Articoli

Se gli aiuti esteri saranno messi a disposizione, sostiene il ministro dell’Ambiente Ricardo Salles, il Brasile sarà in grado di ridurre del 30%-40% la deforestazione dell’Amazzonia. Foto: Martha de Jong-Lantink Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Martha de Jong-Lantink Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Il Brasile salverà l’Amazzonia… se pagano USA e Norvegia

,
SOS Amazzonia: il ministro dell'Ambiente chiede 1 miliardo di dollari alla comunità internazionale. Ma la posizione del Brasile è controversa.
Negli ultimi 30 anni la superficie coperta dalle foreste nel Vecchio Continente è aumentata del 9%. Foto: Roman Boed Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0) Free for personal and commercial use Attribution requiredRoman Boed Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0) Free for personal and commercial use Attribution required

Foreste europee in crescita. Ma il loro futuro è incerto

,
Nel Vecchio Continente le aree coperte dalle foreste sono aumentate del 9% dal 1990. Ma incendi e scarsa redditività sono problemi irrisolti.
Nelle foreste tropicali i microbi del suolo giocano un ruolo chiave nel ciclo del carbonio. Foto: Melany Klapper CC0 Public Domain Free for commercial use. No attribution required.Melany Klapper CC0 Public Domain Free for commercial use. No attribution required.

Quel circolo vizioso tra suolo, microbi e clima

,
Il cambiamento climatico stimola i microbi del suolo a emettere sempre più CO2. Da un esperimento ai Tropici emergono dati inquietanti.
USA deforestazione alberi foreste boschiMarcos Castineiras, Save the Redwoods League.

Cittadini alleati per salvare le foreste millenarie. Grazie al crowdfunding

,
Un'associazione USA sta raccogliendo fondi attraverso il crowdfunding per salvare aree protette e foreste di sequoie. Obiettivo: 120 milioni entro il 2022. L'ultimo suo successo: l'acquisizione di un'area di 6mila ettari nella contea di Mendocino, in California.
Madrid sempre più verde. Approvati i cinque progetti del Bosco Metropolitano, un piano di recupero del suolo e dei suoi ecosistemi che si estenderà per 75 chilometri attorno alla capitale spagnola. Foto: Pixabay License- Libera per usi commerciali, attribuzione non richiestaPixabay License- Libera per usi commerciali, attribuzione non richiesta

Un anello verde di 75 km: Madrid lancia il Bosco Metropolitano

,
Bosco metropolitano al via: la capitale spagnola rende noti i progetti vincitori L'obiettivo? Tutelare il suolo, il clima e l'ecosistema
La porzione di Foresta amazzonica nello Stato di Rondônia è una delle aree oggetto di studio sul ruolo dei microbi nel favorire le emissioni di metano da parte del suolo. Foto: Ben Sutherland Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Ben Sutherland Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

La deforestazione stimola i microbi del suolo a emettere gas serra

,
Una ricerca in Amazzonia svela il ruolo dei microbi nel favorire il rilascio di metano da parte del suolo. Le aree disboscate danneggiano il clima. Ma le strategie di recupero funzionano
Secondo un gruppo di scienziati USA lo studio del suolo ci consentirà di prevedere il comportamento degli alberi nella mitigazione del clima. Foto: Aiko, Thomas & Juliette+Isaac Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Aiko, Thomas & Juliette+Isaac Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Climate change, quali sono gli alberi migliori per mitigarlo? Ce lo dice il suolo

,
La ricerca americana: il suolo e i suoi microbi condizionano il comportamento delle piante e con esso l’impatto delle foreste sul clima.
Armenia, capoluogo del dipartimento di Quindío. La riconversione dell’arena cittadina rappresenta un esempio dei progetti condotti nel Paese per la tutela e la promozione della biodiversità. Foto: young shanahan Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Foto: young shanahan Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Alberi anziché tori uccisi: in Colombia l’arena diventa veicolo di biodiversità

,
Dalle tauromachie alla biodiversità. Così una ex arena colombiana si trasformerà in un giardino. Un progetto di sensibilizzazione in un Paese che si è dato un programma ambizioso per la tutela delle sue specie native
FraneFoto di Saiful Mulia da Pixabay

“L’Italia sta franando. Piantiamo nuovi alberi per frenare il dissesto”

,
Frane e dissesto coinvolgono quasi l'8% del territorio nazionale. La proposta del presidente dell'ANBI: usare le risorse del Piano nazionale di resilienza per creare fasce boscate nelle aree pedecollinari e consolidare il territorio.
La protezione della foresta esistente è la prima regola per una riforestazione efficace. Foto: Alex Indigo Copyright: Creative Commons Attribution 3.0 LicenseAlex Indigo Copyright: Creative Commons Attribution 3.0 License

Riforestazione perfetta? Basta seguire 10 regole

,
Dalla protezione delle piante originarie alla sostenibilità economica: ecco il decalogo per la riforestazione utile