Articoli

Le fonti fossili vengono impiegate nell’estrazione e nella produzione di elementi e sostanze essenziali come idrogeno e ammoniaca che sono alla base dei fertilizzanti azotati stessi. Credit: © Natural England/Steve Marston Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Natural England/Steve Marston Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Soil Association: “Con i fertilizzanti azotati impossibile la neutralità climatica”

,
Secondo l’organizzazione ambientalista britannica i fertilizzanti azotati di origine fossile sono un ostacolo al raggiungimento del Net Zero. Per contro “è necessario “sostenere approcci rispettosi della natura”
L’impiego delle colture di copertura è una delle strategie che consentono di migliorare la salute dei suoli agricoli favorendo il sequestro di carbonio. Foto: United States Department of Agriculture (USDA) Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)United States Department of Agriculture (USDA) Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Nei suoli agricoli la soluzione per gli obiettivi climatici 2030

,
Jacqueline McGlade, ex direttrice esecutiva dell’EEA e co-fondatrice di Downforce: nei suoli agricoli alcune facili strategie di gestione possono far crescere l’ammontare di carbonio sequestrato di oltre 30 miliardi di tonnellate
L'Hymenoscyphus fraxineus, importato nel Regno Unito insieme ad alcune piante, è una delle specie fungine che hanno causato uno dei danni ambientali maggiori nel Paese. FOTO: The Wildlife Trusts.

UK, “vietare l’importazione di suolo per salvare gli ecosistemi”

,
La proposta è del WildLife Trusts britannico, alla guida di un cartello di associazioni. Le importazioni di piante e terriccio nel Paese ha introdotto nel Paese molte specie animali pericolose per gli ecosistemi locali
Ben 71 delle circa 100 specie di colture che forniscono il 90% del cibo nel mondo sono impollinate dalle api. Foto: Jonathan Wilkins Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0) Jonathan Wilkins Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

Clima: le api anticipano il risveglio mettendo a rischio le colture

,
Lo studio britannico: l’aumento delle temperature primaverili fa svegliare le api troppo presto. La sincronizzazione tra gli insetti e le piante viene meno e le colture ne risentono
Le analisi della NRM su migliaia di campioni di suolo estratti dai terreni agricoli del Regno Unito hanno evidenziato una carenza di magnesio, fosforo e potassio. FOTO: Steven Weeks su Unsplash

Regno Unito, due terzi del suolo mostrano carenza di nutrienti

,
Lo rivela un'analisi del laboratorio indipendente NRM. Migliaia i campioni di suolo estratti dai terreni agricoli del Regno Unito. Come conseguenza del degrado, le colture di grano mostrano il 10% in meno di azoto e il 25% in meno di fosforo 
Il mercato dei crediti di carbonio può favorire l’afflusso di investimenti garantendo un sostegno decisivo ai coltivatori. Foto: Trevor Littlewood Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Trevor Littlewood Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

“Per lo stoccaggio di carbonio servono indicazioni precise”

,
Un rapporto diffuso negli ultimi mesi nel Regno Unito sottolinea l’importanza di requisiti minimi nelle attività di sequestro del carbonio. Obiettivi: fare chiarezza nel mercato e garantire la permanenza a lungo termine dell’elemento nel suolo
Gli invertebrati, svolgono funzioni fondamentali per l'equilibrio del suolo. Foto: s shepherd Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Foto: s shepherd Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

SOS invertebrati: il Regno Unito ha già perso un terzo dei suoi lombrichi

,
La crisi della biodiversità colpisce anche gli invertebrati. Nel Regno Unito, spiega uno studio del British Trust for Ornithology (BTO), la presenza dei lombrichi nel suolo ha sperimentato una riduzione compresa tra il 33 e il 41%. Determinanti le cattive pratiche agricole
Le foreste britanniche sequestrano fino a 8 tonnellate di carbonio per ettaro all'anno. Foto: N Chadwick licensed for reuse under this Creative Commons Licence Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)N Chadwick licensed for reuse under this Creative Commons Licence Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Sequestro di carbonio: il Regno Unito studia il potenziale delle sue foreste

,
Le foreste britanniche possono contribuire significativamente alla mitigazione climatica. Un progetto punta a definire il potenziale dell'agroforestazione aprendo la strada a un nuovo mercato
Inviando l'elettricità dai pannelli solari a una serie di elettrodi interrati è possibile stimolare la reazione dei batteri del terreno. Foto: Antalexion Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Antalexion Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Immagazzinare l’energia nel suolo? Sì, grazie ai microbi

,
L’ipotesi dei ricercatori britannici: sfruttando l’azione dei microorganismi è possibile stoccare l’energia nel terreno. Una soluzione che consentirebbe di ridurre l’impatto globale delle batterie tradizionali. Ma per l’applicazione su larga scala servirà ancora tempo
Il ripristino delle torbiere è parte di un programma più ampio di conservazione della natura in Galles. Foto: Lesbardd Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Lesbardd Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Il Galles vuole triplicare il ripristino annuale delle torbiere

,
La nazione britannica alza a 1.800 ettari la quota annuale di torbiere destinate al ripristino. Una mossa pensata per contrastare il cambiamento climatico e proteggere la biodiversità. Due emergenze che appaiono sempre più evidenti in tutto il Regno Unito