Articoli

Con le consociazioni si sposa la qualità alimentare e si guadagna suolo
Editoriali, NewsLa simultanea coltivazione di due specie può aiutare a migliorare le produzioni, recuperando al tempo stesso la fertilità dei suoli degradati: ecco perché le consociazioni sono spesso usate in diversi Paesi del mondo, che così ovviano alla necessità (e ai limiti) delle concimazioni

“Bandiamo l’uso di torba nei nostri giardini”
Ambiente, NewsLe torbiere sono fondamentali serbatoi di carbonio. Ma gli sforzi di tutela sono minacciati dall'uso della torba per giardinaggio e orticoltura. Nel 2020 utilizzati nel Regno Unito 2,3 milioni di metri cubi. Dai Wildlife Trusts britannici la proposta di vietare definitivamente questa pratica.

Siccità, invertebrati e carbonio: il circolo vizioso che danneggia clima e suolo
Ambiente, NewsSecondo una ricerca svizzera la siccità limita l'azione degli invertebrati e, con essa, la quantità di carbonio organico immagazzinata nel suolo. Una scoperta con evidenti implicazioni sul fronte climatico

Terre nere, una mappa globale certifica i “panieri alimentari” del mondo
Innovazioni e tecnologie, NewsIl nuovo strumento è stato presentato durante la 10a sessione plenaria della Global Soil Partnership. Servirà per avere indicazioni e parametri precisi per comprendere meglio i black soils. Da essi infatti dipende gran parte della produzione agricola mondiale

I fertilizzanti da rifiuti migliori di quelli chimici per la produzione agricola
Bioeconomia circolare, NewsI risultati arrivano dopo 4 anni di sperimentazione. I fertilizzanti organici sono stati applicati su alcuni terreni in Emilia Romagna. Nel progetto coinvolte la Fondazione Navarra, Università di Bologna e Herambiente

Bioplastiche compostabili, l’Italia ha già raggiunto gli obiettivi 2025 di riciclo
Bioeconomia circolare, NewsIl dato è contenuto nella relazione annuale del consorzio Biorepack, che si occupa del riciclo organico degli imballaggi in bioplastiche compostabili. L'anno scorso sono state riciclate 38.400 tonnellate, pari al 51,9% del totale. Il target minimo fissato per legge era del 50% da raggiungere fra 4 anni

Il CREA studia come tagliare del 20% il fabbisogno d’acqua in agricoltura
Innovazioni e tecnologie, NewsAlla base del progetto Water4AgriFood sviluppato dal Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in agricoltura l'utilizzo del carbone vegetale (biochar). In 20 anni le riserve d'acqua mondiali sono diminuite del 20%

Suolo, chimica e riuso: “La UE riconosca la centralità della bioeconomia”
Bioeconomia circolare, NewsIn scena a Ravenna il Bioeconomy Day. Il suolo al centro dei processi circolari. Bastioli (Novamont): "Occorre un corretto inquadramento della bioeconomia circolare in Europa per favorire il carbon farming"

Sequestro di carbonio, perché sono utili biochar e carbon farming?
Innovazioni e tecnologie, NewsLunedì 20 giugno l'Accademia dei Georgofili di Firenze ospiterà un incontro per approfondire le basi scientifiche ed economiche dell'uso del biochar e di altre azioni del comparto agricolo per riportare carbonio nel suolo

Soil4Life, tre anni di azioni a difesa del suolo
Ambiente, NewsAvviato a fine 2018, il progetto europeo Soil4Life ha sviluppato decine di azioni e coinvolto migliaia di persone con un obiettivo: diffondere buone pratiche di gestione del suolo, attraverso partnership, sperimentazioni e iniziative di formazione per cittadini, agricoltori e tecnici. Intanto in 15 anni, impermeabilizzata un'area grande come il comune di Roma