L'università la Sapienza ha sviluppato uno studio per arrivare a piante più resistenti ad alte concentrazioni di sale nei suoli. FOTO: Unsplash.

Terreni sterili, avremo presto piante più tolleranti al sale?

,
Una ricerca della Sapienza Università di Roma ha individuato il meccanismo molecolare che inibisce lo sviluppo delle radici immerse in tereni con elevate presenza di sale. Lo studio può portare a sviluppare piante in grado di sopravvivere e avere alta resa agricola anche se esposte a questo minerale
Lo sviluppo dei nanomateriali per il suolo rappresenta solo uno dei possibili impieghi della nanotecnologia. Foto: Kevin Tong/UC Davis College of Engineering Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Foto: Kevin Tong/UC Davis College of Engineering Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Nanotecnologie e nanomateriali, preziosi alleati nella tutela del suolo

,
L’impiego tecnologico dei nanomateriali nella stabilizzazione del terreno, scrive la rivista di settore AZoNano, avviene con un impatto ambientale ridotto rispetto a quello generato dall'uso delle tecniche tradizionali
L'impiego eccessivo dei pesticidi in agricoltura rappresenta un problema per la salute umana. Foto: Zeynel Cebeci Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Foto: Zeynel Cebeci Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

I pesticidi? Non sfuggono ai nanosensori. Dalla Svezia una soluzione a basso costo

,
Nanosensori economici possono rilevare i pesticidi nel succo d'arancia, spiegano i ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma. La sperimentazione promuove l’efficacia e la facilità di produzione

Agromining: e se “coltivassimo” i metalli?

,
Studi sperimentali sull'agromining mirano a sfruttare le proprietà delle piante iperaccumulatrici per estrarre dal suolo metalli critici. Una risposta all'esigenza di recuperare materie prime e bonificare i terreni contaminati
Grazie all'intelligenza artificiale è possibile prevenire la deforestazione individuando la presenza di variabili chiave. Foto: Bruno Kelly/Amazônia Real from Manaus AM, Brasil Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Bruno Kelly/Amazônia Real from Manaus AM, Brasil Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Brasile, l’intelligenza artificiale sfida la deforestazione

,
Il sistema PrevisIA sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare rapidamente le immagini satellitari individuando le variabili critiche che possono favorire la deforestazione. “La sua capacità di previsione è fantastica”, assicurano i suoi creatori
I ricercatori dello U.S. Geological Survey hanno elaborato un nuovo sistema di rilevamento a distanza della deforestazione su larga scala geografica e temporale. Foto: Cecilio Ricardo United States Department of Agriculture Forest Service. Public Domain Mark 1.0 No CopyrightCecilio Ricardo United States Department of Agriculture Forest Service. Public Domain Mark 1.0 No Copyright

USA: nuovi sviluppi nel telerilevamento della deforestazione

,
Combinando vecchi metodi di indagine sulla deforestazione, i ricercatori dello U.S. Geological Survey hanno sviluppato una nuova rappresentazione su larga scala. Aumentano l’efficienza e la precisione. La speranza per il futuro è la mappatura in tempo reale
I living labs sono infatti degli strumenti essenziali per lo sviluppo di buone pratiche di gestione dei suoli. FOTO: Matteo BerlengaMatteo Berlenga

Tre webinar aiutano a costruire i Living labs per la salute del suolo

,
L'iniziativa si svolge all'interno del progetto europeo NATI00NS. I tre webinar, ciascuno con un proprio focus, sono in programma il 22 giugno, il 29 giugno e il 6 luglio. Obiettivo comune: stimolare le candidature alle call della Mission Soil della UE e sviluppare Living Labs capaci di sviluppare azioni replicabili in favore della salute dei terreni
La biofortificazione sembra essere molto efficace nei microgreens, definiti dai ricercatori “piante mature in miniatura”. Foto: Penn State. Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0)Penn State. Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0)

La biofortificazione dei microgreens è un’arma contro la malnutrizione

,
Il processo di biofortificazione a base di zinco funziona con gli ortaggi più piccoli. Secondo i ricercatori della Penn State University la semplice immersione dei semi in una soluzione garantisce ottimi risultati
L'irrigazione a goccia è una pratica di grande importanza per la gestione intelligente dell'agricoltura. Foto: H. Gomez/CIMMYT Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)H. Gomez/CIMMYT Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

Gli algoritmi guidano l’irrigazione nell’agricoltura intelligente

,
Per rendere più efficiente l’irrigazione, l’Università di Stanford ha elaborato un nuovo e più preciso sistema di calcolo dell’evapotraspirazione. I tempi di misurazione si riducono di 100 volte
La distribuzione dei vettori di semi è affidata ai droni. Foto: Pixabay Content License Attribuzione non richiestaPixabay Content License Attribuzione non richiesta

Dai vettori di semi un’opportunità per rigenerare il suolo?

,
Creati dai ricercatori della Carnegie Mellon University, i dispositivi di distribuzione dei semi aprono la strada alla rigenerazione dei terreni. Ma alcuni osservatori sono scettici