L’International Union of Soil Sciences (IUSS) invita a suggerire proposte di sessioni per il congresso straordinario in programma a Firenze nel maggio 2024. Sette le tematiche previste. Termine ultimo per inviare le proposte, il 30 giugno prossimo
di Emanuele Isonio
Costruire dal basso i contenuti che animeranno il Congresso straordinario che la IUSS (Unione internazionale delle scienze del suolo) sta organizzando a Firenze tra il 19 al 21 maggio 2024. Nonostante manchi ancora poco meno di un anno all’evento, i preparativi per rafforzare i valori scientifici dell’incontro sono in pieno svolgimento. In questo ambito, la presidenza dell’evento, organizzato dalla IUSS e dalla SISS (la Società italiana scienze del suolo), ha lanciato una call for sessions.
“Ci rivolgiamo – spiega il presidente IUSS, Edoardo Costantini – a tutti coloro che vogliono sviluppare un argomento inerente una delle tematiche generali attorno alle quali sarà costruito il Congresso. Con questo evento vogliamo infatti rafforzare i collegamenti tra le diverse discipline, i responsabili politici, le istituzioni e le associazioni. Obiettivo: affrontare efficacemente le esigenze della società in agricoltura, silvicoltura, ambiente, pianificazione urbana, energia, istruzione e le altre questioni sociali.
I sette macrotemi
Per questo, sono stati individuati sette macrosettori all’interno delle quali potranno essere proposte le diverse sessioni:
- Salute del suolo e Obiettivi di sviluppo sostenibile. In questo ambito potranno essere proposte sessioni relative alla definizione degli indicatori di salute del suolo, dinamica e ruolo della biodiversità del suolo, armonizzazione delle strategie di monitoraggio, pedodiversità e biodiversità.
- Governo del suolo. Nell’ambito di questo tema, diverse sessioni potrebbero affrontare questioni quali: sicurezza del suolo, politiche del suolo, economia del suolo, servizi ecosistemici, suolo e istruzione, consapevolezza del suolo, sviluppo del suolo e della società, gestione sostenibile del suolo, agricoltura sostenibile, processi partecipativi nella conservazione, ruolo nella sicurezza alimentare e idrica, suoli come patrimonio culturale, gestione del paesaggio, partenariati del suolo, living labs e lighthouse farms.
- Il suolo nell’economia circolare. Il tema servirà ad approfondire la possibilità di produrre risorse biobased per sostituire l’uso di risorse minerali, il ruolo del suolo nei cicli biogeochimici, le strategie per ridurre l’uso di pratiche tecniche ad alta intensità di risorse.
- Scienze del suolo e conoscenze di base. In questo ambito le sessioni possono riguardare il ruolo del suolo nella regolazione dei gas serra, nella riduzione dell’esportazione di nutrienti dai terreni agricoli, nel controllo dei parassiti e nel sostenere la biodiversità che fornisce molti servizi ecosistemici alla società.
- Il suolo nell’era digitale. Le sessioni in questo caso potranno affrontare argomenti quali: mappatura digitale del suolo, pedometria, geostatistica, variabilità spaziale del suolo, sistemi informativi del suolo, infrastrutture spaziali del suolo, sistemi di supporto alle decisioni, modellazione del suolo, modellazione ambientale e valutazione del rischio, rilevamento prossimale del suolo, telerilevamento, mappatura e modellazione dei servizi ecosistemici del suolo e relative minacce.
- Suolo e umanità. Sotto questo tema potranno inserirsi le sessioni dedicate a suolo e discipline umanistiche (storia, filosofia, sociologia, arte, religione), suolo e salute umana, suolo e città sostenibili, land grabbing, educazione e promozione del suolo, suolo e diritti umani.
- Equità, diversità e inclusività nelle scienze del suolo. Nell’ambito di questo tema, diverse sessioni potrebbero affrontare questioni quali: donne nella scienza del suolo, minoranze sottorappresentate, conoscenza locale, educazione del suolo adattata alle donne e alle comunità locali/indigene, etnopedologia.
Come partecipare
La proposta di sessione può essere inviata relativamente a una sola tematica generale. Nella proposta dovranno essere indicate alcune parole chiave che potranno risultare utili al Comitato scientifico per costruire in modo coerente il programma del Congresso. La presentazione delle proposte di sessione è libera e potrà avvenire attraverso il sito https://centennialiuss2024.org/call-for-session/. La registrazione dei relatori sarà richiesta solo al momento dell’accettazione della sessione da parte del Comitato scientifico. Termine ultimo per presentare le proposte: 30 giugno 2023.