Articoli

Il potenziale di crescita del trattamento e riutilizzo circolare delle acque reflue è ancora in larga parte sottovalutato. FOTO: Thomas Hoang da PixabayPixabay

Acque reflue, un potenziale nascosto da sbloccare con l’economia circolare

,
Una loro gestione virtuosa eviterebbe danni ambientali e climatici, aumentando al tempo stesso risorse idriche aggiuntive, risparmio economico ed energia alternativa. Un nuovo report dell'UNEP ricorda che solo l'11% delle acque reflue viene riutilizzato e che oltre la metà non subisce ancora trattamenti adeguati
L’influenza esercitata sulla composizione della popolazione dei microorganismi deriva dalla capacità dei lombrichi di influenzare la struttura, il pH, la disponibilità dei nutrienti e della materia organica del suolo. Foto: benketaro Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Foto: benketaro Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

I lombrichi stanno modificando le foreste canadesi

,
Le specie invasive di lombrichi agiscono sulla composizione microbica modificando le condizioni generali del suolo, spiega una ricerca canadese. Influenzando il ciclo dei nutrienti e del carbonio
Foto: Wanjikucha Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

I microbi del suolo emetteranno il 40% in più di CO2 entro il 2100

,
Il cambiamento climatico fa aumentare la respirazione dei microbi del suolo e, con essa, le emissioni di CO2. Un fenomeno, spiega uno studio svizzero, destinato ad accelerare da qui alla fine del secolo
L’altopiano tibetano rappresenta l’area più estesa del permafrost alpino nonché un grande deposito di carbonio organico. Foto: Rita Willaert Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Foto: Rita Willaert Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

Permafrost tibetano: oltre metà del carbonio rilasciato è di origine microbica

,
Uno studio cinese quantifica per la prima volta il peso delle maggiori componenti del carbonio organico del suolo rilasciato a causa dell’aumento delle temperature.
Le croste biologiche possono regolare sia l'ambiente fisico che quello biologico degli ecosistemi. Foto: DainisGeo Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)DainisGeo Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Uno studio cinese svela i misteri delle croste biologiche

,
I ricercatori hanno evidenziato come le croste biologiche di superficie proteggano i microorganismi del sottosuolo favorendone l’aumento di diversità e di stabilità a beneficio del terreno stesso
La “terra preta” (“suolo nero” in italiano) è presente, sebbene in quantità ridotta, in Amazzonia e fa parte della macro categoria dei cosiddetti black soils, conosciuti per la loro proverbiale fertilità. Foto: Holger Casselmann Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)Holger Casselmann Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

Nella terra nera il segreto per la rigenerazione dell’Amazzonia

,
Secondo una ricerca brasiliana, il prezioso black soil presente in alcune zone dell’Amazzonia conserva caratteristiche peculiari che favoriscono il rapido recupero dei terreni disboscati
Il carbonio catturato dal suolo delle foreste, delle praterie e dei pascoli equivale al 25% circa delle emissioni globali Foto: Antonio Jordán (distributed via imaggeo.egu.eu) Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-NC-SA 3.0)Antonio Jordán (distributed via imaggeo.egu.eu) Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-NC-SA 3.0)

Il carbonio del sottosuolo è particolarmente vulnerabile al cambiamento climatico

,
Uno studio internazionale evidenzia come, a un metro di profondità, il suolo ceda oltre un terzo del suo carbonio pirogenico dopo aver subito un aumento di temperatura di 4°C in meno di un quinquennio
I biosolidi come molti altri prodotti derivanti dai rifiuti organici possono esse un valido alleato nella sfida per riportare fertilità e sostanza orgnaica nei terreni preservando le rese agricole. FOTO: Pascvii da PixabayPascvii da Pixabay

Biosolidi, ecco perché possono aiutare i suoli agricoli

,
Martedì 20 giugno l'università di Bologna e Chimica Verde Bionet organizzano un appuntamento per approfondire le potenzialità nell'uso dei biosolidi, materiali di fine ciclo che possono risultare preziosi per migliorare la qualità dei suoli
Il biochar è particolarmente utile per limitare gli effetti della salinizzazione dei suoli. Un fenomeno particolarmente diffuso in Bangladesh dove un terzo circa dei terreni agricoli si colloca nelle zone costiere. Foto: CBFM-Fem Com Bangladesh Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)CBFM-Fem Com Bangladesh Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Dal biochar un aiuto per i suoli salini in Bangladesh

,
Una ricerca condotta in Bangladesh evidenzia la capacità del biochar nel promuovere la resa delle colture di pomodoro nei terreni colpiti dalla salinizzazione. Positivi anche gli effetti sul sequestro di carbonio
Le analisi della NRM su migliaia di campioni di suolo estratti dai terreni agricoli del Regno Unito hanno evidenziato una carenza di magnesio, fosforo e potassio. FOTO: Steven Weeks su Unsplash

Regno Unito, due terzi del suolo mostrano carenza di nutrienti

,
Lo rivela un'analisi del laboratorio indipendente NRM. Migliaia i campioni di suolo estratti dai terreni agricoli del Regno Unito. Come conseguenza del degrado, le colture di grano mostrano il 10% in meno di azoto e il 25% in meno di fosforo