Articoli

L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio (INFC) è un’indagine campionaria periodica finalizzata alla conoscenza della qualità e quantità delle risorse forestali del Paese, fonte di statistiche forestali a livello nazionale e regionale. INFC è uno strumento di monitoraggio che produce conoscenza concreta a supporto della politica forestale e ambientale realizzato dall’Arma dei Carabinieri tramite il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari in collaborazione con partner scientifico il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi per l’economia agraria) e il contributo dei Corpi Forestali delle Regioni e Province Autonome. FOTO: Carabinieri Forestali 2021.

I boschi italiani crescono. Ma la quantità non è tutto…

,
Dal 2005 al 2015, la superficie boschiva nazionale è aumentata di 587mila ettari. Ma quei dati non dicono tutto: il patrimonio forestale è in larga parte abbandonato e manca una pianificazione pubblica. E nel solo 2021, sono andate in fiamme 1/4 delle nuove foreste

“La rinascita del suolo passa dalla bioeconomia circolare”

,
La gestione circolare del suolo è alla base del contrasto al cambiamento climatico. Dal campo all'industria la bioeconomia diventa protagonista dei processi di rigenerazione.
Il loro vantaggio è di evitare le infestanti senza uso di erbicidi, permettere il risparmio di acqua, contrastare l'erosione e, essendo biodegradabili, possono essere lasciati nel suolo, dove vengono mineralizzati in CO2, acqua e biomassa. Un aiuto per ridurre il grave problema dei residui plastici in agricoltura. FOTO: Archivio Novamont.Novamont

Agricoltura e chimica verde si alleano per clima e futuro dei contadini

,
Nasce Mater-Agro: una società, partecipata dagli stessi agricoltori, per sostenere l'Agricoltura 4.0. Obiettivo: aiutare gli imprenditori della terra a mantenere buone rese di coltivazione, rigenerare suoli degradati e ottenere prodotti per la transizione ecologica. Ideatori del progetto Coldiretti e Novamont
Nel 2020 il mercato del biologico italiano ha raggiunto i 4,3 miliardi di euro. Foto: Myfruit.it Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Myfruit.it Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Biologico italiano da record. Coldiretti: “Approvare subito la legge”

,
80mila aziende, 4,3 miliardi di euro di acquisti: è il boom del biologico italiano. Ora una legge per tutelare il mercato e le strategie UE
Terra Felix opera a favore della rigenerazione del territorio compreso tra il Casertano meridionale e l’area settentrionale della provincia di Napoli. Foto: Francesco Pascale, Terra Felix Francesco Pascale, Terra Felix

L’esempio di Terra Felix: il recupero del suolo batte agromafie e caporalato

,
Dal 1997 l’organizzazione attiva nelle province di Napoli e Caserta promuove la rigenerazione della terra attraverso l’agricoltura sostenibile e la formazione. Oggi, l’agenda delle attività è più ricca che mai.
Nelle Commissioni parlamentari Ambiente e Agricoltura del Senato sono fermi diversi progetti di legge sullo stop al consumo di suolo. FOTO: Archivio storico Senato.

Consumo di suolo e carbon farming: “Il Parlamento sblocchi la legge”

,
I soci fondatori di Re Soil Foundation hanno inviato un position paper ai membri delle Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato per chiedere di sbloccare le proposte di legge che dovrebbero fermare il consumo di suolo e di inserirvi specifiche norme per favorire le tecniche di sequestro di carbonio nei terreni
agricoltura pannelli fotovoltaici consumo di suolo parco fotovoltaico suoli lhzuniga da Pixabay

La petizione: Basta bruciare suoli agricoli. Per il fotovoltaico usiamo i tetti

,
Coldiretti Veneto ha lanciato un appello per chiedere di fermare l'installazione di pannelli fotovoltaici su superfici destinate all'agricoltura. "Sfruttiamo i tanti capannoni abbandonati e i tetti ancora coperti con l'amianto"
Claudio Abbado, celebre maestro d'orchestra e senatore a vita, ha acquistato 30 anni fa un terreno vicino alle spiagge del Lazzaretto e delle Bombarde in provincia di Alghero. Lo ha bonificato e reso un'oasi naturale impegnandosi a salvarlo dalla cementificazione. Federico Soffici via Flickr (CC BY-NC-SA 2.0).

Da discarica a paradiso: l’eredità di Claudio Abbado salva un pezzo di Sardegna

,
Lo storico direttore d'orchestra aveva acquistato un terreno di 8 ettari nel 1992 per sottrarlo a degrado e speculazioni edilizie. A sette anni dalla sua morte, gli eredi Abbado lo cedono in comodato gratuito a Legambiente per progetti di ricerca…
Le foreste svolgono un ruolo fondamentale nella mitigazione del clima e nella tutela della salute del suolo. In Italia coprono quasi il 40% del territorio nazionale. Foto: Mboesch Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Foto: Mboesch Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Il Recovery Plan italiano cancella il miliardo di euro per la riforestazione

,
Dal Next Generation italiano sparisce il miliardo di euro per la tutela delle foreste e i fondi slittano al 2023. La delusione di Legambiente