Articoli

I lombrichi hanno un ruolo decisivo nella produzione globale di cibo
Filiera agricola, NewsSecondo uno studio dell'Università del Colorado i lombrichi contribuiscono al 6,5% circa della produzione globale di cereali e al 2,3% di quella di legumi. Per un totale di oltre 140 milioni di tonnellate all'anno

I lombrichi stanno modificando le foreste canadesi
Ambiente, NewsLe specie invasive di lombrichi agiscono sulla composizione microbica modificando le condizioni generali del suolo, spiega una ricerca canadese. Influenzando il ciclo dei nutrienti e del carbonio

L’urbanizzazione favorisce l’aumento delle emissioni dal suolo
Ambiente, NewsLa ricerca internazionale: a seguito dell’urbanizzazione le emissioni di protossido di azoto aumentano del 153%. Al tempo stesso la capacità di assorbire il metano si riduce

Biodiversità, il 66% delle specie vive nel suolo
Ambiente, NewsIl dato è contenuto in un'analisi di studi condotta dal WSL svizzero. Il suolo è l'habitat più ricco di specie sulla terra. Il gruppo con la percentuale più alta è quello dei funghi (90%), seguono piante e le loro radici.

Clima: le api anticipano il risveglio mettendo a rischio le colture
Filiera agricola, NewsLo studio britannico: l’aumento delle temperature primaverili fa svegliare le api troppo presto. La sincronizzazione tra gli insetti e le piante viene meno e le colture ne risentono

Uno studio cinese svela i misteri delle croste biologiche
Ambiente, NewsI ricercatori hanno evidenziato come le croste biologiche di superficie proteggano i microorganismi del sottosuolo favorendone l’aumento di diversità e di stabilità a beneficio del terreno stesso

Biodiversità, è nato il primo centro di ricerca italiano
Ambiente, NewsAvrà sede a Palermo e potrà contare su 320 milioni di fondi per tre anni. A coordinarlo il Cnr. Coinvolgerà 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a studiare e preservare gli ecosistemi italiani. Il nostro Paese è infatti uno dei più ricchi di biodiversità in Europa: conta oltre 10mila piante vascolari e 60mila specie animali

La diversità ambientale aiuta gli insetti a fronteggiare il climate change
Ambiente, NewsLa ricerca tedesca: gli insetti si adattano al riscaldamento globale con una diversa gestione energetica. Decisiva la diversità dei microhabitat che, tuttavia, sta diminuendo a causa dei cambiamenti di destinazione d'uso del suolo

I muschi sono un sorprendente alleato per la salute del suolo
Ambiente, NewsLo studio dell'Università del New South Wales: i muschi favoriscono l'accumulo di nutrienti nel suolo e il sequestro di carbonio. Nelle aree degradate, inoltre, queste piante accelerano il processo di rigenerazione

Nella UE si venderanno solo prodotti che non danneggiano le foreste
Ambiente, NewsIl Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento UE in materia di deforestazione: nel mercato comunitario ammessi solo prodotti deforestation-free