15 Aprile 2022
La premiazione del progetto "Il mondo in una zolla" da parte dell'assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo e dal Direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente Fabrizio Piccarolo.

“Il mondo in una zolla” dell’impresa sociale Reattiva e di Re Soil Foundation è stato indicato dalla Regione Lombardia tra i 5 migliori progetti di educazione alla sostenibilità ambientale 2021. Il percorso didattico coinvolge 4 classi “pilota” delle scuole elementari. Per aumentare conoscenza e consapevolezza sull’importanza del suolo, attraverso il metodo scientifico sperimentale

di Emanuele Isonio

 

Listen to “La Lombardia premia i “piccoli scienziati… in erba”” on Spreaker.

Più della metà del territorio del Comune di Milano (il 58% per la precisione) è già stato cementificato. E più in generale l’intera Lombardia è la regione con il maggiore consumo annuale di suolo, con 765 ettari in più in appena 12 mesi. Non solo: i suoi cittadini sono nella top 5 regionale per l’esposizione a rischio di dissesto idrogeologico. E, per quanto riguarda la presenza di ozono a bassa quota, la Pianura Padana è ufficialmente una delle aree messe peggio in tutta Europa.

Ce n’è abbastanza per comprendere quanto il tema suolo debba trovare un posto di primo piano nell’agenda dei decisori politici. Ma ancor prima serve un aumento di consapevolezza nell’opinione pubblica. A partire dalle nuove generazioni, che si troveranno loro malgrado a dover fronteggiare il problema nel lungo periodo.

Il consumo di suolo e la qualità dell'aria sono due aspetti critici in tutta la Pianura Padana. FONTE: ISPRA ed ESA.

Il consumo di suolo e la qualità dell’aria sono due aspetti critici in tutta la Pianura Padana. FONTE: ISPRA ed ESA.

Un progetto di cittadinanza scientifica

Sono queste considerazioni che hanno portato alla nascita de “Il mondo in una zolla”, iniziativa sviluppata dall’impresa sociale Reattiva in collaborazione con Re Soil Foundation. “Un progetto di cittadinanza scientifica sulla salute e la rigenerazione del suolo” – come lo definiscono i suoi promotori – premiato dalla Regione Lombardia come uno dei 5 migliori progetti di educazione alla sostenibilità ambientale del 2021.

A consegnare la soft label “Progetto di qualità 2021”, l’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo e il direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente Fabrizio Piccarolo.

“Mentre si conoscono i temi dell’inquinamento dell’aria e del cambiamento climatico, non si fa altrettanto sul tema degrado del suolo che invece in alcuni territori come la Regione Lombardia è un problema cruciale” sottolinea Valeria Scavone, formatrice dell’impresa sociale Reattiva per spiegare i motivi che hanno spinto a costruire il progetto.

Destinatari sono i bambini fra i 7 e gli 11 anni. “Il nostro percorso didattico – prosegue Scavone – si basa su Soil Lab, il kit educativo predisposto da Re Soil Foundation. Il percorso pilota coinvolge in questo momento 4 classi della scuola elementare. Parlarne insieme in classe infatti aiuta a far emergere il problema e farsene carico”.

Riscoprire il metodo scientifico sperimentale

Agli alunni viene proposto un corso teorico pratico, che richiama il metodo scientifico sperimentale. Un modo per raggiungere l’altro obiettivo del progetto: vincere, partendo fin da piccoli, la diffidenza che molte analisi attribuiscono ai giovani italiani nello studio delle materie scientifiche.

“Proporre un percorso teorico pratico può essere vincente” aggiunge Scavone. “Nel percorso gli studenti usciranno dall’aula per sperimentare in prima persona e su basi scientifiche, come si può misurare la salute dei terreni delle loro scuole o dei parchi che frequentano. Partiremo dall’osservazione del suolo (la lettiera, il primo strato di humus). Lo colleghiamo poi a quanto studiato nel programma, ci andiamo a porre delle domande, a formulare delle ipotesi, a compiere esperimenti sulla fertilità. E alla fine saranno coinvolti nell’elaborazione dei dati raccolti, collegandoli con pratiche sostenibili di gestione del suolo”.

Un kit che guarda anche ai docenti

Parallelamente è previsto un corso di formazione on demand rivolto agli adulti, con particolare attenzione ai docenti, per rendere il percorso replicabile in autonomia dagli insegnanti e dagli educatori interessati.

Il kit didattico predisposto da Re Soil Foundation può essere richiesto in formato digitale o cartaceo tramite il sito resoilfoundation.org  – da qualunque docente (ma anche privati) interessati a far approfondire a bambini e ragazzi i temi della salute del suolo. All’interno, sono contenute una brochure illustrata dal fumettista Paolo Mottura, un poster con 6 giochi, una guida per insegnanti e 6 schede laboratorio con 3 esercitazioni da svolgere al chiuso e 3 all’aperto. Un modo divertente di apprendere, utilizzando in sicurezza una vasta gamma di strumenti, incontrando animali e piante nei loro ambienti naturali, in situazioni di vita reale, impegnandosi in esperimenti pratici.