Articoli

Lo sviluppo dei nanomateriali per il suolo rappresenta solo uno dei possibili impieghi della nanotecnologia. Foto: Kevin Tong/UC Davis College of Engineering Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Foto: Kevin Tong/UC Davis College of Engineering Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Nanotecnologie e nanomateriali, preziosi alleati nella tutela del suolo

,
L’impiego tecnologico dei nanomateriali nella stabilizzazione del terreno, scrive la rivista di settore AZoNano, avviene con un impatto ambientale ridotto rispetto a quello generato dall'uso delle tecniche tradizionali
Poter recuperare materie prime critiche dai rifiuti elettronici è una soluzione per rispondere all'aumento della domanda di metalli rari e all'esigenza di affrontare il problema degli e-waste. FOTO: Maruf Rahman da Pixabay

Recuperare metalli rari? Dalle ceneri dei rifiuti elettronici

,
Audi finanzierà una ricerca per capire come estrarre ioni metallici preziosi dalle ceneri dei rifiuti Raee che non vengono smaltiti e riciclati correttamente
Oltre ai benefici economici, l'impiego ridotto di fertilizzanti azotati comporta anche un vantaggio per l'ambiente. Foto: U.S. Department of Agriculture, Natural Resources Conservation Service, Lynn Betts public domainU.S. Department of Agriculture, Natural Resources Conservation Service, Lynn Betts public domain

L’analisi del suolo in profondità riduce la spesa per i fertilizzanti

,
Uno studio texano ha quantificato i risparmi medi associati alla riduzione dell'uso dei fertilizzanti a seguito dei test del suolo. Per un'azienda USA da 1.000 acri si superano i 130mila dollari all'anno
Presenti in diversi prodotti, tra cui la schiuma degli estintori, prodotti inquinanti a base di fluoro, le cosiddette PFAS o sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, sono particolarmente difficili da smaltire. Foto: Brett Clashman, U.S. Air Force Public domainBrett Clashman, U.S. Air Force Public domain

La macinazione a sfere ripulisce il terreno dal fluoro persistente

,
In Nuova Zelanda si sperimenta una soluzione contro l’inquinamento da sostanze a base di fluoro. La tecnica ha consentito di degradare le sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS) a livello molecolare con un’efficacia del 99,9%
Grazie alla loro elevata capacità di sequestro di carbonio le mangrovie sarebbero in grado, secondo le stime, di prevenire emissioni totali per oltre 21 miliardi di tonnellate di CO2 nel mondo. Foto: Sigit Deni Sasmito/CIFOR Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Sigit Deni Sasmito/CIFOR Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Anche l’Arabia Saudita scommette sulle mangrovie

,
Il Paese intende piantare da 50 a 100 milioni di alberi di mangrovie nei prossimi anni. Un'iniziativa a tutela della biodiversità che evidenzia ancora una volta il ruolo chiave di questa specie vegetale nel mitigare il clima e contribuire alla tutela del suolo
Con quest’ultima iniziativa l’ONU punta a fare emergere buone pratiche per il contrasto alla desertificazione, al degrado del suolo e alla siccità. Foto: Global Water Partnership Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Global Water Partnership Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

L’ONU cerca i suoi giovani “Eroi della terra”

,
C'è tempo fino al 15 ottobre per presentare la propria candidatura a UNCCD Land Heroes, la campagna dell'ONU che punta a fare emergere storie di successo nel contrasto alla siccità, alla desertificazione e al degrado del suolo
L’impiego delle colture di copertura è una delle strategie che consentono di migliorare la salute dei suoli agricoli favorendo il sequestro di carbonio. Foto: United States Department of Agriculture (USDA) Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)United States Department of Agriculture (USDA) Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Nei suoli agricoli la soluzione per gli obiettivi climatici 2030

,
Jacqueline McGlade, ex direttrice esecutiva dell’EEA e co-fondatrice di Downforce: nei suoli agricoli alcune facili strategie di gestione possono far crescere l’ammontare di carbonio sequestrato di oltre 30 miliardi di tonnellate
La rete delle scuole biofiliche propone un protocollo educativo che vuole favorire didattica e attività esperienziali direttamente a contatto con la natura. FOTO: InVento Lab.

Scuole biofiliche, la rete che riconnette i giovani alla natura

,
Decementificazione dei cortili scolastici, adozione di piante anti-smog, lezioni nei boschi. Oltre 650 studenti di 14 scuole italiane coinvolti in progetti didattici per rigenerare la connessione tra giovani e natura. Un protocollo educativo biofilico permette di replicare l'iniziativa in altri istituti

Agromining: e se “coltivassimo” i metalli?

,
Studi sperimentali sull'agromining mirano a sfruttare le proprietà delle piante iperaccumulatrici per estrarre dal suolo metalli critici. Una risposta all'esigenza di recuperare materie prime e bonificare i terreni contaminati
L’applicazione delle colture di copertura sotto le viti permette di tutelare le piante e il suolo riducendo l’impiego di erbicidi. Foto: dr. Yehuda Melamed Ein Hod Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)dr. Yehuda Melamed Ein Hod Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

Le colture di copertura sono una soluzione sostenibile per le viti

,
Nei vigneti, sottolinea uno studio della Penn State University, è possibile sfruttare la competizione esercitata dalle colture di copertura per limitare l’esposizione alle malattie da parte delle viti. Riducendo così l’uso degli erbicidi