Articoli

Nei Paesi poveri la perdita di fosforo potrebbe impattare sulle rese del 70% delle risaie. Foto: Arian Zwegers Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Arian Zwegers Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Fosforo: così le emissioni di CO2 mettono a rischio le colture di riso

,
Secondo uno studio internazionale il fosforo presente nel suolo si riduce a causa dell’esposizione prolungata ad alti livelli di CO2 in atmosfera. Il conseguente calo dei raccolti nelle risaie è una minaccia alla sicurezza alimentare
I dati del Joint Research Centre fotografano lo stato di salute del suolo continentale evidenziando numeri in linea con le previsioni del passato. Foto: François Molle/IRD Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)François Molle/IRD Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

La conferma del JRC: malato il 61% del suolo europeo

,
I dati del Joint Research Centre fotografano lo stato di salute del suolo continentale evidenziando numeri in linea con le previsioni del passato. Riduzione di carbonio organico, perdita di biodiversità e deterioramento delle torbiere sono i problemi più diffusi
La presenza di lombrichi è uno dei più importanti segnali di fertilità di un terreno agricolo. FOTO: Chesna da Pixabay

Pacciamatura, le bioplastiche compostabili non danneggiano i lombrichi nei terreni

,
Uno studio dell'università di Santiago de Compostela ha indagato gli effetti sulle popolazioni di lombrichi di diverse concentrazioni di bioplastiche compostabili certificate. Nessun effetto sulla loro crescita e quantità. Un passo in avanti nella ricerca di soluzioni alle contaminazioni da plastica tradizionale
Il momento del voto finale sulla revisione del regolamento UE 2018/841 sulle emissioni ed assorbimenti derivanti dal suolo, dai suoi cambiamenti d'uso e dalla silvicoltura. FOTO: Archivio Parlamento europeo.Parlamento europeo

Green deal, approvati nuovi target UE per il sequestro di carbonio

,
Il Parlamento europeo ha approvato la revisione del regolamento relativo al settore LULUCF (Uso del suolo e settore forestale). Entro il 2030, il comparto dovrà garantire l'assorbimento di 310 Mt di CO2, ovvero il 15% in più rispetto a oggi. Previsti obblighi vincolanti per tutti gli Stati membri
Biodiversità urbana a rischio. Entro la metà del secolo il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città. Foto: Loozrboy Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Loozrboy Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

La perdita di biodiversità cittadina è una minaccia per la salute umana

,
Uno studio internazionale rivela: la perdita di biodiversità microbica nei suoli degradati, particolarmente presenti nelle città, favorisce la diffusione dei patogeni batterici e la resistenza agli antibiotici. Il ripristino degli spazi verdi, per contro, crea una barriera biologica alla loro azione
Una delle donne impegnate nell'apicoltura e nella coltivazione dell'insediamento contadino Lar de Pesquisas Agroecológicas Abacateiro, nella Valle del Paraíba. Le attività agroecologiche unite all'apicoltura hanno mostrato un effetto positivo sulla rigenerazione di suoli prima improduttivi. FOTO: Inaê Guion, Mongabay.Inaê Guion, Mongabay.

Api e agroforestazione, la ricetta del successo delle contadine “senza terra”

,
In Brasile, il Movimento dei lavoratori senza terra sta recuperando terreni improduttivi o danneggiati dall'eccesso di pesticidi. Grazie a tecniche agroecologiche e all'approccio biologico nascono nuove opportunità di lavoro femminile. E intanto la qualità dei suoli migliora
Il suolo trapiantato aggiunge materia organica e altre proprietà chimico-fisiche al terreno degradato. Foto: NRCS by Aaron Roth. Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)NRCS by Aaron Roth. Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)

La rigenerazione dei terreni malati? Con il trapianto di suolo

,
Il trasferimento di una massa di suolo sano in un’area degradata può garantire un rapido ripristino, spiegano i ricercatori del Netherlands Institute of Ecology. Un dato importante alla luce dello scenario globale. Ma servono ulteriori studi
Negli USA, l’area interessata ogni anno dagli incendi è più che triplicata negli ultimi 40 anni. Foto: Eric Coulter Bureau of Land Management California Public Domain Mark 1.0Eric Coulter Bureau of Land Management California Public Domain Mark 1.0

L’analisi del suolo può aiutare a prevenire gli incendi

,
Gli incendi possono essere previsti attraverso la valutazione dell’umidità del terreno. Ma la raccolta dati sul campo non è sempre facile. Un gruppo di ricercatori USA sta provando a risolvere il problema
Le biomasse di scarto possono essere una risorsa preziosa per sviluppare una catena di valore residuo e per migliorare la fertilità dei suoli. FOTO: Ben Kerckx da Pixabay

Un libro fa luce sul rapporto tra biomasse e salute del suolo

,
Il volume è nato grazie al contributo della Società Italiana di Chimica Agraria. A scriverlo 30 studiosi di università e centri di ricerca. L'opera è la prima esperienza di approccio integrato allo studio, caratterizzazione e uso in agricoltura di biomasse di varia natura.
Il suolo agricolo nella provincia canadese del Saskatchewan. Foto: Diane Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Diane Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

In Canada scienza e pratiche tradizionali aiutano a tutelare la salute del suolo

,
Un progetto dell'Università del Saskatchewan punta ad accrescere le conoscenze sulla salute del suolo creando laboratori di formazione sul territorio con le comunità native e gli agricoltori. Favorendo la riduzione degli input e la diversificazione delle colture e del paesaggio