Articoli

Mission Soil, dalla Commissione €90 milioni per 17 progetti di ricerca
Bioeconomia circolare, NewsI progetti approvati serviranno a ripristinare la salute del suolo, proteggendo la biodiversità e la produzione alimentare. Coinvolgeranno 314 i centri di ricerca, provenienti da 32 Paesi. Un ulteriore passo per raggiungere gli obiettivi 2030 della Mission Soil

Clima: a rischio il 40% della biodiversità nel Brasile orientale
Ambiente, NewsLo studio brasiliano: nella foresta della Caatinga l’aumento delle temperature rischia di distruggere quasi la metà della biodiversità entro il 2060. Danneggiando i servizi ecosistemici

I lombrichi hanno un ruolo decisivo nella produzione globale di cibo
Filiera agricola, NewsSecondo uno studio dell'Università del Colorado i lombrichi contribuiscono al 6,5% circa della produzione globale di cereali e al 2,3% di quella di legumi. Per un totale di oltre 140 milioni di tonnellate all'anno

Così il clima modificherà l’agricoltura USA
Filiera agricola, NewsIl clima è destinato a impattare sulle rese agricole nel Midwest statunitense, segnala uno studio dell’Università del Connecticut. “I dati suggeriscono una diminuzione del 12% della resa del mais attorno al 2050 e del 40% entro la fine del secolo”

I lombrichi stanno modificando le foreste canadesi
Ambiente, NewsLe specie invasive di lombrichi agiscono sulla composizione microbica modificando le condizioni generali del suolo, spiega una ricerca canadese. Influenzando il ciclo dei nutrienti e del carbonio

Incenerire i rifiuti lascia una pesante eredità nei suoli
Ambiente, NewsDove un tempo si bruciavano rifiuti si rilevano concentrazioni più elevate di piombo nel suolo, spiega una ricerca della Duke University. E non mancano le conseguenze per la salute

Soil Association: “Con i fertilizzanti azotati impossibile la neutralità climatica”
Filiera agricola, NewsSecondo l’organizzazione ambientalista britannica i fertilizzanti azotati di origine fossile sono un ostacolo al raggiungimento del Net Zero. Per contro “è necessario “sostenere approcci rispettosi della natura”

L’urbanizzazione favorisce l’aumento delle emissioni dal suolo
Ambiente, NewsLa ricerca internazionale: a seguito dell’urbanizzazione le emissioni di protossido di azoto aumentano del 153%. Al tempo stesso la capacità di assorbire il metano si riduce

Direttiva suolo, esteso al 3 novembre il termine per inviare commenti al testo
Ambiente, NewsSolo nei giorni scorsi sono state pubblicate le traduzioni ufficiali della proposta di direttiva sul monitoraggio del suolo, presentata a luglio scorso dalla Commissione Ue. Di conseguenza è stato allungato il periodo per poter fornire a Bruxelles opinioni e pareri. Solo dopo, potrà partire l'iter legislativo

Così lo stress da siccità altera la funzione del suolo nella foresta pluviale
Ambiente, NewsLo studio tedesco: la siccità riduce progressivamente la capacità del suolo di consumare i composti organici volatili biogenici. La cui emissione si intensifica dopo la riumidificazione del terreno