Articoli

Bioeconomia, nascono le “Officine Novamont” per formare i futuri talenti
NewsL'iniziativa vuole creare un luogo di incontro nel quale promuovere la formazione continua del personale Novamont e stimolare la realizzazione di valore condiviso con i partner strategici. Ma sarà anche l'occasione per contribuire alla crescita di giovani ricercatori nell'ambito della bioeconomia

Parco Tessile Chierese, quando la riqualificazione urbana parte dal basso
Ambiente, NewsAl posto di una scuola dismessa una nuova area verde di circa 6mila mq con 50 specie arboree, 131 specie arbustive e 205 metri di specie erbacee perenni e che si collega con un altro parco per un totale di 11mila mq di verde

UE, un suolo sostenibile conviene. I benefici superano i costi di 1,7 volte
Economia e finanza, NewsLo rende noto l’ultima Valutazione di impatto che accompagna la proposta di Direttiva UE sul suolo. Da qui al 2060 la gestione sostenibile del terreno continentale genera un saldo positivo di 320 miliardi di euro

La bioeconomia italiana vale l’11% della produzione nazionale
Bioeconomia circolare, NewsIl centro studi Intesa Sanpaolo: i diversi comparti della bioeconomia danno lavoro a 2 milioni di addetti. Il valore alla produzione pesa oltre 415 miliardi di euro, +16% sull'anno precedente. Determinante, per il risultato, l'incremento dei prezzi connesso con l'inflazione

Ecco la direttiva suolo Ue. Re Soil: “Primo passo, ma servono azioni concrete”
Ambiente, NewsPresentata dalla Commissione, la direttiva "per il monitoraggio del suolo". Debora Fino (presidente di Re Soil Foundation): "vari aspetti positivi ma il testo rispecchia solo parzialmente gli obiettivi giusti e ambiziosi fissati dalla UE per il ripristino dei terreni"

Nella terra nera il segreto per la rigenerazione dell’Amazzonia
Ambiente, NewsSecondo una ricerca brasiliana, il prezioso black soil presente in alcune zone dell’Amazzonia conserva caratteristiche peculiari che favoriscono il rapido recupero dei terreni disboscati

L’aggiunta di silicio al suolo protegge la colza dai suoi patogeni
Filiera agricola, NewsSecondo una ricerca canadese, il silicio, elemento diffusissimo e poco costoso, aiuta le piante a combattere l’ernia delle crucifere. Ma anche a resistere alla siccità e al caldo estremo.

Biodiversità, è nato il primo centro di ricerca italiano
Ambiente, NewsAvrà sede a Palermo e potrà contare su 320 milioni di fondi per tre anni. A coordinarlo il Cnr. Coinvolgerà 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a studiare e preservare gli ecosistemi italiani. Il nostro Paese è infatti uno dei più ricchi di biodiversità in Europa: conta oltre 10mila piante vascolari e 60mila specie animali

Tre webinar aiutano a costruire i Living labs per la salute del suolo
Innovazioni e tecnologie, NewsL'iniziativa si svolge all'interno del progetto europeo NATI00NS. I tre webinar, ciascuno con un proprio focus, sono in programma il 22 giugno, il 29 giugno e il 6 luglio. Obiettivo comune: stimolare le candidature alle call della Mission Soil della UE e sviluppare Living Labs capaci di sviluppare azioni replicabili in favore della salute dei terreni

La biofortificazione dei microgreens è un’arma contro la malnutrizione
Innovazioni e tecnologie, NewsIl processo di biofortificazione a base di zinco funziona con gli ortaggi più piccoli. Secondo i ricercatori della Penn State University la semplice immersione dei semi in una soluzione garantisce ottimi risultati