Articoli

“Carbone di legna e povertà favoriscono la deforestazione in Tanzania”
Ambiente, NewsLa denuncia del quotidiano britannico: la deforestazione figlia del contesto economico nazionale e internazionale. Politiche ambientali inefficaci. E il problema riguarda molti Paesi africani

L’estrazione fuori controllo alimenta la deforestazione in Venezuela
Ambiente, NewsLo sfruttamento minerario in Venezuela, ha fatto raddoppiare il tasso di deforestazione in cinque anni. Un fenomeno, accusano le Ong, alimentato dai guerriglieri della vicina Colombia con l’assenso del governo di Caracas

Deforestazione e degrado forestale, le nuove regole Ue in dirittura d’arrivo?
Ambiente, NewsEuroparlamento e Consiglio dell'Unione europea hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento per tracciare l’origine di prodotti come olio di palma, carne bovina, caffè e cacao. Nella Ue saranno ammessi solo quelli ottenuti da terreni non soggetti a deforestazione

Covid, i lockdown globali non hanno frenato la deforestazione
Ambiente, NewsLo studio di Alliance of Biodiversity: nel 2020 la deforestazione ha seguito i trend attesi sulla base dei dati storici. Un segnale di come le chiusure non abbiano influenzato il fenomeno

Banche francesi nel mirino: più di 700 milioni per la deforestazione
Economia e finanza, NewsL’accusa delle Ong: le banche BNP Paribas, Société Générale, Crédit Agricole e il gruppo Banque Populaire et Caisse d'Epargne avrebbero sostenuto finanziariamente i colossi della carne bovina e della soia responsabili della deforestazione dell’Amazzonia.

Deforestazione e narcotraffico minacciano le comunità del Perù
Ambiente, NewsLa deforestazione ha colpito un'area di 680 chilometri quadrati tra le regioni di Huánuco e Ucayali nel centro del Paese. Tra il 2013 e il 2021 il territorio ha perso il 15% della sua copertura arborea

Lo sviluppo della civiltà Maya nasce dall’agricoltura sostenibile
Filiera agricola, NewsLa corretta gestione del suolo e dell’agricoltura hanno permesso la crescita degli insediamenti originari del Messico meridionale nell’età antica. Lo rivela lo studio del DNA ambientale condotto dai ricercatori statunitensi

Foreste, clima e stoccaggio. La lezione degli alberi finlandesi
Ambiente, NewsUn’indagine del Ministero dell’Agricoltura di Helsinki evidenzia il ruolo degli alberi nel favorire la conservazione del carbonio nel suolo. Il taglio del legname riduce l’ammontare trattenuto. E nel sequestro alcune specie si dimostrano più efficaci di altre

Sequestro di carbonio: il Regno Unito studia il potenziale delle sue foreste
Ambiente, NewsLe foreste britanniche possono contribuire significativamente alla mitigazione climatica. Un progetto punta a definire il potenziale dell'agroforestazione aprendo la strada a un nuovo mercato

La deforestazione nel bacino del Congo cresce a ritmi preoccupanti
Ambiente, NewsNel 2021 la deforestazione nel bacino del Congo è aumentata del 4,9% colpendo oltre 630 mila ettari di terreno. Un fenomeno particolarmente preoccupante, spiega la Ong olandese Climate Focus, considerando l’importanza dell’area in termini di mitigazione climatica e di biodiversità