Articoli

Recuperare, non cementificare: sulle montagne italiane incombe il pericolo consumo di suolo
AmbienteUn nuovo rapporto di Legambiente ha monitorato edifici dismessi e consumo di suolo in 303 località alpine. Il fenomeno delle seconde case torna a crescere. E quasi mai si fanno piani per riqualificare il patrimonio edilizio esistente. E così si continua a costruire su terreni di alto valore ecosistemico. Il primato negativo spetta al Trentino

Sequestro di carbonio: quel difficile equilibrio tra clima e biodiversità
News, News, News, News, News, News, News, News, NewsLo studio dell'EEA: il sequestro del carbonio uno strumento importante per la tutela del clima. Ma alcune pratiche per favorire l'accumulo dell'elemento possono ridurre il capitale naturale

A fine luglio un meeting globale sul legame tra suolo sano e alimentazione
Filiera agricola, Filiera agricolaDal 26 al 29 luglio saranno centinaia i protagonisti del Global Symposium on Soil for nutrition della FAO. Fino a fine maggio potranno essere proposti abstract da presentare poi durante l'evento. Quattro i filoni principali

Sostanze chimiche nel suolo: “Il metodo biologico le riduce di oltre l’80%”
Filiera agricolaPresentati i risultati della "Compagnia del suolo" che ha prelevato campioni di terreni in 8 regioni d'Italia. I campi coltivati con metodi tradizionali individuate 20 sostanze attive contro le 3 presenti in quelli biologici. Intervista a Maria Grazia Mammuccini (Federbio): investire su conversione biologica, formazione degli agricoltori ed educazione dei cittadini è un aiuto per tutto il Paese

La FAO lancia la sua missione contro l’inquinamento del suolo
Ambiente, Ambiente, AmbienteL'organizzazione ONU presenta l’International Network on Soil Pollution, un'iniziativa per il contrasto all'inquinamento e il rispristino dei terreni contaminati. La soluzione del problema, spiega l'organizzazione, è alla base degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Ecco la mappa degli eventi estremi in Italia
NewsIn occasione della Giornata della Terra 2022, il CMCC ha presentato la prima classificazione interattiva degli eventi estremi in Italia. Giorno per giorno informazioni, mappe, bollettini, analisi climatiche ad alta risoluzione e testimonianze degli impatti generati

La guerra e il clima minacciano il suolo “magico” dell’Ucraina
Dietro alla proverbiale ricchezza agricola ucraina c'è il černozëm, un terreno estremamente fertile che caratterizza due terzi della superficie arabile del Paese. Ma la guerra e il cambiamento climatico minacciano i campi

Compost, un fattore chiave per affrancarsi da filiere esterne
EditorialiI molti anni di ricerca hanno reso il compost, anche proveniente dai rifiuti solidi urbani, sempre più sicuro ed efficace per riportare sostanza organica nel suolo, liberandosi dalla necessità di ricorrere a fertilizzanti e prodotti chimici. L'attuale congiuntura internazionale dimostra l'importanza di procedere in questa direzione

La Lombardia premia i “piccoli scienziati… in erba”
Bioeconomia circolare"Il mondo in una zolla" dell'impresa sociale Reattiva e di Re Soil Foundation è stato indicato dalla Regione Lombardia tra i 5 migliori progetti di educazione alla sostenibilità ambientale 2021. Il percorso didattico coinvolge 4 classi "pilota" delle scuole elementari. Per aumentare conoscenza e consapevolezza sull'importanza del suolo, attraverso il metodo scientifico sperimentale

Bioprodotti, una valida alternativa alla chimica fossile in agricoltura
Bioeconomia circolare, EditorialiLe molte applicazioni derivanti da materie prime di origine vegetale permettono di restituire carbonio organico al suolo e di ridurre la dipendenza da input fossili magari provenienti da molto lontano. La disponibilità potenziale di biomassa da utilizzare per questi scopi, solo in Italia, è di circa 25 milioni di tonnellate annue