Articoli

Deforestazione e narcotraffico minacciano le comunità del Perù
Ambiente, NewsLa deforestazione ha colpito un'area di 680 chilometri quadrati tra le regioni di Huánuco e Ucayali nel centro del Paese. Tra il 2013 e il 2021 il territorio ha perso il 15% della sua copertura arborea

“I leader alla COP27 avviino il ripristino degli ecosistemi terrestri”
Ambiente, NewsLa richiesta è stata avanzata durante i lavori della COP27 di Sharm el Sheik da una coalizione internazionale di 110 membri, tra enti di ricerca, ONG e associazioni di agricoltori. "Suolo sano è uguale a cibo sano, persone sane, pianeta sano"

Brasile, la Corte Suprema riattiva il Fondo per l’Amazzonia
Ambiente, NewsIl massimo tribunale brasiliano ha imposto la riattivazione del Fondo per l’Amazzonia che era stato di fatto bloccato dall’ex presidente Bolsonaro nel 2019. Dopo la rielezione di fine ottobre, Lula avrà così a disposizione un veicolo finanziario con crediti per oltre 20 miliardi di dollari.

“Con le attuali pratiche di gestione, 90% di suoli degradato entro metà secolo”
Ambiente, NewsIntervista a Lucrezia Caon (Land and Water officer, FAO), che interverrà il 10 novembre agli Stati Generali della Salute del Suolo di Rimini: "Essenziale che i governi facciano ora le scelte giuste, anche se gli effetti si vedranno a lungo termine. La prima sfida? Educare"

Brasile: una nuova legge ha tolto ai nativi 250mila ettari in due anni
Inchieste, NewsIn Brasile una contestata legge del 2020 ha aperto la strada all'acquisizione delle terre indigene non demarcate. Nonostante le battaglie legali oltre due terzi degli Stati continuano ad applicare la normativa

Da 79 a 92 milioni di ettari in 2 anni: il land grabbing non conosce ostacoli
Inchieste, NewsNel nuovo rapporto Focsiv "I Padroni della Terra 2022" un quadro preoccupante: il fenomeno del land grabbing cresce senza sosta. Digitalizzazione e crisi geopolitiche finiscono per favorirlo. Un danno per i piccoli contadini, le popolazioni locali e gli ecosistemi minacciati dall'approccio delle grandi monocolture

Incendi e povertà alimentano la deforestazione in Nigeria
Ambiente, NewsTra il 2002 e il 2021, l’area nel sud-ovest della Nigeria ha perso il 45% della sua foresta primaria. Determinante il peso degli incendi. Sul fenomeno incidono fattori socioeconomici e demografici

Così i narcos stanno distruggendo le foreste dell’Honduras
Ambiente, NewsNon si ferma in Honduras la deforestazione ad opera dei narcos. Un fenomeno che colpisce l'intera America Centrale. Ma a favorire la distruzione dei territori, dicono le comunità indigene, non è solo il traffico il droga

Indonesia: “Carta e olio di palma dietro alla deforestazione di Papua”
Ambiente, NewsLa denuncia della Ong Pusaka: nella provincia di Papua la deforestazione ha distrutto quasi 6 mila ettari nel 2021. Sotto accusa la sussidiaria della azienda coreana (che smentisce) e due operatori locali del settore dell’olio di palma

Amazzonia: i fondi d’investimento non abbandonano il Brasile
Economia e finanza, NewsSecondo il Financial Times, a oltre un anno dall’appello lanciato al governo brasiliano, la maggior parte dei colossi finanziari continua a investire nelle imprese legate alla deforestazione dell’Amazzonia. Una scelta strategica destinata a far discutere