Articoli

Dissesto idrogeologico, in Italia non si salva (quasi) nessuno
Ambiente, NewsIl 94% dei Comuni è sottoposto a rischio di frane e alluvioni. Lo rivela il nuovo rapporto dell'ISPRA. 8 milioni di italiani vivono in aree ad alta pericolosità. Più positivi i segnali sul fronte dell'erosione costiera

“Rendiamo pubblici i costi derivanti da consumo di suolo. Comune per Comune”
Ambiente, NewsLa proposta è del Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio. Obiettivo: spingere i consiglieri comunali a presentare mozioni per calcolare correttamente i costi derivanti dal consumo di suolo. Mediamente ogni ettaro di terreni impermeabilizzati creano un danno economico annuo alla collettività di 100mila euro

Transizione ecologica: bene per energia e foreste, ma sul consumo di suolo siamo all’anno zero
Ambiente, NewsUn'analisi di ISPRA fotografa i passi avanti nei settori chiave della transizione italiana verso un modello di sviluppo a basso impatto. In 30 anni, calati consumi energetici ed emissioni di gas serra, cresciute aree protette e coperture arboree. Preoccupano cementificazione, smog nei grandi centri urbani e nella Pianura Padana

Le polveri sottili dipendono anche da come è gestito il suolo in città
Editoriali, NewsLe Pm10 e 2.5 sono responsabili di molti problemi alla salute umana. La lotta per ridurre il particolato in città trova nelle buone pratiche agronomiche un valido alleato. Dall’inerbimento delle porzioni di scuolo scoperto, a potature mirate, fino all’introduzione di specie arbustive

Il piano per la legge UE sul suolo: “Consumo netto azzerato nel 2050”
Ambiente, NewsLa Commissione ha annunciato una legge europea per la protezione del suolo entro il 2023. Debora Fino (Re Soil): "Scelta epocale, ora gli Stati membri possono fare un deciso passo in avanti". Preoccupano le resistenze di Francia e Germania
di…

“Il suolo non è infinito. Il sistema agroalimentare deve ripensare se stesso”
Filiera agricola, NewsDamiamo di Simine (coordinatore progetto Soil4Life): "Il tema della salute del suolo diventerà sempre più centrale. Per tutelare clima e sicurezza alimentare bisogna operare in tre direttrici: modificare il sistema di produzione del cibo, ripensare le nostre diete e esigere lo stop al consumo di suolo. A partire dai futuri sindaci"

Milano – Roma: chi vince il derby del cemento? Lo svela una videoinchiesta
Ambiente, NewsL'indagine, realizzata da ISPRA e Soil4Life, confronta la città di Roma con l'Area metropolitana milanese. In entrambi i territori, dal 2006 sono stati consumati più di 2mila ettari. Nel Comune di Milano già cementificato il 58% dei terreni (contro il 23,5% della Capitale)

Il consumo di suolo costerà all’Italia almeno 80 miliardi di euro da qui al 2030
Ambiente, NewsPresentato il rapporto ISPRA 2021. Senza interventi, il nostro Paese perderà servizi ecosistemici per un valore di circa la metà del Recovery Plan. Già oggi il suolo non ha potuto garantire lo stoccaggio di 3 milioni di tonnellate di carbonio.

Consumo di suolo e carbon farming: “Il Parlamento sblocchi la legge”
Ambiente, NewsI soci fondatori di Re Soil Foundation hanno inviato un position paper ai membri delle Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato per chiedere di sbloccare le proposte di legge che dovrebbero fermare il consumo di suolo e di inserirvi specifiche norme per favorire le tecniche di sequestro di carbonio nei terreni

La petizione: Basta bruciare suoli agricoli. Per il fotovoltaico usiamo i tetti
Filiera agricola, NewsColdiretti Veneto ha lanciato un appello per chiedere di fermare l'installazione di pannelli fotovoltaici su superfici destinate all'agricoltura. "Sfruttiamo i tanti capannoni abbandonati e i tetti ancora coperti con l'amianto"