A lanciare l’iniziativa è il progetto Prepsoil. Potranno partecipare gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di sei Stati europei (Italia inclusa). Una giuria selezionerà i metodi più innovativi per spiegare i problemi del suolo. Scadenza per le proposte: 23 gennaio 2023
di Emanuele Isonio
Una “gara” europea per selezionare le migliori iniziative educative sul tema suolo. A lanciarla è PREPSOIL, progetto finanziato dal programma Horizon Europe con l’obiettivo di aumentare consapevolezza sul problema suolo e sviluppare iniziative di valutazione e ricerca sulle sue condizioni di salute e sulle iniziative migliori per migliorarne lo stato di salute.
Chi può partecipare?
L’iniziativa per le scuole è rivolta in particolare ai docenti delle primarie e delle secondarie di primo e secondo grado, che operano in uno dei Paesi europei con bambini e ragazzi tra i 6 e i 20 anni. Entro il 25 gennaio prossimo, compilando il form sul sito PREPSOIL, gli insegnanti e i divulgatori potranno segnalare il metodo utilizzato per spiegare i problemi del suolo ai propri studenti. Lezioni teoriche, attività artistiche, progetti pratici, laboratori, esperimenti sul campo, anche aiutandosi con siti web, giochi di gruppo o supporti multimediali.
I docenti interessati dovranno spiegare, in un massimo di una cartella e in una qualsiasi delle lingue dei Paesi Ue (italiano compreso), una descrizione della propria attività, indicando il nome della propria scuola e gli studenti coinvolti. È possibile anche allegare immagini purché non contengano persone che possano essere identificate.
I vincitori premiati al prossimo World Soil Day
Una giuria composta da rappresentanti delle organizzazioni coinvolte nel progetto PREPSOIL valuteranno le varie proposte. I primi tre classificati saranno ufficialmente indicati come “buoni esempi di educazione del suolo” durante un evento previsto per la primavera 2023 e saranno premiati in occasione della Giornata mondiale del suolo del 5 dicembre.
I docenti di ciascun Paese hanno la possibilità di rivolgersi a un referente nazionale per chiarire dubbi e modalità di partecipazione (per l’Italia, le domande possono essere inviate a margherita.caggiano@resoilfoundation.org).
Un progetto multiforme
Avviato a luglio di quest’anno, PREPSOIL ha ottenuto un finanziamento da 5 milioni di euro nell’ambito di un programma triennale. Le attività proseguiranno fino al giugno del 2025. Svariate le attività che animeranno il progetto: si va dalle iniziative di comunicazione e disseminazione allo stimolo di ricerche sul suolo (mappatura e analisi dei suoli agricoli, naturali, forestali, urbani e industriali) e di trasferimento di conoscenze fra Living Labs e Lighthouse Farms: realtà modello che possono sviluppare best practice sulla gestione sostenibile dei suoli, da diffondere poi a livello nazionale e continentale.