2 Dicembre 2021

In occasione della Giornata mondiale del Suolo, la Re Soil Foundation presenta SOIL LAB. Il kit, destinato alle classi della scuola primaria e secondaria inferiore, comprende schede esperimenti, brochure, poster e guide per docenti. Obiettivo: aumentare la consapevolezza sui problemi dei terreni e sui modi per curarli

di Emanuele Isonio

 

Ascolta “Un kit didattico accompagna gli studenti fra i segreti del suolo” su Spreaker.

Una scatola per collezionare semi, foglie secche, insetti morti, frammenti di bacche, muffe, funghi, licheni. Indovinelli, giochi di osservazione, esplorazione e simulazione. E poi tanti laboratori diversi. Tutti riuniti in un innovativo kit didattico ideato con un obiettivo: svelare i mille segreti nascosti sul suolo che ogni giorno calpestiamo e che, paradossalmente, ancora così poco conosciamo. Le domande cui probabilmente pochi di noi sanno rispondere sono molte: perché il suolo può essere eroso? Come si può aiutare il suolo a trattenere più acqua? Quanta aria è presente nei diversi tipi di suolo? Quali sono le principali composizioni del suolo? Quanti abitanti vivono nell’humus? Come si riconosce un suolo fertile? Perché è importante che il suolo trattenga sostanza organica?

Far luce sul legame suolo-clima

“Rispetto ad altre tematiche ambientali, quelle legate al suolo sono ancora sottovalutate e poco conosciute. Eppure, climatologi ed esperti ambientali sottolineano con sempre maggiore frequenza l’intimo legame che esiste tra salute del suolo e possibilità di risolvere i problemi dovuti al cambiamento climatico” osserva Giulia Gregori, componente del CdA di Re Soil Foundation. “Questo kit didattico, pensato per studenti delle classi 4a e 5a della scuola primaria e del triennio della scuola secondaria inferiore, vuole rispondere proprio all’esigenza di diffondere cultura e consapevolezza tra i più giovani, che a loro volta diventano portatori di messaggi educativi al resto della popolazione. Avere un’opinione pubblica più consapevole e attiva è infatti essenziale nella risoluzione delle grandi sfide climatiche e ambientali che abbiamo di fronte”.

Cultura contro il degrado del suolo

I numeri del degrado del suolo peraltro sottolineano l’importanza di cambiare approccio nella gestione del nostro territorio e di diffondere buone pratiche e una maggiore conoscenza del problema: il 60-70% dei suoli UE presenta qualche forma di degrado. In Europa abbiamo 2,8 milioni di siti contaminati, il 65-75% dei suoli agricoli ha un apporto di nutrienti a livelli tali che rischiano l’eutrofizzazione e incidono sulla biodiversità. Il 25% dei terreni nell’Europa meridionale, centrale e orientale è a rischio alto o molto alto di desertificazione. Si stima che i costi associati al degrado del suolo nell’UE superino i 50 miliardi di euro all’anno.

Una delle infografiche del kit didattico

Una delle infografiche del kit didattico

Conoscere divertendosi

Nel kit – che può essere richiesto in formato digitale o cartaceo tramite il sito resoilfoundation.org – sono contenute in particolare una brochure illustrata dal fumettista Paolo Mottura, un poster con 6 giochi, una guida per insegnanti e 6 schede laboratorio con 3 esercitazioni da svolgere al chiuso e 3 all’aperto. Un modo divertente di apprendere, utilizzando in sicurezza una vasta gamma di strumenti, incontrando animali e piante nei loro ambienti naturali, in situazioni di vita reale, impegnandosi in esperimenti pratici.

“I bambini e le bambine sono più ricettivi e appassionati alle novità positive che vengono loro proposte” aggiunge Gregori. “Questo tipo di esperienze li arricchisce non solo di nozioni. Attraverso quanto appreso a scuola infatti possono diffondere tali sensibilità e informazioni in famiglia. Diventando così vere e proprie sentinelle del suolo”.

L'elenco dei laboratori contenuti nel kit didattico.

L’elenco dei laboratori contenuti nel kit didattico.