Le sostanze perfluoroalchiliche si trovano tipicamente nei pesticidi fluorurati che contengono uno o più atomi di fluoro nella loro struttura molecolare e sono considerati particolarmente efficaci nel contrasto ai parassiti delle piante. Foto: Department of Environment, Great Lakes, and Energy (Michigan) Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)Department of Environment, Great Lakes, and Energy (Michigan) Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)

USA: dati preoccupanti sulla contaminazione da PFAS nel terreno

,
Nel New Hampshire la presenza di sostanze a base di fluoro è stata rilevata in tutti i campioni di suolo prelevati dai ricercatori. Questi prodotti, contenuti nei pesticidi, sono tipicamente difficili da smaltire
L’azoto, contenuto in particolare nei fertilizzanti, produce effetti variabili sulle piante e la microfauna del terreno. Foto: Michael Trolove Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Michael Trolove Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

L’azoto in eccesso impatta anche su invertebrati e insetti del suolo

,
Una ricerca olandese illustra le conseguenze dell’accumulo di azoto per la microfauna del terreno. Gli effetti variano da una specie all’altra. Decisivo il fattore clima
Nel 2019, il governo colombiano ha lanciato campagna contro la deforestazione nota come Operazione Artemide. Foto: Pixabay Licenza per i contenuti Attribuzione non richiestaPixabay Licenza per i contenuti Attribuzione non richiesta

Colombia, attivisti contro il governo: “La lotta alla deforestazione è stata un fallimento”

,
L'operazione Artemide, lanciata dal governo colombiano per combattere la deforestazione, ha portato al ripristino del controllo su una quota minima delle aree colpite, sostengono le Ong Mongabay e Cuestión Pública. E non mancano le denunce di soprusi alle comunità indigene

Insetti impollinatori, alleati preziosi. Un progetto per favorirne l’adattamento

,
Il lavoro di api, farfalle, coleotteri e altri insetti vale 3 miliardi di euro l'anno solo in Italia (e 153 miliardi a livello globale). Da qui al 2026, il progetto LIFE BEEadapt interverrà in cinque aree italiane per sviluppare azioni pilota replicabili e a basso costo capaci di frenare il declino degli impollinatori
Il calo degli insetti impollinatori produce effetti negativi sulla disponibilità e sul prezzo di cibi sani come noci, legumi, frutta e verdura, causando un aumento delle morti premature. FOTO: Christiane da Pixabay

500.000 morti l’anno legate al calo degli impollinatori

,
La stima, peraltro “prudenziale”, è contenuta in un nuovo studio internazionale pubblicato su Environmental Health Perspectives. I decessi prematuri sarebbero causati dalla minore disponibilità e dai prezzi crescenti di alimenti salutari, a loro volta connessi con il declino globale degli insetti impollinatori
Tra il 2010 e il 2018 gli impegni assunti dalle aziende per contrastare la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana hanno garantito la protezione di circa 7.000 km2 di foresta. Ma avrebbero potuto essere 24mila. Foto: Neil Palmer (CIAT) Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Neil Palmer (CIAT) Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

In Amazzonia si sarebbe potuta dimezzare la deforestazione da allevamento

,
Lo studio statunitense: se gli accordi anti-deforestazione fossero stati pienamente applicati, in Amazzonia sarebbe stato possibile salvare 24mila km2 di territorio contro i 7mila effettivamente protetti tra il 2010 e il 2018
Lo studio dell'impatto dell'urbanizzazione sulle api e altri impollinatori è stato realizzato nell'area metropolitana di Berlino. FOTO: Fabian Schneidereit su Unsplash

L’urbanizzazione minaccia la diversità di api e farfalle

,
Da una ricerca tedesca la conferma che il grado di cementificazione e la qualità dell'habitat locale influiscono sull'attività delle api e di altri insetti. Diminuiscono le interazioni con le piante. Eppure i prati urbani, se ben gestiti, possono essere contesti preziosi per gli impollinatori
L’India è il sesto produttore mondiale di bauxite. Foto: Yercaud-elango Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)ercaud-elango Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Dall’India all’Australia: il paradosso della bauxite

,
In India l’estrazione della bauxite sottrae terreni all’agricoltura producendo danni permanenti per il suolo, sostiene la Ong americana Mongabay. Ma questa stessa risorsa, paradossalmente, può recare con sé una soluzione
Da anni il numero di insetti è in costante, preoccupante diminuzione. FOTO: Pixabay

Insetti in declino? “Colpa di consumo di suolo e inquinamento”

,
Uno studio svizzero-tedesco ha indagato i principali fattori alla base della costante diminuzione degli insetti e della loro biodiversità. Preoccupano anche le specie invasive e l'agricoltura intensiva. Il 40% di tutte le specie sarà a rischio estinzione nei prossimi decenni
Il cambiamento climatico induce il suolo perdere in media più rapidamente l'umidità. Foto: Suhayb la Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Suhayb la Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

L’umidità del suolo è un fattore chiave per prevedere siccità e alluvioni

,
Secondo uno studio americano la variazione dell'umidità del suolo è il fattore determinante per comprendere i fenomeni estremi come siccità e alluvioni. Superando l'incertezza legata al cambiamento climatico