Giornata della bioeconomia

GIORNATA DELLA BIOECONOMIA 25-26 MAGGIO 2022

In occasione della Giornata della Bioeconomia, il 26 maggio dalle 11.15
la Presentazione del concorso Bioeconomy4YOU e dei progetti premiati

Ravenna, Teatro Alighieri – Via Angelo Mariani, 2

Evento in presenza ad ingresso libero nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19 (no green pass, si mascherina)

Registrazione consigliata al seguente link https://forms.office.com/r/iAuJmXW3PF

Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming sulla piattaforma del Ravenna Festival ravennafestival.live

ARTICOLI CORRELATI

Al centro dell’interesse degli scienziati c’è la chitina, sostanza che costituisce il 75% dell'esoscheletro delle aragoste e che è anche presente nei patogeni fungini e batterici. Foto: Aileen Devlin | Virginia Sea Grant Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)Aileen Devlin | Virginia Sea Grant Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)
Giovanni Vallini è docente di Microbiologia Agraria all'Università di Verona.
Ravenna ha ospitato la quarta edizione del Bioeconomy Day, l'iniziativa, lanciata dal Cluster della Bioeconomia circolare SPRING in collaborazione con Assobiotec-Federchimica e con la Fondazione Raul Gardini. Foto: per gentile concessione APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europeaper gentile concessione APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
“La finanza ha scelto la sostenibilità molto prima delle imprese” ricorda Mario Calderini, professore ordinario di Management di sostenibilità e impatto al Politecnico di Milano. Foto: credit Mario Calderinicredit Mario Calderini
La UE vuole adeguare la normativa sul trasporto dei rifiuti recuperabili alle esigenze di promozione dell’economia circolare. Foto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredPxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required
Un'innovazione circolare per l'Africa: il riutilizzo degli scarti del cocco riduce l’impiego del legname e la spinta alla deforestazione. Foto: Freetown sl Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Foto: Freetown sl Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
La capitale colombiana Bogotà ospita alcune delle migliori pratiche circolari promosse in America Latina. Foto: Felipe Ortega Grijalba Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Felipe Ortega Grijalba Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
FOTO: Tama66 via Pixabay
L'inceneritore di Spittelau, a Vienna. L’estensione dello schema ETS agli impianti di smaltimento provocherebbe una riduzione dei rifiuti trattati e delle emissioni di CO2. Foto: Pixabay License. Libera per usi commerciali. Attribuzione non richiestaPixabay License. Libera per usi commerciali. Attribuzione non richiesta
Il fango rosso è lo scomodo prodotto di scarto della bauxite. Foto: Ra Boe Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)Ra Boe Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)
Il sistema di produzione del cibo, sostiene l’ultimo rapporto della Ellen MacArthur Foundation, può essere riprogettato per far prosperare la natura Foto: Pixabay Libera per usi commerciali Attribuzione non richiestaPixabay Libera per usi commerciali Attribuzione non richiesta
Le candidature al bando UE su “Cibo, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente” restano aperte fino al 6 ottobre. Foto: Gerd Altmann Creative Commons CC0 Public domainGerd Altmann Creative Commons CC0 Public domain
Rispetto alle materie prime sintetiche come il poliestere il cotone si decompone molto più rapidamente nel suolo. Foto: Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO) Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO) Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)
esperimenti chimica biochimica bioeconomia biopolimeriPixabay
La FAO sottolinea l’importanza dell’uso massiccio dei dati nel monitoraggio della biodiversità del suolo. Foto: Pixabay. Free for commercial use. No attribution required.Foto: Pixabay. Free for commercial use. No attribution required.
Un telo pacciamente in bioplastica. Il materiale biodegradabile è un'alternativa ai prodotti tradizionali che impattano ancora pesantemente sulla salute del suolo agricolo europeo. Foto: F. Kesselring, FKuR Willich Attribution-ShareAlike 3.0 Germany (CC BY-SA 3.0 DE)Foto: F. Kesselring, FKuR Willich Attribution-ShareAlike 3.0 Germany (CC BY-SA 3.0 DE)