Articoli

Clima ed economia: in Amazzonia anche una noce può fare la differenza
Ambiente, NewsCon il sostegno di CESVI e della Fondazione Lavazza, le comunità indigene peruviane trovano nella noce dell’Amazzonia una nuova opportunità di crescita. Con ricadute positive per l’economia e l’ambiente

La protezione dell’Amazzonia? Richiederebbe una spesa minima
Ambiente, NewsLa ricerca: per tutelare l'Amazzonia il Brasile sostiene costi unitari centinaia di volte più bassi rispetto a quelli associati alla protezione forestale europea. Ma l'impegno del Governo resta largamente deficitario

Brasile: una nuova legge ha tolto ai nativi 250mila ettari in due anni
Inchieste, NewsIn Brasile una contestata legge del 2020 ha aperto la strada all'acquisizione delle terre indigene non demarcate. Nonostante le battaglie legali oltre due terzi degli Stati continuano ad applicare la normativa

Pesticidi, gli esperti ONU al Brasile: “No all’approvazione del pacchetto veleni”
Filiera agricola, NewsLe Nazioni Unite chiedono al senato brasiliano di respingere la contestata norma destinata a indebolire la regolamentazione nazionale sui pesticidi. Le sostanze, hanno avvertito gli esperti, “presentano gravi rischi per la salute umana e l'ambiente"

Da 79 a 92 milioni di ettari in 2 anni: il land grabbing non conosce ostacoli
Inchieste, NewsNel nuovo rapporto Focsiv "I Padroni della Terra 2022" un quadro preoccupante: il fenomeno del land grabbing cresce senza sosta. Digitalizzazione e crisi geopolitiche finiscono per favorirlo. Un danno per i piccoli contadini, le popolazioni locali e gli ecosistemi minacciati dall'approccio delle grandi monocolture

Brasile, la deforestazione impunita. Il governo ignora quasi tutte le denunce
Ambiente, NewsLa ricerca brasiliana: tra il 2019 e il 2020 il 98% circa delle segnalazioni di deforestazione non si è tradotto in provvedimenti ufficiali. Sotto accusa la politica ambientale del Paese. Mentre la distruzione dell’Amazzonia viaggia a ritmi da record

Il disboscamento rallenta ma le foreste globali sono ancora in pericolo
Ambiente, NewsI risultati dell’ultima indagine FAO: agricoltura e allevamento alimentano la distruzione delle foreste. Sudamerica e in Africa epicentro del fenomeno. La tutela della aree forestali farebbe risparmiare ogni anno 3,6 miliardi di tonnellate di CO2

Così i narcos stanno distruggendo le foreste dell’Honduras
Ambiente, NewsNon si ferma in Honduras la deforestazione ad opera dei narcos. Un fenomeno che colpisce l'intera America Centrale. Ma a favorire la distruzione dei territori, dicono le comunità indigene, non è solo il traffico il droga

Gli accordi sulla soia non frenano la distruzione dell’Amazzonia
Filiera agricola, NewsDisboscamento record in Amazzonia. La denuncia dei reporter e di Greenpeace: le colture di soia causano indirettamente nuova deforestazione spingendo gli allevatori a cedere la terra agli agricoltori e a cercare nuovi territori nei meandri della regione

68 Paesi firmano un accordo per la gestione sostenibile dei suoli
Filiera agricola, NewsI ministri dell'Agricoltura riuniti a Berlino hanno sottoscritto un documento che chiede una protezione per i suoli e la loro biodiversità garantendo accesso equo ai terreni agricoli e investendo adeguate risorse per la ricerca.