L'università la Sapienza ha sviluppato uno studio per arrivare a piante più resistenti ad alte concentrazioni di sale nei suoli. FOTO: Unsplash.

Terreni sterili, avremo presto piante più tolleranti al sale?

,
Una ricerca della Sapienza Università di Roma ha individuato il meccanismo molecolare che inibisce lo sviluppo delle radici immerse in tereni con elevate presenza di sale. Lo studio può portare a sviluppare piante in grado di sopravvivere e avere alta resa agricola anche se esposte a questo minerale
L’influenza esercitata sulla composizione della popolazione dei microorganismi deriva dalla capacità dei lombrichi di influenzare la struttura, il pH, la disponibilità dei nutrienti e della materia organica del suolo. Foto: benketaro Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Foto: benketaro Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

I lombrichi stanno modificando le foreste canadesi

,
Le specie invasive di lombrichi agiscono sulla composizione microbica modificando le condizioni generali del suolo, spiega una ricerca canadese. Influenzando il ciclo dei nutrienti e del carbonio
In molte città degli Stati Uniti e del Canada, gli inceneritori municipali dei rifiuti sono stati chiusi in larga parte negli anni ’70 del secolo scorso di fronte alle crescenti preoccupazioni per l'inquinamento atmosferico. Foto: Fraser, Clayton B. Library of Congress Prints and Photographs Division Washington, D.C. 20540 USA Public DomainFraser, Clayton B. Library of Congress Prints and Photographs Division Washington, D.C. 20540 USA Public Domain

Incenerire i rifiuti lascia una pesante eredità nei suoli

,
Dove un tempo si bruciavano rifiuti si rilevano concentrazioni più elevate di piombo nel suolo, spiega una ricerca della Duke University. E non mancano le conseguenze per la salute
Le fonti fossili vengono impiegate nell’estrazione e nella produzione di elementi e sostanze essenziali come idrogeno e ammoniaca che sono alla base dei fertilizzanti azotati stessi. Credit: © Natural England/Steve Marston Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Natural England/Steve Marston Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Soil Association: “Con i fertilizzanti azotati impossibile la neutralità climatica”

,
Secondo l’organizzazione ambientalista britannica i fertilizzanti azotati di origine fossile sono un ostacolo al raggiungimento del Net Zero. Per contro “è necessario “sostenere approcci rispettosi della natura”
I prati stabili sono alleati preziosi contro la desertificazione e per mantenere la fertilità del terreno. Sono tra l'altro molto utili per sviluppare produzioni gastronomiche di qualità, a partire dalle eccellenze casearie. FOTO: Valerio Ganio Vecchiolino, archivio Slow Food Italia.Slow Food Italia

Slow Food: “A tutela della fertilità dei suoli, salviamo i prati stabili”

,
L'appello arriva da Cheese, tradizionale appuntamento dedicato alle eccellenze casearie. Produttori ed esperti concordano: i prati stabili sono serbatoi di carbonio essenziali per la mitigazione climatica e contro la desertificazione. Il lavoro dei pastori è in questo senso essenziale
La crescente urbanizzazione determina la conversione degli ecosistemi naturali in zone residenziali che inglobano aree verdi come parchi o prati. Foto: Md. Nabial Haramian Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Md. Nabial Haramian Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

L’urbanizzazione favorisce l’aumento delle emissioni dal suolo

,
La ricerca internazionale: a seguito dell’urbanizzazione le emissioni di protossido di azoto aumentano del 153%. Al tempo stesso la capacità di assorbire il metano si riduce
La fase di ascolto e raccolta pareri sulla proposta di direttiva sul suolo servirà all'Europarlamento per proporre emendamenti al testo durante la discussione prevista in autunno. FOTO: Archivio media Unione europea.EU Media Archive

Direttiva suolo, esteso al 3 novembre il termine per inviare commenti al testo

,
Solo nei giorni scorsi sono state pubblicate le traduzioni ufficiali della proposta di direttiva sul monitoraggio del suolo, presentata a luglio scorso dalla Commissione Ue. Di conseguenza è stato allungato il periodo per poter fornire a Bruxelles opinioni e pareri. Solo dopo, potrà partire l'iter legislativo
In condizioni di siccità i microbi producono una quantità di composti atmosferici superiore a quella che consumano. Foto: Flore de Preneuf / World Bank Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Flore de Preneuf / World Bank Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Così lo stress da siccità altera la funzione del suolo nella foresta pluviale

,
Lo studio tedesco: la siccità riduce progressivamente la capacità del suolo di consumare i composti organici volatili biogenici. La cui emissione si intensifica dopo la riumidificazione del terreno
Lo sviluppo dei nanomateriali per il suolo rappresenta solo uno dei possibili impieghi della nanotecnologia. Foto: Kevin Tong/UC Davis College of Engineering Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Foto: Kevin Tong/UC Davis College of Engineering Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Nanotecnologie e nanomateriali, preziosi alleati nella tutela del suolo

,
L’impiego tecnologico dei nanomateriali nella stabilizzazione del terreno, scrive la rivista di settore AZoNano, avviene con un impatto ambientale ridotto rispetto a quello generato dall'uso delle tecniche tradizionali
Poter recuperare materie prime critiche dai rifiuti elettronici è una soluzione per rispondere all'aumento della domanda di metalli rari e all'esigenza di affrontare il problema degli e-waste. FOTO: Maruf Rahman da Pixabay

Recuperare metalli rari? Dalle ceneri dei rifiuti elettronici

,
Audi finanzierà una ricerca per capire come estrarre ioni metallici preziosi dalle ceneri dei rifiuti Raee che non vengono smaltiti e riciclati correttamente