
Biochar e crediti di carbonio: due opportunità di reddito per il settore agroforestale
Bioeconomia circolare, NewsL'Accademia dei Georgofili ha ospitato a Firenze una giornata di studio per illustrare le occasioni offerte dal carbon farming e dalla crescita dei mercati del carbonio. E il biochar può rivelarsi in tal senso un alleato prezioso

Dai rifiuti organici 35 milioni di tonnellate di compost in 30 anni
Bioeconomia circolare, NewsIl dato è stato presentato nella cerimonia del trentennale del Consorzio Italiano Compostatori CIC. La raccolta dell’umido vale oggi il 40% del totale dei rifiuti urbani e ha permesso il compostaggio di 100 tonnellate di materiali organici

Così l’Italia avrà la sua prima biopiattaforma di economia circolare urbana
Bioeconomia circolare, NewsIl Gruppo CAP di Milano ha sviluppato il progetto Circular Biocarbon, che realizzerà una biopiattaforma alimentata solo da rifiuti organici e fanghi di depurazione. Da essi verranno prodotti biopolimeri e minerali per fertilizzanti. Così gli scarti agricoli e dei cittadini alimentano un modello virtuoso di economia circolare locale

I fertilizzanti da rifiuti migliori di quelli chimici per la produzione agricola
Bioeconomia circolare, NewsI risultati arrivano dopo 4 anni di sperimentazione. I fertilizzanti organici sono stati applicati su alcuni terreni in Emilia Romagna. Nel progetto coinvolte la Fondazione Navarra, Università di Bologna e Herambiente

Bioplastiche compostabili, l’Italia ha già raggiunto gli obiettivi 2025 di riciclo
Bioeconomia circolare, NewsIl dato è contenuto nella relazione annuale del consorzio Biorepack, che si occupa del riciclo organico degli imballaggi in bioplastiche compostabili. L'anno scorso sono state riciclate 38.400 tonnellate, pari al 51,9% del totale. Il target minimo fissato per legge era del 50% da raggiungere fra 4 anni

Suolo, chimica e riuso: “La UE riconosca la centralità della bioeconomia”
Bioeconomia circolare, NewsIn scena a Ravenna il Bioeconomy Day. Il suolo al centro dei processi circolari. Bastioli (Novamont): "Occorre un corretto inquadramento della bioeconomia circolare in Europa per favorire il carbon farming"

La Lombardia premia i “piccoli scienziati… in erba”
Bioeconomia circolare, News"Il mondo in una zolla" dell'impresa sociale Reattiva e di Re Soil Foundation è stato indicato dalla Regione Lombardia tra i 5 migliori progetti di educazione alla sostenibilità ambientale 2021. Il percorso didattico coinvolge 4 classi "pilota" delle scuole elementari. Per aumentare conoscenza e consapevolezza sull'importanza del suolo, attraverso il metodo scientifico sperimentale

Competenze e spinta al cambiamento. “Così la finanza può aiutare l’economia circolare”
Bioeconomia circolare, NewsMario Calderini (Politecnico di Milano): “La finanza ha scelto la sostenibilità molto prima delle imprese. La pressione congiunta di investitori e consumatori è decisiva nella trasformazione dei modelli di business”

Bioprodotti, una valida alternativa alla chimica fossile in agricoltura
Bioeconomia circolare, Editoriali, NewsLe molte applicazioni derivanti da materie prime di origine vegetale permettono di restituire carbonio organico al suolo e di ridurre la dipendenza da input fossili magari provenienti da molto lontano. La disponibilità potenziale di biomassa da utilizzare per questi scopi, solo in Italia, è di circa 25 milioni di tonnellate annue

Crisi climatica, risorse scarse, pandemia. Ma l’economia circolare ancora arranca
Bioeconomia circolare, NewsIl nuovo rapporto del Circular Economy Network: nonostante i molti fattori globali che aumentano la carenza di materie prime, il tasso di circolarità è fermo. L'Italia fa parzialmente eccezione e si colloca ai vertici della Ue. Bene sul riciclo rifiuti, in difficoltà su consumo di suolo, ecoinnovazione e riparazione dei beni