Articoli

Contro l’erosione la Cina lancia la campagna del suolo nero
Filiera agricola, NewsLa Cina vuole frenare il degrado del suo suolo più fertile diffuso in tre regioni che contribuiscono da sole alla produzione del 50% del riso, del 41% della soia e del 34% del mais del Paese. Ma il clima resta una minaccia

FAO, agricoltura decisiva per aiutare il clima: ecco le cinque azioni da attuare subito
Filiera agricola, NewsIl settore agroalimentare, sostiene la FAO, è contemporaneamente vittima e causa del cambiamento climatico. La soluzione al problema passa dall’applicazione di alcune strategie chiave orientate alla carbon neutrality e sostenute dai governi

Biochar e crediti di carbonio: due opportunità di reddito per il settore agroforestale
Bioeconomia circolare, NewsL'Accademia dei Georgofili ha ospitato a Firenze una giornata di studio per illustrare le occasioni offerte dal carbon farming e dalla crescita dei mercati del carbonio. E il biochar può rivelarsi in tal senso un alleato prezioso

Forbes: il cambiamento climatico minaccia l’agricoltura USA
Filiera agricola, NewsL'analisi della rivista: l'agricoltura statunitense, così come l'allevamento, fa i conti con il clima e la siccità. Mentre lo stato di salute del suolo desta crescente preoccupazione

L’appello del WEF: “Servono sostegno e incentivi per tutelare suolo e clima”
Filiera agricola, NewsIl World Economic Forum evidenzia il nesso tra la salute del suolo e il contrasto al cambiamento climatico. Fondamentale sostenere gli agricoltori remunerando le pratiche a tutela dei terreni e del clima

Con le consociazioni si sposa la qualità alimentare e si guadagna suolo
Editoriali, NewsLa simultanea coltivazione di due specie può aiutare a migliorare le produzioni, recuperando al tempo stesso la fertilità dei suoli degradati: ecco perché le consociazioni sono spesso usate in diversi Paesi del mondo, che così ovviano alla necessità (e ai limiti) delle concimazioni

L’ultima minaccia per il suolo? I dinosauri… meccanici
Filiera agricola, NewsAllarme suolo: il peso dei macchinari agricoli viaggia in media sulle 36 tonnellate, un livello paragonabile a quello dei sauropodi di centinaia di milioni di anni fa. La compattazione prodotta mette a rischio l'equilibrio naturale del terreno e le rese delle coltivazioni

Consumo di suolo, l’Europa ha perso 3.600 km2 in sette anni
Ambiente, NewsLa denuncia dell’Agenzia UE per l’Ambiente: tra il 2012 e il 2018 perso un ampio ammontare di suolo soprattutto nei sobborghi, zone semi rurali che rivestono un ruolo chiave per l’equilibrio ambientale. Gravi le conseguenze per il clima

“Bandiamo l’uso di torba nei nostri giardini”
Ambiente, NewsLe torbiere sono fondamentali serbatoi di carbonio. Ma gli sforzi di tutela sono minacciati dall'uso della torba per giardinaggio e orticoltura. Nel 2020 utilizzati nel Regno Unito 2,3 milioni di metri cubi. Dai Wildlife Trusts britannici la proposta di vietare definitivamente questa pratica.

Desertificazione, una giornata per non chiudere gli occhi
Editoriali, NewsQuasi la metà delle morti da eventi meteo estremi dal 1970 sono causate da siccità e desertificazione. Le due parole d’ordine per contrastare il fenomeno: coinvolgimento e cooperazione delle comunità