Articoli

Una call for sessions per il centenario della IUSS
Ambiente, NewsL'International Union of Soil Sciences (IUSS) invita a suggerire proposte di sessioni per il congresso straordinario in programma a Firenze nel maggio 2024. Sette le tematiche previste. Termine ultimo per inviare le proposte, il 30 giugno prossimo

Biosolidi, ecco perché possono aiutare i suoli agricoli
Bioeconomia circolare, NewsMartedì 20 giugno l'università di Bologna e Chimica Verde Bionet organizzano un appuntamento per approfondire le potenzialità nell'uso dei biosolidi, materiali di fine ciclo che possono risultare preziosi per migliorare la qualità dei suoli

Un libro fa luce sul rapporto tra biomasse e salute del suolo
Filiera agricola, NewsIl volume è nato grazie al contributo della Società Italiana di Chimica Agraria. A scriverlo 30 studiosi di università e centri di ricerca. L'opera è la prima esperienza di approccio integrato allo studio, caratterizzazione e uso in agricoltura di biomasse di varia natura.

“Dai suoli europei 64 Megatonnellate di emissioni nette di CO2”
Ambiente, NewsUn report dell'Agenzia europea per l'Ambiente: i suoli rilasciano molti più gas serra di quanti ne riescano a sequestrare. Oggi sono responsabili del 2% di tutte le emissioni Ue. Preoccupano in particolare le condizioni (e gli usi) dei terreni organici. Dalla Germania, la maggior quantità di CO2 emessa

Biochar e crediti di carbonio: due opportunità di reddito per il settore agroforestale
Bioeconomia circolare, NewsL'Accademia dei Georgofili ha ospitato a Firenze una giornata di studio per illustrare le occasioni offerte dal carbon farming e dalla crescita dei mercati del carbonio. E il biochar può rivelarsi in tal senso un alleato prezioso

Il CREA studia come tagliare del 20% il fabbisogno d’acqua in agricoltura
Innovazioni e tecnologie, NewsAlla base del progetto Water4AgriFood sviluppato dal Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in agricoltura l'utilizzo del carbone vegetale (biochar). In 20 anni le riserve d'acqua mondiali sono diminuite del 20%

Sequestro di carbonio, perché sono utili biochar e carbon farming?
Innovazioni e tecnologie, NewsLunedì 20 giugno l'Accademia dei Georgofili di Firenze ospiterà un incontro per approfondire le basi scientifiche ed economiche dell'uso del biochar e di altre azioni del comparto agricolo per riportare carbonio nel suolo

Bioprodotti, una valida alternativa alla chimica fossile in agricoltura
Bioeconomia circolare, Editoriali, NewsLe molte applicazioni derivanti da materie prime di origine vegetale permettono di restituire carbonio organico al suolo e di ridurre la dipendenza da input fossili magari provenienti da molto lontano. La disponibilità potenziale di biomassa da utilizzare per questi scopi, solo in Italia, è di circa 25 milioni di tonnellate annue

Biochar, il boom è dietro l’angolo: +164% nei prossimi 5 anni
Economia e finanza, NewsIl biochar si conferma un'innovazione utile a riportare carbonio nel suolo. Il suo mercato mondiale potrebbe raggiungere i 2 miliardi di dollari entro il 2027. Lo prevede un'analisi della società di ricerca irlandese Global Industry Analysts. Per l'effettiva velocità della crescita molto dipenderà dalle regole stabilite a livello nazionale e globale

“Black to the future”: biochar e compost insieme contro la desertificazione
Innovazioni e tecnologie, NewsIl progetto europeo coinvolge 4 Stati europei (Italia, Spagna, Belgio e Cipro). Obiettivo: testare le potenzialità del CBMix, miscela che unisce ammendante e biochar, per aumentare la capacità del suolo di assorbire carbonio