Articoli

I castori sono ottimi strumenti per tutelare biodiversità e salubrità dei terreni. FOTO: Orna Wachman da PixabayFOTO: Orna Wachman da Pixabay

Meno alluvioni e più salute per i suoli: ci pensano i castori

,
Il Regno Unito autorizza il ritorno dei castori dopo 5 anni di studio: grazie a loro, meno erosione dei suoli, inondazioni e più biodiversità.
Claudio Abbado, celebre maestro d'orchestra e senatore a vita, ha acquistato 30 anni fa un terreno vicino alle spiagge del Lazzaretto e delle Bombarde in provincia di Alghero. Lo ha bonificato e reso un'oasi naturale impegnandosi a salvarlo dalla cementificazione. Federico Soffici via Flickr (CC BY-NC-SA 2.0).

Da discarica a paradiso: l’eredità di Claudio Abbado salva un pezzo di Sardegna

,
Lo storico direttore d'orchestra aveva acquistato un terreno di 8 ettari nel 1992 per sottrarlo a degrado e speculazioni edilizie. A sette anni dalla sua morte, gli eredi Abbado lo cedono in comodato gratuito a Legambiente per progetti di ricerca…
L'interno della "serra attiva" di Sfera Agricola, in cui l'uso dell'idroponica e il recupero delle acque piovane permette di ridurre i consumi idrici del 90%. FOTO: Sfera Agricola.FOTO: Sfera Agricola.

Ali gocciolanti e serre attive: così la tecnologia aiuta l’agricoltura a risparmiare acqua

,
L'agricoltura mondiale consuma il 70% delle risorse idriche e il trend è in crescita. Un pericolo per produzione alimentare e salute dei terreni. Stimolare l'innovazione diventa quindi un percorso obbligato. Due aziende premiate dal Santa Chiara…
La Vale do Rio Doce, nello Stato di Minas Gerais, in Brasile. È qui che i coniugi Sebastião e Lélia Salgado conducono da oltre due decenni un’incredibile opera di riforestazione. Foto: Luciano cta Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)Foto: Luciano cta Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

La riforestazione e i Salgado: un sogno da quattro milioni di alberi

,
L’impegno del fotografo Sebastião Salgado e sua moglie Lélia per la riforestazione in Brasile. In arrivo un altro milione di piante in 6 anni
Il progetto della Regione prevede l’innesto di quattro milioni e mezzo di alberi entro il 2025. Foto: Roberto Ferrari, Flickr, Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Roberto Ferrari, Flickr, Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

“Mettiamo radici per il futuro”: l’operazione pro-suolo dell’Emilia Romagna fa subito boom

,
Tutelare il clima e la salute del suolo impiantando nuovi alberi. Un maxi piano quinquennale che punta a coinvolgere i cittadini
Una porzione di acquedotto romano nel Parco Regionale dell'Appia Antica nel quadrante a sud di Roma.Parco Regionale Appia Antica.

Cementificazione, Consulta: tutela aree verdi viene prima degli interessi privati

,
Per la Corte costituzionale è legittima la legge con cui nel 2018 la Regione Lazio ha deciso l'ampliamento del 36% del Parco dell'Appia Antica. Su quell'area doveva sorgere un maxi-insediamento di un milione di metri cubi
Istituito dalla European Landowners’ Organization (ELO), il Soil award è il riconoscimento per la migliore pratica di gestione sostenibile del suolo agricolo. Immagine: European Landowners’ Organization (ELO)Istituito dalla European Landowners’ Organization (ELO), il Soil award è il riconoscimento per la migliore pratica di gestione sostenibile del suolo agricolo. Immagine: European Landowners’ Organization (ELO)

L’Europa premia il suolo più sostenibile del 2020

,
Riconoscere le best pratice per la gestione sostenibile del suolo agricolo. Ecco l'obiettivo del Soil Award, giunto ormai alla XIII edizione
Foresta boschi alberiL'Italia è il secondo paese europeo per copertura forestale. FOTO: Kerstin Herrmann da Pixabay

Con boschi ben gestiti, il carbonio assorbito sale del 30%

,
Il calcolo contenuto in un rapporto di Fondazione Symbola e Coldiretti: "gli investimenti forestali essenziali per centrare gli obiettivi previsti dal pacchetto europeo per la ripresa Next Generation EU". Necessario piantare 200 milioni di alberi entro il 2030
L’agroecologia concilia sapere antico e scienza moderna. Foto: Cristian Jiménez L. Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Cristian Jiménez L. Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Salute del suolo e colture sostenibili. “Con l’agroecologia una transizione per il bene del Pianeta”

,
Miguel Altieri (University of California): «Il Covid ha evidenziato la fragilità del sistema globale. Agroecologia unica soluzione»
Un telo pacciamente in bioplastica. Il materiale biodegradabile è un'alternativa ai prodotti tradizionali che impattano ancora pesantemente sulla salute del suolo agricolo europeo. Foto: F. Kesselring, FKuR Willich Attribution-ShareAlike 3.0 Germany (CC BY-SA 3.0 DE)Foto: F. Kesselring, FKuR Willich Attribution-ShareAlike 3.0 Germany (CC BY-SA 3.0 DE)

Agricoltura circolare e plastiche biodegradabili per ripristinare il suolo europeo

,
L’agricoltura circolare non può fare a meno della plastica biodegradabile. Una scelta a tutela del suolo e in linea con gli obiettivi UE