
Acque reflue, un potenziale nascosto da sbloccare con l’economia circolare
Bioeconomia circolare, NewsUna loro gestione virtuosa eviterebbe danni ambientali e climatici, aumentando al tempo stesso risorse idriche aggiuntive, risparmio economico ed energia alternativa. Un nuovo report dell'UNEP ricorda che solo l'11% delle acque reflue viene riutilizzato e che oltre la metà non subisce ancora trattamenti adeguati

Recuperare metalli rari? Dalle ceneri dei rifiuti elettronici
Bioeconomia circolare, NewsAudi finanzierà una ricerca per capire come estrarre ioni metallici preziosi dalle ceneri dei rifiuti Raee che non vengono smaltiti e riciclati correttamente

La bioeconomia italiana vale l’11% della produzione nazionale
Bioeconomia circolare, NewsIl centro studi Intesa Sanpaolo: i diversi comparti della bioeconomia danno lavoro a 2 milioni di addetti. Il valore alla produzione pesa oltre 415 miliardi di euro, +16% sull'anno precedente. Determinante, per il risultato, l'incremento dei prezzi connesso con l'inflazione

Bioplastiche compostabili, il 28% dei sacchetti è illegale (e “sporca” il compost…)
Bioeconomia circolare, NewsIl dato emerge dalla nuova ricerca Plastic Consult sulla filiera delle bioplastiche compostabili presentata a Roma. I tassi di illegalità sono in crescita. Un danno economico per la filiera legale, organizzativo per gli impianti di compostaggio e ambientale per il sistema Paese. La presenza di materiali non compostabili riduce infatti la quantità di compost che si può produrre dai rifiuti organici

Pacciamatura, alleanza Italia-Cile per l’uso dei teli compostabili
Bioeconomia circolare, NewsIl ministero dell’Agricoltura del Cile, Fondazione Chile Verde e Assobioplastiche hanno firmato un protocollo d’intesa per sperimentare e promuovere l’utilizzo dei teli pacciamanti biodegradabili. Un modo per ridurre le gravi contaminazioni da plastica dei terreni agricoli e riportare carbonio organico nei suoli

Riciclo bioplastica compostabile, l’Italia è già al 2030
Bioeconomia circolare, NewsIl tasso di riciclo degli imballaggi compostabili trattati insieme ai rifiuti organici ha raggiunto il 60,7% dell’immesso al consumo. Oltre cinque punti in più rispetto all’obiettivo di fine decennio. Lo rivela la relazione di gestione 2022 del Consorzio Biorepack. La popolazione coperta dalle convenzioni con gli enti locali raggiunge i 38 milioni di cittadini. Preoccupano però le differenze tra Nord e Sud e i sacchetti illegali che "sporcano" il compost

Biosolidi, ecco perché possono aiutare i suoli agricoli
Bioeconomia circolare, NewsMartedì 20 giugno l'università di Bologna e Chimica Verde Bionet organizzano un appuntamento per approfondire le potenzialità nell'uso dei biosolidi, materiali di fine ciclo che possono risultare preziosi per migliorare la qualità dei suoli

Economia circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Bioeconomia circolare, NewsLa fotografia emerge dal nuovo Rapporto sull'economia circolare del Circular Economy Network ed ENEA. Il tasso di circolarità globale sceso al 7,2% rispetto al 9,1% di 5 anni fa. Il nostro Paese rimane leader a livello continentale. Ma per il consumo di suolo la sua performance è pessima

Suolo e bioprodotti, un corso di formazione gratuito per docenti
Bioeconomia circolare, NewsAppuntamento lunedì 15 maggio alle 16.30. L'evento, disponibile gratuitamente in streaming, presenterà ai docenti due kit e laboratori didattici dedicati alla salute del suolo e all'importanza dei bioprodotti nella transizione all'economia circolare

Carbon farming, in arrivo il registro italiano dei crediti di carbonio
Bioeconomia circolare, NewsA prevederlo, un emendamento alla legge di conversione del DL sul PNRR. Il nuovo registro pubblico verrà istituito presso il CREA e riguarderà i crediti di carbonio volontari del settore agroforestale nazionale