come olio di palma, carne bovina, caffè e cacao. Nella Ue saranno ammessi solo quelli ottenuti da terreni non soggetti a deforestazione