
Terreni sterili, avremo presto piante più tolleranti al sale?
Innovazioni e tecnologie, NewsUna ricerca della Sapienza Università di Roma ha individuato il meccanismo molecolare che inibisce lo sviluppo delle radici immerse in tereni con elevate presenza di sale. Lo studio può portare a sviluppare piante in grado di sopravvivere e avere alta resa agricola anche se esposte a questo minerale

I lombrichi stanno modificando le foreste canadesi
Ambiente, NewsLe specie invasive di lombrichi agiscono sulla composizione microbica modificando le condizioni generali del suolo, spiega una ricerca canadese. Influenzando il ciclo dei nutrienti e del carbonio

Incenerire i rifiuti lascia una pesante eredità nei suoli
Ambiente, NewsDove un tempo si bruciavano rifiuti si rilevano concentrazioni più elevate di piombo nel suolo, spiega una ricerca della Duke University. E non mancano le conseguenze per la salute

Soil Association: “Con i fertilizzanti azotati impossibile la neutralità climatica”
Filiera agricola, NewsSecondo l’organizzazione ambientalista britannica i fertilizzanti azotati di origine fossile sono un ostacolo al raggiungimento del Net Zero. Per contro “è necessario “sostenere approcci rispettosi della natura”

Slow Food: “A tutela della fertilità dei suoli, salviamo i prati stabili”
Filiera agricola, NewsL'appello arriva da Cheese, tradizionale appuntamento dedicato alle eccellenze casearie. Produttori ed esperti concordano: i prati stabili sono serbatoi di carbonio essenziali per la mitigazione climatica e contro la desertificazione. Il lavoro dei pastori è in questo senso essenziale

L’urbanizzazione favorisce l’aumento delle emissioni dal suolo
Ambiente, NewsLa ricerca internazionale: a seguito dell’urbanizzazione le emissioni di protossido di azoto aumentano del 153%. Al tempo stesso la capacità di assorbire il metano si riduce

Direttiva suolo, esteso al 3 novembre il termine per inviare commenti al testo
Ambiente, NewsSolo nei giorni scorsi sono state pubblicate le traduzioni ufficiali della proposta di direttiva sul monitoraggio del suolo, presentata a luglio scorso dalla Commissione Ue. Di conseguenza è stato allungato il periodo per poter fornire a Bruxelles opinioni e pareri. Solo dopo, potrà partire l'iter legislativo

Così lo stress da siccità altera la funzione del suolo nella foresta pluviale
Ambiente, NewsLo studio tedesco: la siccità riduce progressivamente la capacità del suolo di consumare i composti organici volatili biogenici. La cui emissione si intensifica dopo la riumidificazione del terreno

Nanotecnologie e nanomateriali, preziosi alleati nella tutela del suolo
Innovazioni e tecnologie, NewsL’impiego tecnologico dei nanomateriali nella stabilizzazione del terreno, scrive la rivista di settore AZoNano, avviene con un impatto ambientale ridotto rispetto a quello generato dall'uso delle tecniche tradizionali

Recuperare metalli rari? Dalle ceneri dei rifiuti elettronici
Bioeconomia circolare, NewsAudi finanzierà una ricerca per capire come estrarre ioni metallici preziosi dalle ceneri dei rifiuti Raee che non vengono smaltiti e riciclati correttamente