Biodiversità del suolo, una catena trofica che va salvaguardata

,
L'insieme degli organismi che compongono microflora, microfauna e mesofauna rappresenta un patrimonio da monitorare e tutelare. Da loro dipende il livello di biodiversità di un suolo, la sua salute e la possibilità di garantire i servizi ecosistemici indispensabili per la nostra vitra
Le immagini aree delle devastazioni prodotte dalla frana successiva al nubifragio che ha colpito l'isola di Ischia nella notte tra il 25 e il 26 novembre 2022. FOTO: Vigili del Fuoco.

L’Italia frana: conoscere i nostri suoli essenziale per gestire un territorio fragile

,
La tragedia di Ischia ci ricorda l'importanza di avere un'adeguata cognizione delle peculiarità dei diversi suoli. Solo così possiamo ridurre i danni e pianificare gli interventi necessari.
Nella regione del Mediterraneo un terzo del suolo è già degradato. Foto: Artemi Cerdà (distributed via imaggeo.egu.eu) Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)Artemi Cerdà (distributed via imaggeo.egu.eu) Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)

Per contrastare il cambiamento climatico dobbiamo progettare una gestione sostenibile del suolo

,
Dall’esperienza della COP27 esce rafforzato il tema della tutela del suolo in risposta al riscaldamento globale. I progetti in corso nell’area mediterranea e le iniziative della Mission “A Soil Deal for Europe” offrono significative opportunità per agricoltori, istituzioni e cittadini
Un impianto di fitoestrazione con pioppo e senape indiana per la bonifica di un suolo contaminato da cadmio biodisponibile. FOTO: Massimo Fagnano.Massimo Fagnano

Dai suoli contaminati e degradati la base per una strategia win win

,
Non adatti alla produzione alimentare, ma perfetti per produrre biomasse a scopo energetico: così i suoli marginali possono diventare uno strumento per ridurre l'importazione di materie prime, il consumo di fonti fossili e garantire numerosi servizi ecosistemici
L'estensione di coltivazione del nocciolo in Italia sta aumentando anno dopo anno. FOTO: Hans da PixabayL'estensione di coltivazione del nocciolo in Italia sta aumentando anno dopo anno. FOTO: Hans da Pixabay

Il nocciolo. Un investimento sicuro? Solo se sappiamo scegliere i suoli giusti

,
In Italia, la superficie destinata a nocciolo è aumentata del 20% in 8 anni. Diversi progetti e incentivi allettanti puntano ad aumentare ancora la produzione per raggiungere l'autosufficienza. Ma non bisogna sottovalutare la vocazionalità dei suoli a questo tipo di coltura. Per ridurre i costi, l'impatto sui territori e aumentare il reddito degli agricoltori
Dalla salute del suolo dipende la possibilità di mantenere le rese agricole dei terreni mondiali. FOTO: Matteo Berlenga, 2022Matteo Berlenga

World Food Day: “Le disuguaglianze alimentari? Non si risolvono senza curare il suolo”

,
Angelo Riccaboni (Fondazione PRIMA), in occasione della Giornata Onu per l'Alimentazione: "Sottovalutare il degrado del suolo impedisce di aggredire l'insicurezza alimentare". Per l'inversione di rotta determinanti innovazione, ricerca e giusta…
Castagneti, boschi, suolo, castagne

I boschi di castagni possono aiutare i nostri suoli. Impariamo ad ascoltarli

, ,
I boschi di castagni possono essere ottimi alleati per aumentare la capacità di sequestro di carbonio dei suoli. Eppure per troppo tempo sono stati spesso sfruttati male e in modo eccessivo. Alcuni progetti però mostrano come è possibile…
Le prove sul campo delle consociazioni tra grano tenero e pisello proteico praticate nel progetto Agribiocons, finanziato dalla Regione Marche tramite il PSR 2014-2020)

Con le consociazioni si sposa la qualità alimentare e si guadagna suolo

,
La simultanea coltivazione di due specie può aiutare a migliorare le produzioni, recuperando al tempo stesso la fertilità dei suoli degradati: ecco perché le consociazioni sono spesso usate in diversi Paesi del mondo, che così ovviano alla necessità (e ai limiti) delle concimazioni
siccità desertificazione cambiamenti climaticiFoto di Jody Davis da Pixabay

Desertificazione, una giornata per non chiudere gli occhi

,
Quasi la metà delle morti da eventi meteo estremi dal 1970 sono causate da siccità e desertificazione. Le due parole d’ordine per contrastare il fenomeno: coinvolgimento e cooperazione delle comunità
La pratica dello slush and burn sta minacciando la salute dei suoli, difficilmente la foresta in pochi anni riesce a ristabilire un sufficiente contenuto di sostanza organica.

Suoli tropicali, se vogliamo sfamare l’Africa lo “slash & burn” non può continuare

,
In molti Paesi africani la pratica del "taglia e brucia" è ormai abusata e insostenibile. Per produrre più cibo e salvare l'ambiente, servono approcci nuovi. Come dimostrano i progetti che l'Italia sta sviluppando nel continente