Articoli

I Paesi in via di sviluppo sono quelli con il maggiore tasso di biodiversità. FOTO: Alan Frijns da Pixabay

Biodiversità, approvato il Fondo quadro globale

,
L'avvio del nuovo strumento deciso durante la 7a assemblea del Fondo globale per l'ambiente a Vancouver. Servirà a finanziare gli interventi nei Paesi in via di sviluppo. La dotazione iniziale sarà di circa 150 milioni di euro
Nel 2022 la distruzione delle foreste in Ghana è aumentata del 71%, il dato più alto del Pianeta. Foto: Maite Knorr-Evans, World Resources Institute Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0) Maite Knorr-Evans, World Resources Institute Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

Nel 2022 la distruzione delle foreste tropicali è cresciuta del 10%

,
La distruzione delle foreste tropicale aumenta nel mondo nonostante gli impegni formali assunti a Glasgow nel 2021, spiega Global Forest Watch. Brasile in cima alla graduatoria. Ma a preoccupare sono anche i casi di Congo R.D., Ghana e Bolivia
Il Corno d’Africa è spesso soggetto a fenomeni di siccità. Foto: Oxfam East Africa Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Oxfam East Africa Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Corno d’Africa, il climate change ha provocato la peggior siccità degli ultimi 40 anni

,
Lo sostengono i ricercatori del World Weather Attribution secondo i quali il riscaldamento globale avrebbe reso la siccità agricola nella regione circa 100 volte più probabile
Mick Crawley Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

L’agricoltura globale deve ridurre la dipendenza dal fosforo

,
Metà del fosforo disponibile nel suolo proviene da fertilizzanti minerali. In Europa, Asia e Nord America le concentrazioni più alte. I ricercatori francesi: “Occorre accelerare la transizione agroecologica nei Paesi ricchi destinando le risorse residue al Sud del mondo”.
Le materie prime critiche sono quei materiali di strategica importanza economica ma caratterizzati da alto rischio di fornitura. FOTO: Chris Wiedenhoff da Pixabay

Estrattivismo, quando prima o poi tutto diventa critico

,
I Critical Raw Materials sono fondamentali per costruire le basi di un’economia verde e rinnovabile. Ma cosa vuol dire esattamente “critico”?
Salahaldeen Nadir / World Bank Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Salahaldeen Nadir / World Bank Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

In Sudan la tutela del suolo passa dalla gomma

,
Secondo produttore mondiale di gomma arabica, il Sudan è chiamato a proteggere gli alberi di acacia, le piante da cui si genera la sostanza e che si rivelano da sempre un’arma efficace nel contrasto alla desertificazione
Consumando materiale vegetale gli erbivori sottraggono potenziale combustibile agli incendi. Foto: World Wildlife CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain DedicationWorld Wildlife CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain Dedication

Gli erbivori sono un sorprendente alleato del clima e del suolo

,
La ricerca: lungi dall’essere distruttivi, gli erbivori contribuiscono alla mitigazione del cambiamento climatico. Determinante la capacità di prevenire gli incendi e di restituire carbonio e semi al suolo
A favorire la deforestazione in Tanzania è l’ampio uso del carbone vegetale che il 90% della popolazione impiega abitualmente come combustibile a basso costo in casa. Foto: KelvinJM Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Foto: KelvinJM Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

“Carbone di legna e povertà favoriscono la deforestazione in Tanzania”

,
La denuncia del quotidiano britannico: la deforestazione figlia del contesto economico nazionale e internazionale. Politiche ambientali inefficaci. E il problema riguarda molti Paesi africani
Il bacino del fiume Congo ospita un quinto delle specie animali e vegetali del mondo. Foto: Corinne Staley Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)Corinne Staley Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)

La deforestazione nel bacino del Congo cresce a ritmi preoccupanti

,
Nel 2021 la deforestazione nel bacino del Congo è aumentata del 4,9% colpendo oltre 630 mila ettari di terreno. Un fenomeno particolarmente preoccupante, spiega la Ong olandese Climate Focus, considerando l’importanza dell’area in termini di mitigazione climatica e di biodiversità
Gli alti prezzi dei fertilizzanti mettono a rischio la produttività dell'agricoltura in alcuni Paesi dell'Africa Subsahariana, come l'Etiopia, e dell'America Centrale. Foto: ©2015CIAT/GeorginaSmith Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)©2015CIAT/GeorginaSmith Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

Mappatura del suolo: più informazioni per usare meno fertilizzanti

,
Un progetto della FAO punta a raccogliere informazioni sui nutrienti del suolo per ottimizzare l’uso dei fertilizzanti nell’Africa Subsahariana e in America Centrale. Un’iniziativa che punta a contrastare l’impatto del forte rialzo dei prezzi sul mercato