
Fertilizzanti troppo cari? Ci pensano i microbi
La guerra in Ucraina e il boom delle materie prime spinge il prezzo dei fertilizzanti a livelli record: sfruttare le proprietà dei microbi è una soluzione conveniente. E gli investitori, scrive il Wall Street Journal, non si fanno pregare

Ammoniaca: nella Valle del Po si studiano fertilizzazioni a basso impatto
Agricoltura e allevamento favoriscono la dispersione dell'ammoniaca nell'ambiente. Ma le buone pratiche nell'uso dei fertilizzanti, spiegano i ricercatori del progetto Life PrepAIR, offrono soluzioni efficaci

L’erosione avanza: negli Stati Uniti numeri reali peggiori del previsto
L’indagine dell'Università del Massachusetts: i campi del Midwest hanno perso quasi 58 miliardi di tonnellate di suolo in un secolo e mezzo. Determinante l’effetto del dissodamento, tuttora ignorato nelle stime governative. Produzione alimentare a rischio

A fine luglio un meeting globale sul legame tra suolo sano e alimentazione
Filiera agricola, Filiera agricola, Filiera agricola, Filiera agricola, Filiera agricola, Filiera agricola, Filiera agricola, Filiera agricola, Filiera agricola, Filiera agricolaDal 26 al 29 luglio saranno centinaia i protagonisti del Global Symposium on Soil for nutrition della FAO. Fino a fine maggio potranno essere proposti abstract da presentare poi durante l'evento. Quattro i filoni principali

Sostanze chimiche nel suolo: “Il metodo biologico le riduce di oltre l’80%”
NewsPresentati i risultati della "Compagnia del suolo" che ha prelevato campioni di terreni in 8 regioni d'Italia. I campi coltivati con metodi tradizionali individuate 20 sostanze attive contro le 3 presenti in quelli biologici. Intervista a Maria Grazia Mammuccini (Federbio): investire su conversione biologica, formazione degli agricoltori ed educazione dei cittadini è un aiuto per tutto il Paese

La lezione dei Navajo: dall’agricoltura tradizionale benefici per suolo e salute
News, News, News, News, News, News, News, News, NewsSaperi tradizionali e scienza moderna: così la comunità Navajo sviluppa un'agricoltura rigenerativa promuovendo la salute e la sicurezza alimentare. Il racconto del New Humanitarian

La guerra e il clima minacciano il suolo “magico” dell’Ucraina
Dietro alla proverbiale ricchezza agricola ucraina c'è il černozëm, un terreno estremamente fertile che caratterizza due terzi della superficie arabile del Paese. Ma la guerra e il cambiamento climatico minacciano i campi

Disco verde del Consiglio UE: più vicina la normativa sul carbon farming
Il Consiglio ha approvato le conclusioni della Commissione sul carbon farming. L'adozione delle pratiche di sequestro in agricoltura nella UE dovrebbe garantire un risparmio di 42 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2030

Dal World Economic Forum tre strategie in favore del suolo
Secondo l'organizzazione elvetica, per contrastare il cambiamento climatico dobbiamo trattare il suolo come un'asset class. Inoltre serve un'equa retribuzione degli agricoltori e trasparenza dell'impatto dei prodotti per favorire la scelta dei consumatori

Europa a trazione bio: agricoltura in crescita, boom del mercato
I terreni bio in Europa si estendono per oltre 17 milioni di ettari, con un incremento del 5,3% su base annuale. Ma il botto lo fanno i consumi che nel pieno della pandemia segnano la crescita più alta del decennio