La distribuzione dei vettori di semi è affidata ai droni. Foto: Pixabay Content License Attribuzione non richiestaPixabay Content License Attribuzione non richiesta

Dai vettori di semi un’opportunità per rigenerare il suolo?

,
Creati dai ricercatori della Carnegie Mellon University, i dispositivi di distribuzione dei semi aprono la strada alla rigenerazione dei terreni. Ma alcuni osservatori sono scettici
Foto: Marco Verch Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

La spettroscopia offre nuove opportunità per l’analisi del suolo

,
Una ricerca dell'Università di Katowice apre nuove prospettive nel campo dell’analisi del suolo. Attraverso la spettroscopia gli studiosi hanno potuto determinare la presenza e la concentrazione degli elementi chiave nel terreno
La siccità sta avendo un impatto senza precedenti in tutta la Ue. Foto: CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredFoto: CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

21 territori “pilota” per la salute del suolo

,
In occasione di MACFRUIT, fiera del settore ortofrutticolo a Rimini, Re Soil Foundation organizza il 4 maggio un incontro dedicato alla scoperta delle migliori azioni in favore della salute dei suoli e all'illustrazione delle iniziative previste dal progetto PREPSOIL finanziato dal programma europeo Horizon
Il Programma, al suo sesto anno di attuazione, ha un budget di 500 milioni su 7 anni ed è promosso e finanziato congiuntamente dalla Commissione Europea e da 19 Paesi dell'area Euro-Med.

Bandi PRIMA 2023, ecco le regole per partecipare

,
Il segretariato del Programma PRIMA ha reso noti i criteri per accedere ai finanziamenti previsti per quest'anno. Tra fondi europei e nazionali, stanziati 69 milioni di euro. Tre le aree tematiche: gestione dell'acqua, sistemi agricoli e catena del valore nelle filiere agroalimentari 
MRIDA, ovvero suolo in lingua hindi, è un’applicazione che consente di stimare il potenziale di sequestro del carbonio. Foto: AS Rao, ICRISAT Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)AS Rao, ICRISAT Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)

Suolo e carbonio: l’agricoltura intelligente s’impara tramite app

,
Aiutare gli agricoltori e i decisori a sviluppare pratiche climate-smart nella gestione del suolo. È l’obiettivo di MRIDA, la nuova app creata in India per valutare il potenziale di sequestro del carbonio delle diverse strategie agricole
Gli scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory (foto) hanno elaborato un nuovo metodo di analisi dei microbi del suolo. Immagine: LLNL Public Domain-Merket 1.0LLNL Public Domain-Merket 1.0

Un nuovo metodo di ricerca potrà svelare i segreti dei microbi del suolo

,
Una ricerca statunitense apre la strada a indagini più approfondite sul ruolo die microbi del terreno. Migliorando il sondaggio degli isotopi stabili, gli studiosi hanno evidenziato la "rete alimentare" delle interazioni stimolate dagli stessi microorganismi nel suolo
Inviando l'elettricità dai pannelli solari a una serie di elettrodi interrati è possibile stimolare la reazione dei batteri del terreno. Foto: Antalexion Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Antalexion Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Immagazzinare l’energia nel suolo? Sì, grazie ai microbi

,
L’ipotesi dei ricercatori britannici: sfruttando l’azione dei microorganismi è possibile stoccare l’energia nel terreno. Una soluzione che consentirebbe di ridurre l’impatto globale delle batterie tradizionali. Ma per l’applicazione su larga scala servirà ancora tempo
Con l'impiego di uno spettrometro i droni consentono un'efficace mappatura dei suoli inaccessibili via terra. Foto: David Rodriguez Martin Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)David Rodriguez Martin Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

I droni aprono una nuova frontiera nella mappatura del suolo

,
Gli studi olandesi: montando gli spettrometri leggeri sui droni è possibile mappare il terreno esplorando aree altrimenti inaccessibili. L’applicazione può fornire dati cruciali per la tutela e la bonifica dei suoli
Il booklet pubblicato dalla Fondazione PRIMA contiene tutti i progetti vincitori dei bandi 2021. FOTO: felixioncool da Pixabayfelixioncool da Pixabay

Suolo e biodiversità, l’Italia guida la ricerca euro-mediterranea

,
Una pubblicazione riunisce tutti i vincitori nel 2021 dei finanziamenti previsti dal programma PRIMA. L'Italia è il Paese con il maggior numero di unità di ricerca coinvolte, coordina il 40% dei progetti finanziati e raccoglie il 22% del budget a disposizione
Quelli di Aarhus, in Danimarca, i primi lavori in presenza del progetto PREPSOIL. Foto: PrepsoilPrepsoil

PREPSOIL al via: il futuro del suolo passa dalla consapevolezza

,
La riunione di Aarhus, in Danimarca, è il primo confronto in presenza per i partner del progetto PREPSOIL L’iniziativa, collocata nell’ambito del programma Horizon della Commissione UE, coinvolge anche la ReSoil Foundation. Obiettivo principale: disseminare la conoscenza dei bisogni dei terreni e dell’importanza della loro salute