Il progetto di rilevazione della presenza del carbonio si svolge a Moosomin, nell’area sud-orientale dello Stato canadese del Saskatchewan. Foto: Jimmy Emerson Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Jimmy Emerson Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Il Canada avvia un progetto di misurazione del carbonio nel suolo

,
Un progetto annuale nello Stato del Saskatchewan raccoglierà i dati sulla presenza di carbonio. Obiettivo: valutare gli effetti sul suolo e generare crediti di emissione misurabili e verificabili
Il biochar è particolarmente utile per limitare gli effetti della salinizzazione dei suoli. Un fenomeno particolarmente diffuso in Bangladesh dove un terzo circa dei terreni agricoli si colloca nelle zone costiere. Foto: CBFM-Fem Com Bangladesh Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)CBFM-Fem Com Bangladesh Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Dal biochar un aiuto per i suoli salini in Bangladesh

,
Una ricerca condotta in Bangladesh evidenzia la capacità del biochar nel promuovere la resa delle colture di pomodoro nei terreni colpiti dalla salinizzazione. Positivi anche gli effetti sul sequestro di carbonio
Secondo l'EEA, l'uso di pesticidi nei terreni agricoli europei è ancora troppo alto. A rischio gli obiettivi 2030. FOTO: emersonbegnini from Pixabay

Pesticidi chimici, senza azioni incisive a rischio il target Ue 2030

,
Ad affermarlo è un'analisi dell'Agenzia Europea dell'Ambiente. In alcuni Stati gli sforzi fatti sono tangibili. Ma in generale l'obiettivo di dimezzare l'uso di pesticidi entro fine decennio è lontano. Dal 2011 vendite stabili a 350mila tonnellate/anno. L'83% dei suoli agricoli contiene residui. Urgente diffondere buone pratiche per cambiare rotta
La provincia di Gansu. Estesa dall'Asia centrale al nord-est del Paese, la regione soggetta a desertificazione in Cina copre un'area di oltre 1,2 milioni di km2. Foto: Robert Thomson Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)Robert Thomson Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)

Strategia anti-desertificazione, “la Cina deve cambiare rotta”

,
La strategia anti-desertificazione promossa in Cina nel XXI secolo avrebbe prodotto benefici limitati, osserva un recente studio. Sulla rigenerazione dei terreni hanno pesato soprattutto altri fattori naturali
La produzione del collagene bovino alimenta un settore da 4 miliardi di dollari all'anno e favorisce la deforestazione nell'Amazzonia brasiliana. Foto: Kate Evans/CIFOR Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Kate Evans/CIFOR Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Anche il collagene dietro alla deforestazione in Amazzonia

,
Un’inchiesta giornalistica punta il dito contro le aziende dell’allevamento che in Amazzonia riforniscono l’industria del collagene alimentando un comparto da 4 miliardi di dollari
I terreni attraversati dagli erbivori selvatici hanno una maggiora capacitò di sequestro di carbonio rispetto ai suoli pascolati dagli animali di allevamento. Foto: Pixabay Licenza per i contenuti Attribuzione non richiestaPixabay Licenza per i contenuti Attribuzione non richiesta

Antibiotici e allevamento riducono il sequestro di carbonio nelle praterie

,
La ricerca indiana: gli erbivori da allevamento impattano sulla fauna microbica del terreno riducendo la capacità di assorbimento del carbonio. Decisivo l’effetto alterante degli antibiotici
Il mercato dei crediti di carbonio può favorire l’afflusso di investimenti garantendo un sostegno decisivo ai coltivatori. Foto: Trevor Littlewood Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Trevor Littlewood Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

“Per lo stoccaggio di carbonio servono indicazioni precise”

,
Un rapporto diffuso negli ultimi mesi nel Regno Unito sottolinea l’importanza di requisiti minimi nelle attività di sequestro del carbonio. Obiettivi: fare chiarezza nel mercato e garantire la permanenza a lungo termine dell’elemento nel suolo
In un anno i i suoli del Pianeta hanno assorbito 109 milioni di tonnellate di fertilizzanti azotati sintetici. Foto: P177 Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)P177 Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Uno studio monitorerà le emissioni globali di azoto dai fertilizzanti

,
L’iniziativa della Global Research Alliance punta a far crescere la disponibilità dei dati sull’impatto dei fertilizzanti nel Pianeta. E a valutare meglio l’efficacia delle pratiche di mitigazione
Dal 2009 al 2020 le vendite di pesticidi in Germania sono diminuite solo di poco, passando da circa 30.000 a 28.000 tonnellate all’anno. Foto: Jakob Huber/Campact Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)Jakob Huber/Campact Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)

Germania: sulla riduzione dei pesticidi più dubbi che certezze

,
In Germania l'impiego dei pesticidi è diminuito di meno del 10% tra il 2009 e il 2020. Un dato che solleva molte perplessità sulla diffusione della gestione integrata dei parassiti, una tecnica pensata per ridurre l'impiego delle sostanze chimiche più pericolose
La mostra interattiva “Nel nostro piatto”, dedicata alle buone pratiche che coinvolgono l’intera filiera del cibo, è in programma fino al 25 aprile al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure. Foto: EcofficinaEcofficina

Nel nostro piatto: cibo e suolo protagonisti a Novi Ligure

,
Fino al 25 aprile la città piemontese ospita un un percorso educativo sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte in materia di cibo. All'interno della mostra presente anche SOILAB, l’esposizione interattiva e multimediale di Re Soil Foundation