Articoli

Clima: a rischio il 40% della biodiversità nel Brasile orientale
Ambiente, NewsLo studio brasiliano: nella foresta della Caatinga l’aumento delle temperature rischia di distruggere quasi la metà della biodiversità entro il 2060. Danneggiando i servizi ecosistemici

Biodiversità, approvato il Fondo quadro globale
Ambiente, NewsL'avvio del nuovo strumento deciso durante la 7a assemblea del Fondo globale per l'ambiente a Vancouver. Servirà a finanziare gli interventi nei Paesi in via di sviluppo. La dotazione iniziale sarà di circa 150 milioni di euro

Dalle scuole di agroecologia un sostegno per i contadini del Guatemala
Filiera agricola, NewsPunto di incontro tra tradizione e scienza moderna, l’agroecologia si diffonde tra i coltivatori del Guatemala grazie a un programma di formazione. In questo modo si conservano pratiche antiche e si tutela la salute del suolo

Sudamerica, l’agricoltura estensiva fa aumentare le inondazioni
Filiera agricola, NewsSecondo uno studio anglo-argentino, la diffusione dell’agricoltura su vasta scala negli ultimi quattro decenni ha favorito il rialzo delle falde acquifere. Determinante la sostituzione della vegetazione nativa

Amazzonia, diritti, deforestazione: “La Bolivia non ha mantenuto le promesse”
Ambiente, NewsDal 2009 la Costituzione della Bolivia promuove la tutela dei diritti delle popolazioni native e dell’ambiente. Ma lo sfruttamento delle risorse naturali, accusa il network The Conversation, non si ferma e la deforestazione continua ad aumentare

Nel 2022 la distruzione delle foreste tropicali è cresciuta del 10%
Ambiente, NewsLa distruzione delle foreste tropicale aumenta nel mondo nonostante gli impegni formali assunti a Glasgow nel 2021, spiega Global Forest Watch. Brasile in cima alla graduatoria. Ma a preoccupare sono anche i casi di Congo R.D., Ghana e Bolivia

Agricoltura di precisione, un bando per le aziende senesi
Filiera agricola, NewsA proporlo è la Fondazione Siena Food Lab. Obiettivo: formare 100 imprese della provincia di Siena per aiutarle ad adottare pratiche agricole di precisione e tecniche di sostenibilità. Scadenza del bando: 25 luglio 2023

Pacciamatura, alleanza Italia-Cile per l’uso dei teli compostabili
Bioeconomia circolare, NewsIl ministero dell’Agricoltura del Cile, Fondazione Chile Verde e Assobioplastiche hanno firmato un protocollo d’intesa per sperimentare e promuovere l’utilizzo dei teli pacciamanti biodegradabili. Un modo per ridurre le gravi contaminazioni da plastica dei terreni agricoli e riportare carbonio organico nei suoli

Colombia, attivisti contro il governo: “La lotta alla deforestazione è stata un fallimento”
Ambiente, NewsL'operazione Artemide, lanciata dal governo colombiano per combattere la deforestazione, ha portato al ripristino del controllo su una quota minima delle aree colpite, sostengono le Ong Mongabay e Cuestión Pública. E non mancano le denunce di soprusi alle comunità indigene

Anche il collagene dietro alla deforestazione in Amazzonia
Filiera agricola, NewsUn’inchiesta giornalistica punta il dito contro le aziende dell’allevamento che in Amazzonia riforniscono l’industria del collagene alimentando un comparto da 4 miliardi di dollari