Articoli

L’urbanizzazione minaccia la diversità di api e farfalle
Ambiente, NewsDa una ricerca tedesca la conferma che il grado di cementificazione e la qualità dell'habitat locale influiscono sull'attività delle api e di altri insetti. Diminuiscono le interazioni con le piante. Eppure i prati urbani, se ben gestiti, possono essere contesti preziosi per gli impollinatori

Insetti in declino? “Colpa di consumo di suolo e inquinamento”
Ambiente, NewsUno studio svizzero-tedesco ha indagato i principali fattori alla base della costante diminuzione degli insetti e della loro biodiversità. Preoccupano anche le specie invasive e l'agricoltura intensiva. Il 40% di tutte le specie sarà a rischio estinzione nei prossimi decenni

Nella UE si venderanno solo prodotti che non danneggiano le foreste
Ambiente, NewsIl Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento UE in materia di deforestazione: nel mercato comunitario ammessi solo prodotti deforestation-free

Pesticidi chimici, senza azioni incisive a rischio il target Ue 2030
Filiera agricola, NewsAd affermarlo è un'analisi dell'Agenzia Europea dell'Ambiente. In alcuni Stati gli sforzi fatti sono tangibili. Ma in generale l'obiettivo di dimezzare l'uso di pesticidi entro fine decennio è lontano. Dal 2011 vendite stabili a 350mila tonnellate/anno. L'83% dei suoli agricoli contiene residui. Urgente diffondere buone pratiche per cambiare rotta

21 territori “pilota” per la salute del suolo
Innovazioni e tecnologie, NewsIn occasione di MACFRUIT, fiera del settore ortofrutticolo a Rimini, Re Soil Foundation organizza il 4 maggio un incontro dedicato alla scoperta delle migliori azioni in favore della salute dei suoli e all'illustrazione delle iniziative previste dal progetto PREPSOIL finanziato dal programma europeo Horizon

Vietato nella UE, ma l’export del Clorpirifos continua
Ambiente, NewsLa vendita e l'uso del chlorpyrifos-methyl, pesticida organofosfato noto anche come CPS, è stato bandito negli Stati UE dal 2020. Ma l'esportazione della sostanza da parte delle aziende europee verso i Paesi più poveri. Mettendo a serio rischio la salute umana e dei suoli. La scoperta è dell'ong svizzera Public Eye

Siccità in Europa, l’umidità del suolo è sotto la media del 4-8%
Ambiente, NewsLo rivelano le immagini del satellite europeo Smos. Il Nord Italia tra le zone più colpite, insieme a Spagna, Francia e Regno Unito. Nei prossimi mesi la situazione potrebbe diventare ancora più critica

Report OCSE sui green jobs: tra mancanza di competenze e gap regionali
NewsLo studio OCSE mappa i lavori della transizione ecologica: in 10 anni i green jobs sono aumentati solo del 2%, ma c’è un boom di richieste

Germania: sulla riduzione dei pesticidi più dubbi che certezze
Filiera agricola, NewsIn Germania l'impiego dei pesticidi è diminuito di meno del 10% tra il 2009 e il 2020. Un dato che solleva molte perplessità sulla diffusione della gestione integrata dei parassiti, una tecnica pensata per ridurre l'impiego delle sostanze chimiche più pericolose

La conferma del JRC: malato il 61% del suolo europeo
Ambiente, NewsI dati del Joint Research Centre fotografano lo stato di salute del suolo continentale evidenziando numeri in linea con le previsioni del passato. Riduzione di carbonio organico, perdita di biodiversità e deterioramento delle torbiere sono i problemi più diffusi