Articoli

La deforestazione nel bacino del Congo cresce a ritmi preoccupanti
Ambiente, NewsNel 2021 la deforestazione nel bacino del Congo è aumentata del 4,9% colpendo oltre 630 mila ettari di terreno. Un fenomeno particolarmente preoccupante, spiega la Ong olandese Climate Focus, considerando l’importanza dell’area in termini di mitigazione climatica e di biodiversità

Mappatura del suolo: più informazioni per usare meno fertilizzanti
Filiera agricola, NewsUn progetto della FAO punta a raccogliere informazioni sui nutrienti del suolo per ottimizzare l’uso dei fertilizzanti nell’Africa Subsahariana e in America Centrale. Un’iniziativa che punta a contrastare l’impatto del forte rialzo dei prezzi sul mercato

Le torbiere del Congo sono un argine contro il cambiamento climatico
Ambiente, NewsLa ricerca diffusa da Nature: oltre un quarto del carbonio stoccato nelle torbiere del Pianeta si trova nel bacino del fiume Congo. Ma questi ambienti sono minacciati dallo sfruttamento del suolo

In Africa l’agricoltura scommette sulla condivisione (dei trattori)
Filiera agricola, NewsLa carenza di macchinari agricoli rappresenta un problema noto per l’Africa. Fondata a Nairobi, Hello Tractor è un’applicazione che punta a favorire la cooperazione tra gli agricoltori e i proprietari dei mezzi.

Europa sotto accusa: l’industria della gomma sta distruggendo le foreste africane
Ambiente, NewsLa denuncia di Global Witness: nel XXI secolo lo sviluppo delle piantagioni di alberi della gomma ha portato alla distruzione di oltre 500 km2 di foreste originarie. La regolamentazione UE resta deficitaria

Il degrado del suolo minaccia le zone umide del Lesotho
Ambiente, NewsCirca un terzo delle zone umide del Lesotho evidenzia un degrado del suolo. Da uno studio promosso dalla FAO le prime informazioni utili per avviare le operazioni di ripristino

Deforestazione, clima e siccità: la Somalia prova a invertire la rotta
Ambiente, NewsIn Somalia il traffico illegale di carbone di legna ha favorito deforestazione e siccità. Un'iniziativa dell'Onu punta ora a ripristinare i terreni degradati. Ma la crisi alimentare resta una minaccia

Costa d’Avorio: cacao e crimine organizzato favoriscono la deforestazione
Ambiente, NewsIn Costa d’Avorio, spiega l'Institute for Security Studies, lo sfruttamento del suolo da parte del settore si intreccia con gli interessi del mercato illegale del legname. E così la distruzione della foresta aumenta con gravi danni per il clima e la biodiversità

Da 79 a 92 milioni di ettari in 2 anni: il land grabbing non conosce ostacoli
Inchieste, NewsNel nuovo rapporto Focsiv "I Padroni della Terra 2022" un quadro preoccupante: il fenomeno del land grabbing cresce senza sosta. Digitalizzazione e crisi geopolitiche finiscono per favorirlo. Un danno per i piccoli contadini, le popolazioni locali e gli ecosistemi minacciati dall'approccio delle grandi monocolture

Incendi e povertà alimentano la deforestazione in Nigeria
Ambiente, NewsTra il 2002 e il 2021, l’area nel sud-ovest della Nigeria ha perso il 45% della sua foresta primaria. Determinante il peso degli incendi. Sul fenomeno incidono fattori socioeconomici e demografici