
Dai fondi pensione britannici 300 miliardi per la deforestazione
Economia e finanza, NewsSecondo Make My Money Matter, il 20% degli investimenti dei fondi pensione del Regno Unito sostiene società legate alla deforestazione. Una scelta che mette a rischio il futuro del Pianeta e la stessa stabilità finanziaria degli operatori

In Canada la tutela di suolo fa risparmiare 78 milioni di tonnellate di CO2
Economia e finanza, NewsEntro il 2030 il Canada punta a investire 4 miliardi di dollari locali nelle "soluzioni naturali" per la riduzione delle emissioni. Al cuore dell'iniziativa gli interventi di protezione e le best practices per praterie, torbiere, campi agricoli e foreste

Biopesticidi, un mercato da 4 miliardi e mezzo di dollari
Economia e finanza, NewsLa previsione è contenuta in un'analisi realizzata dalla società di ricerca Technavio. Il tasso medio di crescita previsto è del 17% su base quinquennale. A spingere in su il settore dei biopesticidi i lati negativi dei prodotti convenzionali di origine chimica in termini ambientali e sanitari oltre alla diffusione dell'agricoltura biologica

Biochar, il boom è dietro l’angolo: +164% nei prossimi 5 anni
Economia e finanza, NewsIl biochar si conferma un'innovazione utile a riportare carbonio nel suolo. Il suo mercato mondiale potrebbe raggiungere i 2 miliardi di dollari entro il 2027. Lo prevede un'analisi della società di ricerca irlandese Global Industry Analysts. Per l'effettiva velocità della crescita molto dipenderà dalle regole stabilite a livello nazionale e globale

Carbon credits, Bruxelles al lavoro. Ma la certificazione è un cantiere aperto
Economia e finanza, NewsLa Commissione UE punta a elaborare entro la fine dell’anno il Framework necessario per il calcolo e il riconoscimento dei crediti nel settore del carbon farming. Ma la materia è complessa e sul rispetto delle scadenza incide il pressing delle imprese

Amazzonia: i fondi d’investimento non abbandonano il Brasile
Economia e finanza, NewsSecondo il Financial Times, a oltre un anno dall’appello lanciato al governo brasiliano, la maggior parte dei colossi finanziari continua a investire nelle imprese legate alla deforestazione dell’Amazzonia. Una scelta strategica destinata a far discutere

Africa, la Grande Muraglia verde è anche un ottimo investimento economico
Economia e finanza, NewsUno studio FAO ha mostrato che ogni dollaro investito nel progetto della Grande Muraglia verde in Sahel produce un rendimento medio di $1,2, con picchi fino a $4,4. Nonostante le dure condizioni climatiche

Alle banche olandesi il primato europeo del credito alla deforestazione
Economia e finanza, NewsDal 2016 al 2020 le banche olandesi hanno finanziato il disboscamento globale con oltre 3 miliardi. Olio di palma e soia i principali beneficiari

L’economia circolare italiana? Un’opportunità da 100 miliardi di euro
Economia e finanza, NewsLo studio di Energy & Strategy: “L’implementazione dell’Economia Circolare permette alle imprese di incrementare il proprio livello di innovazione grazie all’introduzione di nuove tecnologie e a processi più efficienti”

Vause: “L’attacco alla natura favorisce le disuguaglianze”
Economia e finanza, NewsLe parole dell’economista ONU alla European Environment Agency: “Tutelare la natura significa contrastare la disuguaglianza tra nazioni, il divario sociale e quello generazionale". Decisiva la tutela del clima e della biodiversità.