27 Maggio 2021
Re Soil evento 3 giugno bioeconomia salute suoli unione europea

Web conference in occasione della EU Green Week per evidenziare gli ultimi passi avanti della ricerca e delle istituzioni europee in favore della bioeconomia, a partire dalle best practice già sviluppate. Appuntamento: giovedì 3 giugno alle 15

di Emanuele Isonio

 

Ascolta “La bioeconomia salva il suolo. Ma a che punto è l’Europa?” su Spreaker.

“Fare più con meno” non è solo uno slogan. Nel caso della questione suolo non è nient’altro che un’esigenza inderogabile. Il ripristino della fertilità dei terreni mondiali, messi a rischio da agricoltura intensiva, cambiamenti climatici, erosione, desertificazione, dipende da un cambio di modello industriale e agricolo, insieme a un nuovo approccio culturale, che sappia sposare i principi dell’economia circolare e agire come strumento di rigenerazione territoriale. L’obiettivo è portare di nuovo al centro la salute degli ecosistemi e in particolare del suolo. Uno sforzo estremamente intersettoriale, che riguarda il metodo di produzione, le filiere agricole, il rapporto tra città e cibo, l’ecodesign, la biodegradabilità, l’uso di materie prime da riciclo, la trasformazione degli scarti in nuovi prodotti. In una parola: bioeconomia. Il concetto sta sempre più permeando le politiche europee, a partire dal Green deal, dalle strategie per biodiversità e farm to fork, fino alla Mission Soil Health and Food.

Ma è sufficiente quanto si sta facendo? E a che punto siamo nella protezione del bene al tempo stesso più prezioso e sottovalutato che abbiamo: il suolo? Esistono inoltre best practice in Italia ed Europa da utilizzare come esempi replicabili?

Bioeconomia al centro della EU Green Week 2021

Sono tutti temi al centro della web conference organizzata da Re Soil Foundation, European Circular Bioeconomy Policy Initiative (ECBPI), Chimica Verde Bionet e Kyoto Club. Appuntamento: giovedì 3 giugno dalle 15 alle 16.40 (qui il link per la registrazione). L’incontro sarà inserito tra gli eventi della European Green Week. La settimana verde europea 2021 sarà infatti dedicata all’obiettivo “inquinamento zero”: un’opportunità per discutere con tutte le parti e i cittadini interessati come lavorare insieme per fare dell’obiettivo di un ambiente a inquinamento zero e privo di sostanze tossiche una realtà.

Economia circolare, rifiuti, utilizzo di materia, eurostat

Tasso di utilizzo circolare di materia nei cinque principali Paesi europei, 2015-2019 (%). FONTE: EUROSTAT

Le due sessioni della conferenza

La prima sessione dell’evento mira a fornire una panoramica del quadro politico europeo relativo alla protezione del suolo e alle strategie di inquinamento zero, a partire da una presentazione della missione dell’UE Soil Health and Food. Interverranno Angelo Riccaboni, rappresentante italiano alla Missione Suolo dell’Unione europea; Elena Panichi, capo dell’Unità Agricoltura biologica della DG Agri della Commissione europea; Eduardo Cuoco, direttore di Ifoam Europe; Martin Hojsik, europarlamentare slovacco del gruppo Renew Europe; David Newman, managing director di ECBPI.

La seconda sessione della conferenza web si concentrerà sulle migliori pratiche nei settori dell’agricoltura sostenibile e sul ruolo dei sistemi urbani per ripristinare la fertilità del suolo e della transizione forestale verso l’economia circolare. Tra i relatori: Francesco Pascale, rappresentante del Progetto Terra Felix; Claudia Di Bene, del Centro di ricerca per l’Agricoltura e l’Ambiente CREA; Prosdocimi Gianquinto, docente dell’università di Bologna; Beppe Croce, direttore di Chimica Verde Bionet.