Articoli

Giuseppe Corti

“Contro il suolo degradato, creiamo filiere produttive disinquinanti”

,
La proposta di Giuseppe Corti (presidente Società Italiana di Pedologia) intervistato da Re Soil Foundation: il degrado del suolo è un problema planetario. Per contrastarlo dobbiamo investire in filiere che ne aiutino la salubrità e al tempo stesso producano reddito. Il Recovery Fund? Una opportunità irripetibile
Secondo la FAO il 30% della popolazione mondiale soffre per la carenza di alcuni micronutrienti essenziali. Il fenomeno della “fame nascosta”, particolarmente evidente in Asia, Africa Subsahariana e America Latina, è favorito dal degrado del suolo. Foto: pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredpxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

Un suolo sano per sconfiggere la fame “invisibile”

,
Il 30% della popolazione mondiale ha fame di micronutrienti.  La soluzione? Proteggere il suolo con l'agricoltura sostenibile
Le opzioni di mitigazione basate sul settore agricolo, specialmente di piccola scala, possano portare all’azzeramento delle emissioni delle aziende zootecniche. FOTO: milesz da PixabayFoto di milesz da Pixabay

Agricoltura e zootecnia a zero emissioni? “Si può fare con l’uso sostenibile del suolo”

,
Un nuovo studio diretto dalla Fondazione CMCC: la gestione responsabile del suolo può contribuire agli obiettivi di mitigazione globali e di sviluppo sostenibile a livello locale.
La FAO, attraverso la sua Global Soil Partnership, ha sviluppato una serie di indicatori inseriti in un protocollo per verificare la gestione sostenibile dei suoli. FOTO: FAO.FAO, 2020.

Suoli, ecco i parametri FAO per la gestione sostenibile

,
La Global Soil Partnership della FAO ha sviluppato un protocollo per chiarire le tecniche migliori per avere terreni sani. Al suo interno, 14 indicatori che descrivono la salute dei suoli di Emanuele Isonio Ascolta "Suoli ecco i parametri…
Le inondazioni sono un fenomeno sempre più frequente. Senza interventi rapidi sulle coste, gli Stati Ue perderanno fino a 1270 miliardi di euro. FOTO: Markus Distelrath da PixabayFoto di Markus Distelrath da Pixabay

Ridurre il rischio di inondazioni ci costerà caro. Ma intervenire è inevitabile

,
Un’analisi del Centro Comune di Ricerca Ue mostra che i Paesi europei dovranno investire, prima del 2100, fino a 2,8 miliardi di euro all’anno. Solo così possono sperare di non perdere fino a 1,27 trilioni a causa dei cambiamenti climatici, delle inondazioni e dei conseguenti danni alle coste.
Un campo di mais in South Dakota, USA. Foto: Lars Plougmann Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Lars Plougmann Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

“Corn” in the USA: così i residui di mais aiutano il suolo americano

,
Lo studio americano: gli scarti del mais accrescono la produttività dei terreni e forniscono cibo a prezzi accessibili per il bestiame.
La FAO sottolinea l’importanza dell’uso massiccio dei dati nel monitoraggio della biodiversità del suolo. Foto: Pixabay. Free for commercial use. No attribution required.Foto: Pixabay. Free for commercial use. No attribution required.

L’appello della FAO: “Serve una strategia globale per la biodiversità”

,
La biodiversità del suolo? “Tuttora sottovalutata” dice la FAO. Conoscenza, analisi dei dati, politiche comuni sono strumenti decisivi
I castori sono ottimi strumenti per tutelare biodiversità e salubrità dei terreni. FOTO: Orna Wachman da PixabayFOTO: Orna Wachman da Pixabay

Meno alluvioni e più salute per i suoli: ci pensano i castori

,
Il Regno Unito autorizza il ritorno dei castori dopo 5 anni di studio: grazie a loro, meno erosione dei suoli, inondazioni e più biodiversità.
Claudio Abbado, celebre maestro d'orchestra e senatore a vita, ha acquistato 30 anni fa un terreno vicino alle spiagge del Lazzaretto e delle Bombarde in provincia di Alghero. Lo ha bonificato e reso un'oasi naturale impegnandosi a salvarlo dalla cementificazione. Federico Soffici via Flickr (CC BY-NC-SA 2.0).

Da discarica a paradiso: l’eredità di Claudio Abbado salva un pezzo di Sardegna

,
Lo storico direttore d'orchestra aveva acquistato un terreno di 8 ettari nel 1992 per sottrarlo a degrado e speculazioni edilizie. A sette anni dalla sua morte, gli eredi Abbado lo cedono in comodato gratuito a Legambiente per progetti di ricerca…
Un vigneto nei pressi di Città del Capo. Il Sudafrica ospita il suolo più antico della terra con un’età stimata di 3 miliardi di anni. Foto: Carlie Horrigan, CC0 Public Domain Free for commercial use. No attribution required.Foto: Carlie Horrigan, CC0 Public Domain Free for commercial use. No attribution required.

Microbi e medicine: la BBC nel suolo delle meraviglie

,
Una delle risorse più sottovalutate del Pianeta. Dalla Tv pubblica del Regno Unito un ritratto del suolo come non lo avete mai visto