Articoli

Il riciclo delle bioplastiche compostabili insieme alla frazione umida dei rifiuti all'interno degli impianti di trattamento continua a crescere. Nel 2022 ha superato quota 60% dell'immesso a consumo. FOTO: Consorzio BiorepackBiorepack

Riciclo bioplastica compostabile, l’Italia è già al 2030

,
Il tasso di riciclo degli imballaggi compostabili trattati insieme ai rifiuti organici ha raggiunto il 60,7% dell’immesso al consumo. Oltre cinque punti in più rispetto all’obiettivo di fine decennio. Lo rivela la relazione di gestione 2022 del Consorzio Biorepack. La popolazione coperta dalle convenzioni con gli enti locali raggiunge i 38 milioni di cittadini. Preoccupano però le differenze tra Nord e Sud e i sacchetti illegali che "sporcano" il compost
L'irrigazione a goccia è una pratica di grande importanza per la gestione intelligente dell'agricoltura. Foto: H. Gomez/CIMMYT Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)H. Gomez/CIMMYT Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

Gli algoritmi guidano l’irrigazione nell’agricoltura intelligente

,
Per rendere più efficiente l’irrigazione, l’Università di Stanford ha elaborato un nuovo e più preciso sistema di calcolo dell’evapotraspirazione. I tempi di misurazione si riducono di 100 volte

Insetti impollinatori, alleati preziosi. Un progetto per favorirne l’adattamento

,
Il lavoro di api, farfalle, coleotteri e altri insetti vale 3 miliardi di euro l'anno solo in Italia (e 153 miliardi a livello globale). Da qui al 2026, il progetto LIFE BEEadapt interverrà in cinque aree italiane per sviluppare azioni pilota replicabili e a basso costo capaci di frenare il declino degli impollinatori
Il progetto di rilevazione della presenza del carbonio si svolge a Moosomin, nell’area sud-orientale dello Stato canadese del Saskatchewan. Foto: Jimmy Emerson Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Jimmy Emerson Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Il Canada avvia un progetto di misurazione del carbonio nel suolo

,
Un progetto annuale nello Stato del Saskatchewan raccoglierà i dati sulla presenza di carbonio. Obiettivo: valutare gli effetti sul suolo e generare crediti di emissione misurabili e verificabili
L’India è il sesto produttore mondiale di bauxite. Foto: Yercaud-elango Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)ercaud-elango Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Dall’India all’Australia: il paradosso della bauxite

,
In India l’estrazione della bauxite sottrae terreni all’agricoltura producendo danni permanenti per il suolo, sostiene la Ong americana Mongabay. Ma questa stessa risorsa, paradossalmente, può recare con sé una soluzione
Corso docenti, kit suolo FOTO: Pixabay

Suolo e bioprodotti, un corso di formazione gratuito per docenti

,
Appuntamento lunedì 15 maggio alle 16.30. L'evento, disponibile gratuitamente in streaming, presenterà ai docenti due kit e laboratori didattici dedicati alla salute del suolo e all'importanza dei bioprodotti nella transizione all'economia circolare
Il biochar è particolarmente utile per limitare gli effetti della salinizzazione dei suoli. Un fenomeno particolarmente diffuso in Bangladesh dove un terzo circa dei terreni agricoli si colloca nelle zone costiere. Foto: CBFM-Fem Com Bangladesh Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)CBFM-Fem Com Bangladesh Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Dal biochar un aiuto per i suoli salini in Bangladesh

,
Una ricerca condotta in Bangladesh evidenzia la capacità del biochar nel promuovere la resa delle colture di pomodoro nei terreni colpiti dalla salinizzazione. Positivi anche gli effetti sul sequestro di carbonio
La provincia di Gansu. Estesa dall'Asia centrale al nord-est del Paese, la regione soggetta a desertificazione in Cina copre un'area di oltre 1,2 milioni di km2. Foto: Robert Thomson Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)Robert Thomson Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)

Strategia anti-desertificazione, “la Cina deve cambiare rotta”

,
La strategia anti-desertificazione promossa in Cina nel XXI secolo avrebbe prodotto benefici limitati, osserva un recente studio. Sulla rigenerazione dei terreni hanno pesato soprattutto altri fattori naturali
Agricoltura e foreste, sono le uniche attività produttive in grado di sottrarre CO2 dall'atmosfera. FOTO: Valentin from Pixabay

Carbon farming, in arrivo il registro italiano dei crediti di carbonio

,
A prevederlo, un emendamento alla legge di conversione del DL sul PNRR. Il nuovo registro pubblico verrà istituito presso il CREA e riguarderà i crediti di carbonio volontari del settore agroforestale nazionale
La siccità sta avendo un impatto senza precedenti in tutta la Ue. Foto: CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredFoto: CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

21 territori “pilota” per la salute del suolo

,
In occasione di MACFRUIT, fiera del settore ortofrutticolo a Rimini, Re Soil Foundation organizza il 4 maggio un incontro dedicato alla scoperta delle migliori azioni in favore della salute dei suoli e all'illustrazione delle iniziative previste dal progetto PREPSOIL finanziato dal programma europeo Horizon