Articoli

Incendi e povertà alimentano la deforestazione in Nigeria
AmbienteTra il 2002 e il 2021, l’area nel sud-ovest della Nigeria ha perso il 45% della sua foresta primaria. Determinante il peso degli incendi. Sul fenomeno incidono fattori socioeconomici e demografici

Il pesce affumicato fa crescere la deforestazione in Congo Brazzaville
Nella Repubblica del Congo la crescente richiesta di legna da ardere alimenta il disboscamento. Dopo le mangrovie l'allarme si estende ora alle foreste dell'entroterra

Suoli tropicali, se vogliamo sfamare l’Africa lo “slash & burn” non può continuare
Editoriali, News, News, News, News, News, News, News, News, NewsIn molti Paesi africani la pratica del "taglia e brucia" è ormai abusata e insostenibile. Per produrre più cibo e salvare l'ambiente, servono approcci nuovi. Come dimostrano i progetti che l'Italia sta sviluppando nel continente

Quei ragazzi kenyani che curano il Pianeta recuperando le mangrovie
NewsLe mangrovie sono una risorsa per la mitigazione climatica e la tutela della biodiversità. Dopo aver perso un terzo degli esemplari in vent'anni, il mondo è chiamato a rigenerare queste preziose foreste acquatiche.

Il Kenya scopre la forza della comunità (e ritrova la sua foresta)
Ambiente, Ambiente, Ambiente, AmbienteDietro alla rinascita della foresta di Mirema si colloca un'iniziativa dal basso diventata ormai una best practice di riferimento per la nazione. Ma anche un nuovo segnale del crescente impegno dell'Africa nella tutela delle sue risorse naturali

68 Paesi firmano un accordo per la gestione sostenibile dei suoli
Filiera agricolaI ministri dell'Agricoltura riuniti a Berlino hanno sottoscritto un documento che chiede una protezione per i suoli e la loro biodiversità garantendo accesso equo ai terreni agricoli e investendo adeguate risorse per la ricerca.

Fosforo e liming fanno bene alla manioca e alla sicurezza alimentare
Filiera agricolaGli interventi per ridurre l'acidità del terreno e incrementare la disponibilità di fosforo fanno crescere le rese delle colture di manioca. Uno degli elementi base della dieta di centinaia di milioni di persone

La storia di Alhaji, lo startupper che frena la deforestazione con gli scarti del cocco
Bioeconomia circolareUna soluzione circolare contro la deforestazione in Africa Occidentale. Alhaji Siraj Bah, giovanissimo innovatore di Freetown, in Sierra Leone, scommette sui residui del cocco per offrire un’alternativa ai prodotti derivati dal legno

“Le comunità indigene sono il baluardo più efficace contro la deforestazione”
Lo studio britannico: nelle zone sotto il controllo delle popolazioni native si registra fino al 26% di deforestazione in meno nel confronto con il resto delle distese tropicali. E in Africa i territori dei nativi fanno meglio delle aree protette

Africa, la Grande Muraglia verde è anche un ottimo investimento economico
Economia e finanzaUno studio FAO ha mostrato che ogni dollaro investito nel progetto della Grande Muraglia verde in Sahel produce un rendimento medio di $1,2, con picchi fino a $4,4. Nonostante le dure condizioni climatiche