Articoli

USA, l’erosione corre 1000 volte più veloce del normale
Ambiente, NewsLa scoperta contenuta in una tesi di laurea all'università Umass Amherst. Per calcolare la velocità di erosione, un team di ricercatori ha quantificato la presenza di un elemento raro - il Berillio 10 - in praterie coltivate mettendole a confronto con terreni vergini

Uno studio monitorerà le emissioni globali di azoto dai fertilizzanti
Filiera agricola, NewsL’iniziativa della Global Research Alliance punta a far crescere la disponibilità dei dati sull’impatto dei fertilizzanti nel Pianeta. E a valutare meglio l’efficacia delle pratiche di mitigazione

Germania: sulla riduzione dei pesticidi più dubbi che certezze
Filiera agricola, NewsIn Germania l'impiego dei pesticidi è diminuito di meno del 10% tra il 2009 e il 2020. Un dato che solleva molte perplessità sulla diffusione della gestione integrata dei parassiti, una tecnica pensata per ridurre l'impiego delle sostanze chimiche più pericolose

Nel nostro piatto: cibo e suolo protagonisti a Novi Ligure
Filiera agricola, NewsFino al 25 aprile la città piemontese ospita un un percorso educativo sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte in materia di cibo. All'interno della mostra presente anche SOILAB, l’esposizione interattiva e multimediale di Re Soil Foundation

Florida, dietro l’invasione di alghe nel mare due azioni dell’uomo sulla terraferma
Ambiente, NewsLe coste dello Stato USA e di altri stati caraibici sono invase da quantità abnormi di sargassi: si stima che le alghe sfiorino i 9mila chilometri di lunghezza e le 20mila tonnellate di peso. Alla base del fenomeno però ci sono due azioni umane messe in atto sulla terraferma. La conferma del legame che unisce la salute dei suoli con quella degli oceani

Fosforo: così le emissioni di CO2 mettono a rischio le colture di riso
Filiera agricola, NewsSecondo uno studio internazionale il fosforo presente nel suolo si riduce a causa dell’esposizione prolungata ad alti livelli di CO2 in atmosfera. Il conseguente calo dei raccolti nelle risaie è una minaccia alla sicurezza alimentare

Pacciamatura, le bioplastiche compostabili non danneggiano i lombrichi nei terreni
Bioeconomia circolare, NewsUno studio dell'università di Santiago de Compostela ha indagato gli effetti sulle popolazioni di lombrichi di diverse concentrazioni di bioplastiche compostabili certificate. Nessun effetto sulla loro crescita e quantità. Un passo in avanti nella ricerca di soluzioni alle contaminazioni da plastica tradizionale

Green deal, approvati nuovi target UE per il sequestro di carbonio
Ambiente, NewsIl Parlamento europeo ha approvato la revisione del regolamento relativo al settore LULUCF (Uso del suolo e settore forestale). Entro il 2030, il comparto dovrà garantire l'assorbimento di 310 Mt di CO2, ovvero il 15% in più rispetto a oggi. Previsti obblighi vincolanti per tutti gli Stati membri

Api e agroforestazione, la ricetta del successo delle contadine “senza terra”
Filiera agricola, NewsIn Brasile, il Movimento dei lavoratori senza terra sta recuperando terreni improduttivi o danneggiati dall'eccesso di pesticidi. Grazie a tecniche agroecologiche e all'approccio biologico nascono nuove opportunità di lavoro femminile. E intanto la qualità dei suoli migliora

La rigenerazione dei terreni malati? Con il trapianto di suolo
Ambiente, NewsIl trasferimento di una massa di suolo sano in un’area degradata può garantire un rapido ripristino, spiegano i ricercatori del Netherlands Institute of Ecology. Un dato importante alla luce dello scenario globale. Ma servono ulteriori studi