Articoli

Il 47% del territorio italiano è sottoposto a una qualche forma di degrado, segnala la prima edizione del Rapporto “Il suolo italiano ai tempi della crisi climatica”. Foto: Matteo Berlenga / Re soil FoundationMatteo Berlenga / Re soil Foundation

Il suolo italiano è malato. Ecco tutti i numeri

Presentato il Rapporto sulla salute del suolo in Italia di Re Soil Foundation: quasi la metà del territorio presenta una o più forme di degrado. A livello mondiale, entro 60 anni, potremmo perdere la totalità delle terre fertili
Ai partecipanti viene richiesto di condividere le buone pratiche di insegnamento del suolo. Foto: PREPSOILPREPSOIL

Prepsoil seleziona le migliori pratiche di insegnamento del suolo

,
Via al “Bando per i buoni esempi di educazione al suolo" lanciato da PREPSOIL. Insegnanti e operatori impegnati in attività di sensibilizzazione hanno tempo fino al 15 gennaio 2024 per presentare la propria candidatura
Il valore economico annuale degli ecosistemi d'acqua dolce è stimato in 58.000 miliardi di dollari, pari al 60% del Prodotto interno lordo (PIL) globale. FOTO: Alfonso Ninguno su Unsplash

La cattiva gestione del ciclo dell’acqua ha costi troppo alti

,
Tre report internazionali in pochi giorni ricordano che un ciclo dell'acqua alterato a causa della crisi climatica e della cattiva gestione provoca danni enormi. Economici, umani e ambientali
Allarme siccità. La scarsità d'acqua potrebbe aumentare in modo significativo, in particolare nel Mediterraneo e nell'Europa orientale. Foto: Roberto AI CC BY-NC-ND 2.0 DEED Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 GenericFoto: Roberto AI CC BY-NC-ND 2.0 DEED Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

L’Europa farà sempre più spesso i conti con la siccità

,
La Commissione ha messo a disposizione una banca dati e un atlante continentale del rischio siccità. Dallo studio dei dati del passato emergono previsioni negative: in futuro il fenomeno si verificherà più spesso
La direttiva Green Claims punta a dare maggior valore ai prodotti effettivamente a basso impatto ambientale, contrastando l'uso di termini non verificati. FOTO: EC - Audiovisual Service. European Union, 2023 European Union, 2023

Greenwashing, l’UE dice basta: in vigore dal 2026 la direttiva Green Claims

,
Tra le regole, il divieto di scrivere “carbon neutral” su etichette senza certificazione e usare termini generici come “green” o “amico della natura”. L'intesa tra Consiglio Ue ed Europarlamento dovrebbe spianare la strada all'approvazione definitiva della direttiva
I 17 nuovi progetti di ricerca finanziati dalla Commissione europea serviranno a raggiungere alcuni degli obiettivi della Mission Soil UE.European Union, 2020

Mission Soil, dalla Commissione €90 milioni per 17 progetti di ricerca

,
I progetti approvati serviranno a ripristinare la salute del suolo, proteggendo la biodiversità e la produzione alimentare. Coinvolgeranno 314 i centri di ricerca, provenienti da 32 Paesi. Un ulteriore passo per raggiungere gli obiettivi 2030 della Mission Soil
La fase di ascolto e raccolta pareri sulla proposta di direttiva sul suolo servirà all'Europarlamento per proporre emendamenti al testo durante la discussione prevista in autunno. FOTO: Archivio media Unione europea.EU Media Archive

Direttiva suolo, esteso al 3 novembre il termine per inviare commenti al testo

,
Solo nei giorni scorsi sono state pubblicate le traduzioni ufficiali della proposta di direttiva sul monitoraggio del suolo, presentata a luglio scorso dalla Commissione Ue. Di conseguenza è stato allungato il periodo per poter fornire a Bruxelles opinioni e pareri. Solo dopo, potrà partire l'iter legislativo
L’abbandono delle aree interne e la crisi climatica hanno trasformato le campagne europee, e, con esse, gli incendi che ogni estate colpiscono il continente. FOTO: Karsten Winegeart su UnsplashKarsten Winegeart su Unsplash

Lo spopolamento sta cambiando la mappa degli incendi dell’Europa

,
L’abbandono delle aree rurali e la crisi climatica hanno trasformato le campagne europee. Con esse cambia la fotografia degli incendi che ogni estate colpiscono il continente
Il dato emerge da un’analisi diffusa insieme alla proposta di Direttiva sul suolo presentata dalla Commissione UE all’inizio di luglio. Foto: Sébastien Bertrand Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Sébastien Bertrand Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

UE, un suolo sostenibile conviene. I benefici superano i costi di 1,7 volte

,
Lo rende noto l’ultima Valutazione di impatto che accompagna la proposta di Direttiva UE sul suolo. Da qui al 2060 la gestione sostenibile del terreno continentale genera un saldo positivo di 320 miliardi di euro
La Corte dei conti europea ha sede a Lussemburgo. E' una delle sette istituzioni dell'Unione europea, preposta all'esame dei conti di tutte le entrate e le uscite dell'Unione e dei suoi vari organi al fine di accertarne la sana gestione finanziaria. FOTO: CC BY-SA 3.0

La Corte dei conti Ue: sulla transizione circolare, Europa in ritardo

Secondo la relazione dell'istituzione Ue, negli ultimi anni i progressi dei Paesi membri in materia di economia circolare si sono arrestati. In alcuni casi è stato segnalato anche un arretramento. Troppi investimenti e politiche hanno avuto un impatto insufficiente