Articoli

“La proposta sul suolo della Commissione è molto timida. Ma di più non si poteva fare”
Ambiente, NewsLuca Montanarella (Joint Research Center UE): "il testo presentato non può che scontentare chiunque studi il suolo e abbia a cuore il suo futuro. Ma è probabilmente l'unico testo che potrebbe essere approvato in questo momento. Troppo alto il rischio di finire come nel 2006"

Economia circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Bioeconomia circolare, NewsLa fotografia emerge dal nuovo Rapporto sull'economia circolare del Circular Economy Network ed ENEA. Il tasso di circolarità globale sceso al 7,2% rispetto al 9,1% di 5 anni fa. Il nostro Paese rimane leader a livello continentale. Ma per il consumo di suolo la sua performance è pessima

L’urbanizzazione minaccia la diversità di api e farfalle
Ambiente, NewsDa una ricerca tedesca la conferma che il grado di cementificazione e la qualità dell'habitat locale influiscono sull'attività delle api e di altri insetti. Diminuiscono le interazioni con le piante. Eppure i prati urbani, se ben gestiti, possono essere contesti preziosi per gli impollinatori

Insetti in declino? “Colpa di consumo di suolo e inquinamento”
Ambiente, NewsUno studio svizzero-tedesco ha indagato i principali fattori alla base della costante diminuzione degli insetti e della loro biodiversità. Preoccupano anche le specie invasive e l'agricoltura intensiva. Il 40% di tutte le specie sarà a rischio estinzione nei prossimi decenni

La conferma del JRC: malato il 61% del suolo europeo
Ambiente, NewsI dati del Joint Research Centre fotografano lo stato di salute del suolo continentale evidenziando numeri in linea con le previsioni del passato. Riduzione di carbonio organico, perdita di biodiversità e deterioramento delle torbiere sono i problemi più diffusi

La perdita di biodiversità cittadina è una minaccia per la salute umana
Ambiente, NewsUno studio internazionale rivela: la perdita di biodiversità microbica nei suoli degradati, particolarmente presenti nelle città, favorisce la diffusione dei patogeni batterici e la resistenza agli antibiotici. Il ripristino degli spazi verdi, per contro, crea una barriera biologica alla loro azione

Rigenerazione del suolo, il governo stanzia 160 milioni in 5 anni
Ambiente, NewsL'istituzione del fondo è prevista dalla legge di Bilancio 2023. Le risorse saranno spalmate fino al 2027. Dovrebbero servire alle Regioni per sviluppare iniziative di contrasto al consumo di suolo, rigenerazione urbana e rinaturalizzazione dei terreni degradati

L’EEA individua criteri condivisi per riconoscere i suoli malati
Ambiente, NewsL'Agenzia Europea per l'Ambiente ha pubblicato il rapporto "Monitoring soil threats in Europe". Una guida per avere finalmente indicatori comuni da usare nel monitoraggio dei suoli e identificare quelli più a rischio degrado. Il rapporto servirà come base scientifica per la direttiva sul suolo che la Commisisone Ue dovrebbe varare entro giugno

L’Italia frana: conoscere i nostri suoli essenziale per gestire un territorio fragile
Editoriali, NewsLa tragedia di Ischia ci ricorda l'importanza di avere un'adeguata cognizione delle peculiarità dei diversi suoli. Solo così possiamo ridurre i danni e pianificare gli interventi necessari.

La Carta geologica italiana si bloccherà per mancanza di fondi?
Ambiente, NewsL'appello di ISPRA al governo: la Carta è uno strumento essenziale per contrastare la vulnerabilità del nostro territorio. Se nella legge di bilancio non ci sarà un capitolo di spesa per rifinanziarla, si fermerà al 55% di copertura