
Banche francesi nel mirino: più di 700 milioni per la deforestazione
Economia e finanza, NewsL’accusa delle Ong: le banche BNP Paribas, Société Générale, Crédit Agricole e il gruppo Banque Populaire et Caisse d'Epargne avrebbero sostenuto finanziariamente i colossi della carne bovina e della soia responsabili della deforestazione dell’Amazzonia.

Inquinamento da plastica: previste cause legali da miliardi di dollari
Economia e finanza, NewsUn paper dell'organizzazione australiana Minderoo e della Finance Initiative UNEP indica in $20 miliardi la somma che l'industria della plastica dovrebbe pagare come risarcimenti, nei prossimi 8 anni solo negli USA. Una conseguenza dei danni ambientali e sociali da contaminazione di terreni e baci idrici

Cresce il sostegno delle banche alla deforestazione
Economia e finanza, NewsSecondo le Ong riunite nella sigla, dopo l’Accordo di Parigi trecento corporation del settore delle materie prime che contribuiscono alla deforestazione hanno ricevuto finanziamenti per 267 miliardi di dollari. Amazzonia e Sud-est Asiatico epicentri del problema

I danni finanziari da deforestazione? “Peggio della crisi 2008”
Economia e finanza, NewsLa deforestazione, segnala una ricerca dell'Onu, comporta rischi enormi per gli investitori. Entro il 2030 le aziende al centro del sistema di approvvigionamento alimentare globale potrebbero cedere fino al 26% del loro valore

Russia: la siccità colpisce i raccolti. Timori per l’offerta globale
Economia e finanza, NewsLa siccità riduce l’estensione della semina in Russia alimentando implicite preoccupazioni per il mercato mondiale. Ma il fenomeno interessa anche il resto del Pianeta. E la guerra rischia di danneggiare ulteriormente l’export

Patagonia sceglie “la Terra come unico azionista”. O forse no?
Economia e finanza, NewsNelle settimane scorsa il proprietario del brand della moda statunitense ha annunciato di aver ceduto la proprietà della sua azienda a una no-profit ambientale. Obiettivo: usare tutti gli utili per il Pianeta. Ma iniziano a emergere alcuni dubbi sulla decisione. Non solo per la futura governance di Patagonia ma anche per la fumosità su quali esperti e quali dati saranno usati per pianificare le azioni pro ambiente

Dai fondi pensione britannici 300 miliardi per la deforestazione
Economia e finanza, NewsSecondo Make My Money Matter, il 20% degli investimenti dei fondi pensione del Regno Unito sostiene società legate alla deforestazione. Una scelta che mette a rischio il futuro del Pianeta e la stessa stabilità finanziaria degli operatori

In Canada la tutela di suolo fa risparmiare 78 milioni di tonnellate di CO2
Economia e finanza, NewsEntro il 2030 il Canada punta a investire 4 miliardi di dollari locali nelle "soluzioni naturali" per la riduzione delle emissioni. Al cuore dell'iniziativa gli interventi di protezione e le best practices per praterie, torbiere, campi agricoli e foreste

Biopesticidi, un mercato da 4 miliardi e mezzo di dollari
Economia e finanza, NewsLa previsione è contenuta in un'analisi realizzata dalla società di ricerca Technavio. Il tasso medio di crescita previsto è del 17% su base quinquennale. A spingere in su il settore dei biopesticidi i lati negativi dei prodotti convenzionali di origine chimica in termini ambientali e sanitari oltre alla diffusione dell'agricoltura biologica

Biochar, il boom è dietro l’angolo: +164% nei prossimi 5 anni
Economia e finanza, NewsIl biochar si conferma un'innovazione utile a riportare carbonio nel suolo. Il suo mercato mondiale potrebbe raggiungere i 2 miliardi di dollari entro il 2027. Lo prevede un'analisi della società di ricerca irlandese Global Industry Analysts. Per l'effettiva velocità della crescita molto dipenderà dalle regole stabilite a livello nazionale e globale