Articoli

Colombia, attivisti contro il governo: “La lotta alla deforestazione è stata un fallimento”
Ambiente, NewsL'operazione Artemide, lanciata dal governo colombiano per combattere la deforestazione, ha portato al ripristino del controllo su una quota minima delle aree colpite, sostengono le Ong Mongabay e Cuestión Pública. E non mancano le denunce di soprusi alle comunità indigene

In Amazzonia si sarebbe potuta dimezzare la deforestazione da allevamento
Ambiente, NewsLo studio statunitense: se gli accordi anti-deforestazione fossero stati pienamente applicati, in Amazzonia sarebbe stato possibile salvare 24mila km2 di territorio contro i 7mila effettivamente protetti tra il 2010 e il 2018

Dai vettori di semi un’opportunità per rigenerare il suolo?
Innovazioni e tecnologie, NewsCreati dai ricercatori della Carnegie Mellon University, i dispositivi di distribuzione dei semi aprono la strada alla rigenerazione dei terreni. Ma alcuni osservatori sono scettici

Nella UE si venderanno solo prodotti che non danneggiano le foreste
Ambiente, NewsIl Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento UE in materia di deforestazione: nel mercato comunitario ammessi solo prodotti deforestation-free

La varietà degli alberi favorisce il sequestro di carbonio e azoto
Ambiente, NewsL’aumento del numero di specie arboree genera un maggiore sequestro di carbonio e azoto, spiega una ricerca canadese. Ma la biodiversità è in declino. Promuoverla significa mitigare il clima e ridurre il degrado del suolo

Greenpeace contro Hyundai: “I suoi macchinari al servizio della deforestazione in Amazzonia”
Ambiente, NewsL’accusa dell’organizzazione ambientalista: in Amazzonia i cercatori d’oro usano i mezzi del costruttore coreano per distruggere i territori della comunità indigene. “Ora Hyundai collabori con il governo brasiliano”

Carbon farming, in arrivo il registro italiano dei crediti di carbonio
Bioeconomia circolare, NewsA prevederlo, un emendamento alla legge di conversione del DL sul PNRR. Il nuovo registro pubblico verrà istituito presso il CREA e riguarderà i crediti di carbonio volontari del settore agroforestale nazionale

Il Queensland è l’epicentro della deforestazione in Australia
Ambiente, NewsIn Australia l'espansione degli allevamenti favorisce la deforestazione record nello Stato del Queensland. Un fenomeno che complica le ambizioni di mitigazione climatica nel Paese

Con il ripristino delle foreste si recupera appena un quarto del carbonio
Ambiente, NewsLe foreste degradate e le aree soggette a ripristino ai tropici, rileva uno studio, rimuovono ogni anno 107 milioni di tonnellate di carbonio. Ovvero il 26% del totale rilasciato in atmosfera dalla precedente deforestazione

Indagine CNR sulla percezione del cambio d’uso dei suoli montani
Ambiente, NewsIl Consiglio Nazionale delle Ricerche lancia un sondaggio nell'ambito di uno studio internazionale sul modo in cui i cittadini notano e valutano i diversi usi dei suoli in montagna. Coinvolti nell'analisi quattro territori delle Alpi