Articoli

Dalle pensiline agli alberi: il verde urbano alleato del clima
AmbienteA Torino via alla riconversione verde di sedici fermate del trasporto pubblico, un’operazione che punta a contrastare l’eccesso di calore recuperando il suolo consumato. Mentre nel mondo cresce l’attenzione per le soluzioni green nei contesti urbani

Ammoniaca: nella Valle del Po si studiano fertilizzazioni a basso impatto
Agricoltura e allevamento favoriscono la dispersione dell'ammoniaca nell'ambiente. Ma le buone pratiche nell'uso dei fertilizzanti, spiegano i ricercatori del progetto Life PrepAIR, offrono soluzioni efficaci

Sequestro di carbonio: quel difficile equilibrio tra clima e biodiversità
Lo studio dell'EEA: il sequestro del carbonio uno strumento importante per la tutela del clima. Ma alcune pratiche per favorire l'accumulo dell'elemento possono ridurre il capitale naturale

Disco verde del Consiglio UE: più vicina la normativa sul carbon farming
Filiera agricola, NewsIl Consiglio ha approvato le conclusioni della Commissione sul carbon farming. L'adozione delle pratiche di sequestro in agricoltura nella UE dovrebbe garantire un risparmio di 42 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2030

Crisi climatica, risorse scarse, pandemia. Ma l’economia circolare ancora arranca
Bioeconomia circolareIl nuovo rapporto del Circular Economy Network: nonostante i molti fattori globali che aumentano la carenza di materie prime, il tasso di circolarità è fermo. L'Italia fa parzialmente eccezione e si colloca ai vertici della Ue. Bene sul riciclo rifiuti, in difficoltà su consumo di suolo, ecoinnovazione e riparazione dei beni

L’EEA: “urgente favorire un mercato Ue dei materiali riciclabili”
Bioeconomia circolareLa crescita del commercio di rifiuti recuperabili non pericolosi all'interno del mercato europeo rappresenta un'opportunità per l'economia circolare, sostiene l'Agenzia UE per l'ambiente. Il settore vale già 12 miliardi ma può crescere ancora nuove opportunità

Europa, dagli eventi climatici estremi 500 miliardi di danni
Ambiente, Ambiente, AmbienteLo studio dell’EEA: dal 1980 gli eventi estremi sono costati al Vecchio Continente mezzo trilione di euro e 145 mila morti. Il cambiamento climatico resta la principale minaccia. Troppo limitata, ad oggi, la copertura assicurativa

Europa a trazione bio: agricoltura in crescita, boom del mercato
I terreni bio in Europa si estendono per oltre 17 milioni di ettari, con un incremento del 5,3% su base annuale. Ma il botto lo fanno i consumi che nel pieno della pandemia segnano la crescita più alta del decennio

Legge europea sul suolo, la call Ue fa il pieno di proposte
Sono quasi 200 le risposte arrivate dalle diverse anime della società civile europea alla consultazione avviata dalla Commissione europea in vista della futura legge Ue a tutela del suolo. Fra loro, quelle di Re Soil Foundation e di altre associazioni…

Le Monde contro il via libera al glifosato: “UE ignora gli allarmi degli scienziati”
Filiera agricola, Filiera agricola, Filiera agricola, News, News, News, News, News, News, News, News, NewsSecondo il quotidiano francese gli esperti europei non tengono conto degli studi che certificano i rischi per la salute associati al glifosato. Nel mirino le analisi preliminari dell'Autorità per la sicurezza alimentare che potrebbero indurre la Commissione UE a concedere una nuova autorizzazione all’uso dell'erbicida