Articoli

“Il biochar? Ecco perché è un prodotto su cui investire contro la desertificazione”
Bioeconomia circolare, NewsDavid Chiaramonti (Politecnico Torino): "Il biochar è come una spugna che permette di trattenere acqua e nutrienti oltre che riportare carbonio nel suolo. Un valido aiuto contro i cambiamenti climatici, che aumenta anche la resilienza dei terreni agricoli. Per diffonderne l'uso, ripensiamo gli aiuti all'agricoltura e leghiamoli alla quantità di carbonio sequestrata nel terreno"

Il biochar è un’opportunità. Ma non è la cura per tutti i mali del suolo
Editoriali, NewsIl carbone vegetale noto come Biochar può migliorare il sequestro di carbonio e la fertilità dei terreni. Ma bisogna fare attenzione alle materie prime con cui è prodotto. E il suo uso su vasta scala è comunque impensabile e controproducente per l'ecosistema

“Ecco le tecnologie che possono aiutarci a vincere la sfida del suolo sano”
Ambiente, NewsDebora Fino, presidente di Re Soil Foundation: l'importanza di avere un suolo in salute è ancora troppo sottovalutata. Le competenze dei tecnici possono ispirare politiche lungimiranti che contrastino degrado e desertificazione.

Dal biochar una rivoluzione per il suolo agricolo USA?
Innovazioni e tecnologie, NewsSfruttando le proprietà del biochar il settore agricolo americano potrebbe risolvere il problema della siccità. Costi permettendo

Il meraviglioso mondo del biochar
Innovazioni e tecnologie, NewsAmmendante, strumento di cattura di CO2 e sistema di recupero di materie critiche. Tutto nasce dalle biomasse a “cottura lenta”