Articoli

Nanotecnologie e nanomateriali, preziosi alleati nella tutela del suolo
Innovazioni e tecnologie, NewsL’impiego tecnologico dei nanomateriali nella stabilizzazione del terreno, scrive la rivista di settore AZoNano, avviene con un impatto ambientale ridotto rispetto a quello generato dall'uso delle tecniche tradizionali

Recuperare metalli rari? Dalle ceneri dei rifiuti elettronici
Bioeconomia circolare, NewsAudi finanzierà una ricerca per capire come estrarre ioni metallici preziosi dalle ceneri dei rifiuti Raee che non vengono smaltiti e riciclati correttamente

L’analisi del suolo in profondità riduce la spesa per i fertilizzanti
Filiera agricola, NewsUno studio texano ha quantificato i risparmi medi associati alla riduzione dell'uso dei fertilizzanti a seguito dei test del suolo. Per un'azienda USA da 1.000 acri si superano i 130mila dollari all'anno

La macinazione a sfere ripulisce il terreno dal fluoro persistente
Ambiente, NewsIn Nuova Zelanda si sperimenta una soluzione contro l’inquinamento da sostanze a base di fluoro. La tecnica ha consentito di degradare le sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS) a livello molecolare con un’efficacia del 99,9%

Anche l’Arabia Saudita scommette sulle mangrovie
Ambiente, NewsIl Paese intende piantare da 50 a 100 milioni di alberi di mangrovie nei prossimi anni. Un'iniziativa a tutela della biodiversità che evidenzia ancora una volta il ruolo chiave di questa specie vegetale nel mitigare il clima e contribuire alla tutela del suolo

L’ONU cerca i suoi giovani “Eroi della terra”
Ambiente, NewsC'è tempo fino al 15 ottobre per presentare la propria candidatura a UNCCD Land Heroes, la campagna dell'ONU che punta a fare emergere storie di successo nel contrasto alla siccità, alla desertificazione e al degrado del suolo

Nei suoli agricoli la soluzione per gli obiettivi climatici 2030
Filiera agricola, NewsJacqueline McGlade, ex direttrice esecutiva dell’EEA e co-fondatrice di Downforce: nei suoli agricoli alcune facili strategie di gestione possono far crescere l’ammontare di carbonio sequestrato di oltre 30 miliardi di tonnellate

Scuole biofiliche, la rete che riconnette i giovani alla natura
Ambiente, NewsDecementificazione dei cortili scolastici, adozione di piante anti-smog, lezioni nei boschi. Oltre 650 studenti di 14 scuole italiane coinvolti in progetti didattici per rigenerare la connessione tra giovani e natura. Un protocollo educativo biofilico permette di replicare l'iniziativa in altri istituti

Agromining: e se “coltivassimo” i metalli?
Innovazioni e tecnologie, NewsStudi sperimentali sull'agromining mirano a sfruttare le proprietà delle piante iperaccumulatrici per estrarre dal suolo metalli critici. Una risposta all'esigenza di recuperare materie prime e bonificare i terreni contaminati

Le colture di copertura sono una soluzione sostenibile per le viti
Filiera agricola, NewsNei vigneti, sottolinea uno studio della Penn State University, è possibile sfruttare la competizione esercitata dalle colture di copertura per limitare l’esposizione alle malattie da parte delle viti. Riducendo così l’uso degli erbicidi