Articoli

La salute del suolo è alla base della transizione ecologica. FOTO: shameersrk via Pixabay.shameersrk via Pixabay

Agricoltura per il suolo: le buone pratiche italiane di scena a Ecomondo

,
Villarasca e La Terzeria sono due aziende che si caratterizzano per una gestione sostenibile del suolo attraverso l'applicazione delle buone pratiche agricole. Le loro storie saranno raccontate a Ecomondo il prossimo 9 novembre
In un quarto del suolo italiano, il tasso di sostanza organica è sotto la soglia che consente al sistema suolo/pianta di veder garantite funzioni nutrizionali. FOTO: Matteo BerlengaMatteo Berlenga

Re Soil presenta il primo Rapporto sulla salute del suolo italiano

,
Appuntamento, il 30 novembre prossimo a Roma. La pubblicazione, realizzata in collaborazione con esponenti di Joint Research Center, Ispra, Crea e delle diverse società del suolo, fotografa le diverse forme di degrado e indica azioni prioritarie per invertire la rotta
Le indagini sulle temperature del suolo hanno fatto i conti in passato con l’assenza di dati affidabili. Foto: Kris Lord CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 GenericKris Lord CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 Generic

Il cambiamento climatico intensifica il calore estremo nel suolo

,
Secondo uno studio tedesco, i fenomeni di caldo estremo si manifestano più frequentemente nel suolo che nell’aria. Germania, Francia, Italia ed Europa centrale sono le aree più colpite
Valutazione della diversità vegetale in un sito di indagine nelle praterie del nord-ovest degli Stati Uniti. Foto: Mary Ellyn DuPre / Press release (May be published without charge in articles about this press releaseMary Ellyn DuPre / Press release (May be published without charge in articles about this press release

Il calo di biodiversità riduce il sequestro di carbonio nelle praterie

,
Uno studio svedese mostra che il contenuto di carbonio nel suolo delle praterie globali aumenta con la diversità delle piante e che questa relazione è particolarmente forte nei climi caldi e aridi
Ripensate in ottica circolare, le discariche possono diventare una sorta di miniere di materia riciclabile. FOTO: Tom Fisk. https://www.pexels.com/it-it/foto/vista-a-volo-d-uccello-delle-discariche-durante-il-giorno-3174347/

Fotovoltaico e landfill mining per recuperare le discariche abusive

,
La gestione in ottica circolare delle vecchie discariche contrasta il consumo di suolo e i reati ambientali, favorendo la riqualificazione delle aree a vantaggio della comunità
Le colture di copertura permettono di limitare la perdita di carbonio negli oliveti mediterranei che presentano alti tassi di erosione. Foto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredPxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

Oliveti, le colture di copertura riducono del 76% la perdita di carbonio

,
Lo studio dell’Università di Córdoba: l’impiego di queste colture riduce di oltre il 75% la perdita di carbonio nel suolo degli oliveti mediterranei.
Consumo di suolo di 5,67 ettari ad Ardea (Roma) per la realizzazione di un nuovo polo logistico. In alto l’immagine relativa all’anno 2021, in basso al 2022. FONTE: SNPA-ISPRA, 2023SNPA

Il consumo di suolo accelera: mai così male negli ultimi 11 anni

,
Il Sistema nazionale di protezione ambientale ha presentato il nuovo rapporto sul consumo di suolo in Italia: in un anno, sigillati altri 77 chilometri quadrati di territorio. Ovvero: 2,4 metri quadri ogni secondo. Le attività di ripristino invece procedono lentissime: appena 6 kmq. L'obiettivo "net zero" è sempre più un miraggio
Alcuni batteri del suolo sanno essere particolarmente resilienti nei periodi di siccità. Foto: PantheraLeo1359531 CC BY 4.0 DEED Attribution 4.0 International hPantheraLeo1359531 CC BY 4.0 DEED Attribution 4.0 International h

Alcuni batteri del suolo si adatteranno al cambiamento climatico

,
Uno studio austriaco ha evidenziato il comportamento dei batteri del terreno durante la siccità. "In condizioni climatiche future simulate, un maggior numero di questi è rimasto attivo", spiegano gli autori
sensori, immagini satellitari, droni, app e intelligenza artificiale possono aiutare a sviluppare tecniche di agricoltura rigenerativa. FOTO: Tom Fisk - PexelsTom Fisk - Pexels

Il futuro dell’agricoltura sostenibile passa dall’intelligenza artificiale

,
Sensori, immagini satellitari, droni, app e AI possono aiutare a diffondere le tecniche di agricoltura 4.0. Il loro mercato è cresciuto in un anno del 31% con valore stimato di 2 miliardi di euro
Per costruire cicli del carbonio sostenibili sono essenziali tecnologie per soluzioni nature-based in grado di riportare sostanza organica nel suolo. FOTO: Matteo BerlengaMatteo Berlenga

Mettiamo in circolo le buone pratiche. A Rimini tornano gli Stati generali del suolo

,
Ecomondo ospiterà anche quest'anno l'appuntamento organizzato da Re Soil Foundation. Obiettivo: creare un'occasione di confronto tra i diversi attori, accademici e istituzionali, impegnati nella definizione delle best practice in favore del suolo. Previste due sessioni e decine di interventi