Articoli

Con il ripristino delle foreste si recupera appena un quarto del carbonio
Ambiente, NewsLe foreste degradate e le aree soggette a ripristino ai tropici, rileva uno studio, rimuovono ogni anno 107 milioni di tonnellate di carbonio. Ovvero il 26% del totale rilasciato in atmosfera dalla precedente deforestazione

Antibiotici e allevamento riducono il sequestro di carbonio nelle praterie
Filiera agricola, NewsLa ricerca indiana: gli erbivori da allevamento impattano sulla fauna microbica del terreno riducendo la capacità di assorbimento del carbonio. Decisivo l’effetto alterante degli antibiotici

La neve si scioglie. L’ANBI lancia l’allarme siccità in tutta Italia
Ambiente, NewsI dati raccolti dall'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche fotografano una situazione quasi mai verificatasi in passato: i bacini fluviali sono in pesante deficit pluviometrico. Tutte le regioni sono nella morsa siccità. Da Nord a Sud ecco i casi più preoccupanti

Siccità in Europa, l’umidità del suolo è sotto la media del 4-8%
Ambiente, NewsLo rivelano le immagini del satellite europeo Smos. Il Nord Italia tra le zone più colpite, insieme a Spagna, Francia e Regno Unito. Nei prossimi mesi la situazione potrebbe diventare ancora più critica

La distruzione dell’Amazzonia? Altera anche il clima del Tibet
Ambiente, NewsTra Amazzonia, altopiano del Tibet e Antartide esiste una connessione fatta di alterazioni climatiche collegate tra loro, spiega uno studio cinese. Una volta che in una regione si raggiunge il cosiddetto punto di ribaltamento, il fenomeno si innesca in un’altra area del Pianeta

Report OCSE sui green jobs: tra mancanza di competenze e gap regionali
NewsLo studio OCSE mappa i lavori della transizione ecologica: in 10 anni i green jobs sono aumentati solo del 2%, ma c’è un boom di richieste

Gli USA avviano un’indagine quinquennale sulla salute del suolo
Ambiente, NewsQuattro università americane lanciano un maxi progetto di analisi del suolo. Un’iniziativa che punta a contrastare quei fenomeni di degrado che negli USA costano 67 miliardi all’anno.

Ripristinare le torbiere degradate non riattiva tutte le loro funzioni ecosistemiche
Ambiente, NewsL'azione di recupero delle torbiere danneggiate dall'attività umana è cruciale per raggiungere la neutralità climatica. Ma, benché importante, il ripristino non riesce a riportare i terreni alle condizioni naturali riattivando tutti i servizi ecosistemici. Lo conferma un'analisi pubblicata su Nature

Amazzonia, un mese da dimenticare. Per Lula inizia la sfida più difficile
Ambiente, NewsA febbraio l’Amazzonia ha perso oltre 300 km2 di foresta. Il governo brasiliano ha promesso una svolta dopo i disastri della presidenza Bolsonaro. Tra il 2004 e il 2012 i risultati migliori

Nel nostro piatto: cibo e suolo protagonisti a Novi Ligure
Filiera agricola, NewsFino al 25 aprile la città piemontese ospita un un percorso educativo sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte in materia di cibo. All'interno della mostra presente anche SOILAB, l’esposizione interattiva e multimediale di Re Soil Foundation