Articoli

SOS invertebrati: il Regno Unito ha già perso un terzo dei suoi lombrichi
Ambiente, NewsLa crisi della biodiversità colpisce anche gli invertebrati. Nel Regno Unito, spiega uno studio del British Trust for Ornithology (BTO), la presenza dei lombrichi nel suolo ha sperimentato una riduzione compresa tra il 33 e il 41%. Determinanti le cattive pratiche agricole

Sequestro di carbonio: il Regno Unito studia il potenziale delle sue foreste
Ambiente, NewsLe foreste britanniche possono contribuire significativamente alla mitigazione climatica. Un progetto punta a definire il potenziale dell'agroforestazione aprendo la strada a un nuovo mercato

Immagazzinare l’energia nel suolo? Sì, grazie ai microbi
Innovazioni e tecnologie, NewsL’ipotesi dei ricercatori britannici: sfruttando l’azione dei microorganismi è possibile stoccare l’energia nel terreno. Una soluzione che consentirebbe di ridurre l’impatto globale delle batterie tradizionali. Ma per l’applicazione su larga scala servirà ancora tempo

Il Galles vuole triplicare il ripristino annuale delle torbiere
Ambiente, NewsLa nazione britannica alza a 1.800 ettari la quota annuale di torbiere destinate al ripristino. Una mossa pensata per contrastare il cambiamento climatico e proteggere la biodiversità. Due emergenze che appaiono sempre più evidenti in tutto il Regno Unito

Carne sostenibile? Sì, grazie all’agroecologia
Filiera agricola, NewsSecondo la Soil Association di Edimburgo la transizione verso l'agroecologia in agricoltura e negli allevamenti apre la strada a un sistema produttivo più sostenibile. Ma per estendere la pratica su larga scala serve un cambiamento nella dieta

Dai ricercatori britannici una nuova teoria della salute del suolo
Ambiente, NewsI ricercatori britannici: se vogliamo analizzare la salute del suolo non possiamo affidarci ai singoli indicatori. Al contrario, dobbiamo concentrarci sulle relazioni tra i componenti del sistema per ottenere un quadro completo

UK: incentivi e carbon market rilanciano le aziende agricole marginali?
Ambiente, NewsLe aziende agricole collocate nei territori più marginali del Regno Unito sono meno produttive ma gestiscono anche i suoli caratterizzati dal maggior potenziale di stoccaggio del carbonio. Una caratteristica che può attrarre fondi pubblici e privati

Siccità: l’Europa sconta quattro effetti inattesi
Ambiente, NewsL'Europa sconta le conseguenze della peggiore siccità degli ultimi cinque secoli. Tra raccolti in crisi, trasporti in affanno e carenze di produzione elettrica, il World Economic Forum punta ancora l'indice su un fenomeno che minaccia il futuro del suolo e del Pianeta

Biodiversità in declino, l’Inghilterra fa i conti con la storia
Ambiente, NewsL'Agenzia dell'Ambiente britannica: l'Inghilterra è uno dei Paesi più poveri del mondo in termini di varietà naturale. Per contrastare le ricadute storiche dell'industrializzazione occorre partire da una nuova gestione del suolo

Pesticidi, gli esperti ONU al Brasile: “No all’approvazione del pacchetto veleni”
Filiera agricola, NewsLe Nazioni Unite chiedono al senato brasiliano di respingere la contestata norma destinata a indebolire la regolamentazione nazionale sui pesticidi. Le sostanze, hanno avvertito gli esperti, “presentano gravi rischi per la salute umana e l'ambiente"