Articoli

Le piante tropicali sono una soluzione per i suoli contaminati da metalli pesanti
Innovazioni e tecnologie, NewsLo studio della NTU di Singapore: dodici piante sono risultate efficaci nel fitorisanamento dei suoli contaminati. Una scoperta che certifica il potenziale degli interventi di bonifica basati sui metodi naturali

Il progetto win win che recupera terreni incolti, salva le api e aiuta i contadini
Il progetto win win "Fioraia" dell'associazione Impollinatori metropolitani: nella Giornata Mondiale Api un esempio di buona cooperazione

Dalle pensiline agli alberi: il verde urbano alleato del clima
A Torino via alla riconversione verde di sedici fermate del trasporto pubblico, un’operazione che punta a contrastare l’eccesso di calore recuperando il suolo consumato. Mentre nel mondo cresce l’attenzione per le soluzioni green nei contesti urbani

Un concorso per premiare le migliori foto dedicate ai problemi del suolo
News, News, News, News, News, News, News, News, NewsIl valore del suolo al centro dell'ultimo concorso fotografico lanciato dalla FAO. Dalle conseguenze della guerra al problema dei micronutrienti, la sicurezza alimentare è sempre più sotto ai riflettori

Soil4Life, tre anni di azioni a difesa del suolo
Ambiente, Ambiente, Ambiente, AmbienteAvviato a fine 2018, il progetto europeo Soil4Life ha sviluppato decine di azioni e coinvolto migliaia di persone con un obiettivo: diffondere buone pratiche di gestione del suolo, attraverso partnership, sperimentazioni e iniziative di formazione per cittadini, agricoltori e tecnici. Intanto in 15 anni, impermeabilizzata un'area grande come il comune di Roma

Fertilizzanti troppo cari? Ci pensano i microbi
La guerra in Ucraina e il boom delle materie prime spinge il prezzo dei fertilizzanti a livelli record: sfruttare le proprietà dei microbi è una soluzione conveniente. E gli investitori, scrive il Wall Street Journal, non si fanno pregare

Ammoniaca: nella Valle del Po si studiano fertilizzazioni a basso impatto
Filiera agricola, Filiera agricola, Filiera agricolaAgricoltura e allevamento favoriscono la dispersione dell'ammoniaca nell'ambiente. Ma le buone pratiche nell'uso dei fertilizzanti, spiegano i ricercatori del progetto Life PrepAIR, offrono soluzioni efficaci

Sostanze chimiche nel suolo: “Il metodo biologico le riduce di oltre l’80%”
Filiera agricolaPresentati i risultati della "Compagnia del suolo" che ha prelevato campioni di terreni in 8 regioni d'Italia. I campi coltivati con metodi tradizionali individuate 20 sostanze attive contro le 3 presenti in quelli biologici. Intervista a Maria Grazia Mammuccini (Federbio): investire su conversione biologica, formazione degli agricoltori ed educazione dei cittadini è un aiuto per tutto il Paese

La lezione dei Navajo: dall’agricoltura tradizionale benefici per suolo e salute
Saperi tradizionali e scienza moderna: così la comunità Navajo sviluppa un'agricoltura rigenerativa promuovendo la salute e la sicurezza alimentare. Il racconto del New Humanitarian

Ecco la mappa degli eventi estremi in Italia
AmbienteIn occasione della Giornata della Terra 2022, il CMCC ha presentato la prima classificazione interattiva degli eventi estremi in Italia. Giorno per giorno informazioni, mappe, bollettini, analisi climatiche ad alta risoluzione e testimonianze degli impatti generati