Articoli

Le foreste del Congo sono una delle principali riserve globali di carbonio irrecuperabile. Foto: Marie Frechon. Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Marie Frechon. Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Clima e foreste: la minaccia del carbonio irrecuperabile

,
Nel mondo ci sono almeno 139 miliardi di tonnellate di carbonio che una volta disperse non possono essere bilanciate in tempo utile. Fondamentale la tutela delle aree a rischio e delle comunità indigene
Con una corretta gestione del pascolo, le mucche possono contribuire alla salute del suolo facendo crescere la sua capacità di sequestro del carbonio. Foto: pxhere CC0 1.0 Universal (CC0 1.0)pxhere CC0 1.0 Universal (CC0 1.0)

Cowboys for future. Così mucche e mandriani combattono il cambiamento climatico

,
L'indagine del NY Times: nelle praterie USA una diversa gestione del pascolo consente alle mucche di contribuire alla salute del suolo. Il sequestro del carbonio aumenta, scienziati e attivisti ringraziano
La determinazione della concentrazione di carbonio è decisiva per gli agricoltori del Malawi chiamati a massimizzare la fertilità dei loro suoli. Foto: USAID Free to use CC0USAID Free to use CC0

Il carbonio e la fertilità del suolo? In Africa si misurano con la luce

,
In Malawi l'uso di un comune riflettometro opportunamente calibrato ha consentito di misurare la concentrazione di carbonio nel suolo. aprendo la strada a una migliore gestione dei terreni agricoli. 
In Nigeria il metodo tradizionale di produzione del Kilishi è considerato insostenibile dal punto di vista ambientale. Foto: Fatima Bukar Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Fatima Bukar Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Nigeria: la lotta alla deforestazione passa per la carne secca

,
Cambiare il metodo di produzione di un piatto tradizionale della Nigeria per proteggere alberi e clima. La lezione di un impianto a energia solare in un Paese devastato dal disboscamento.
The Ants and the Grasshopper_docufilm Raj Patel e Zak Piper ha vinto il premio Biorepack "Dalla Terra alla Terra" al Festival CinemAmbiente di Torino come migliore opera dedicata ai problemi del suolo e della biodiversità. FOTO: Archivio CinemAmbienteArchivio CinemAmbiente

La storia di Anita, attivista anti-siccità, diventa un film. Premiato

,
Anita Chitaya, dal suo villaggio nel Malawi afflitto dalla siccità è volata in California per convincere gli americani della realtà del climate change. La sua avventura, raccontata nel docu-film The Ants & the Grasshopper, vince il premio "Dalla Terra alla Terra" al Festival CinemAmbiente di Torino
L'Africa è il continente in cui l'accaparrameno di terra a fini speculativi cresce di più. E crea maggiori danni a territori e popolazioni locali. FOTO: Friends of the Earth international.Friends of the Earth international.

I padroni della terra che ostacolano la transizione ecologica

,
Il land grabbing che costringe agricoltori e popolazioni locali a lasciare la propria terra agli speculatori cresce anche nell'anno del Covid. Un problema da affrontare con urgenza perché anche da questo dipende la vitoria della sfida contro il cambiamento climatico
Una poiana dal collorosso in uno degli habitat incontaminati garantiti da una riserva naturale in Gabon. Lo Stato africano è il primo a ricevere denaro per non deforestare e non emettere quindi CO2. FOTO: VIGNA christian CC-BY-SA-4.0VIGNA christian CC-BY-SA-4.0

Modello Gabon: è il primo Paese a essere pagato per proteggere le proprie foreste

,
Il Paese centrafricano ha ricevuto la prima tranche dei 126 milioni frutto dell'accordo con la Central African Forest Initiative delle Nazioni Unite. Il Gabon ha praticamente azzerato la deforestazione da un ventennio.
Giovani pastori dell’etnia Fulani. In una Nigeria a crescente rischio desertificazione il conflitto tra allevatori e agricoltori ha prodotto finora non meno di 3.600 vittime. Foto: Neptunian83 Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Foto: Neptunian83 Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Clima e demografia. La guerra per il suolo sconvolge la Nigeria

,
Il degrado del terreno minaccia la Nigeria creando le condizioni per un sanguinoso conflitto tra pastori e agricoltori. Con il land grabbing sullo sfondo.
Una vista aerea di una porzione della Grande Muraglia Verde (The Great Green Wall of the Sahara and the Sahel Initiative).greatgreenwall.org

Il muro che unisce: la grande muraglia verde promette di sconfiggere il deserto

,
La creazione della cinta alberata di 7600 km lungo il continente africano prosegue a ritmo lento. Ma potrebbe davvero centrare l'obiettivo: arrestare la desertificazione, migliorare clima, cibo, biodiversità ed economie locali di Emanuele…