Articoli

Suolo, le sette priorità per vincere la sfida della rigenerazione
Ambiente, NewsPubblicate le sintesi dei lavori degli Stati Generali per la salute del suolo. All'interno, le azioni più urgenti su cui gli esperti concordano per invertire il pericoloso degrado dei terreni mondiali. Dall'esigenza di buone leggi e sistemi di monitoraggio capillari, a scelte innovative in campo agricolo e azioni di coinvolgimenti degli stakeholder e dell'opinione pubblica

“Senza suolo sano non mangeremo più. Subito norme vincolanti che lo difendano”
Ambiente, NewsAlla fiera Ecomondo di Rimini, la prima edizione degli Stati Generali per la salute del suolo. Le fotografie globali e nazionali sono impietose. Un terzo dei terreni nel mondo è degradato. La sola impermeabilizzazione costa all'Italia più di 3 miliardi di euro l'anno. Unanime la richiesta di agire lungo tre direttrici: leggi adeguate, ricerca, educazione

ONU: nel ripristino del suolo i benefici battono i costi 30 a 1
Ambiente, NewsIl ripristino dei terreni degradati interessa 2 miliardi di ettari. Metà dell'area dovrà essere riportata in salute entro il 2030. L'appello di FAO e UNEP

La bioeconomia? È un gioco da bambini
Bioeconomia circolare, NewsUn libro destinato ai bambini dai 5 agli 8 anni per avvicinarli al mondo della bioeconomia e spiegare i suoi vantaggi concreti: lo ha realizzato il progetto Biovoices grazie al sostegno della Commissione europea. Sarà gratuito e disponibile in 11 lingue

“L’Italia sta franando. Piantiamo nuovi alberi per frenare il dissesto”
Ambiente, NewsFrane e dissesto coinvolgono quasi l'8% del territorio nazionale. La proposta del presidente dell'ANBI: usare le risorse del Piano nazionale di resilienza per creare fasce boscate nelle aree pedecollinari e consolidare il territorio.

“Contro il suolo degradato, creiamo filiere produttive disinquinanti”
Ambiente, NewsLa proposta di Giuseppe Corti (presidente Società Italiana di Pedologia) intervistato da Re Soil Foundation: il degrado del suolo è un problema planetario. Per contrastarlo dobbiamo investire in filiere che ne aiutino la salubrità e al tempo stesso producano reddito. Il Recovery Fund? Una opportunità irripetibile

Il Recovery Plan italiano cancella il miliardo di euro per la riforestazione
Economia e finanza, NewsDal Next Generation italiano sparisce il miliardo di euro per la tutela delle foreste e i fondi slittano al 2023. La delusione di Legambiente

Recovery Plan, un’opportunità per far decollare la bioeconomia
Economia e finanza, NewsIl "Piano nazionale di ripresa e resilienza" sarà l'occasione per rafforzare la bioeconomia circolare: un fattore decisivo per costruire filiere produttive sostenibili e ridurre l'enorme quantità di materie prime consumate