Articoli

Il potenziale di crescita del trattamento e riutilizzo circolare delle acque reflue è ancora in larga parte sottovalutato. FOTO: Thomas Hoang da PixabayPixabay

Acque reflue, un potenziale nascosto da sbloccare con l’economia circolare

,
Una loro gestione virtuosa eviterebbe danni ambientali e climatici, aumentando al tempo stesso risorse idriche aggiuntive, risparmio economico ed energia alternativa. Un nuovo report dell'UNEP ricorda che solo l'11% delle acque reflue viene riutilizzato e che oltre la metà non subisce ancora trattamenti adeguati
Nella Corn Belt si concentra la maggior parte della produzione agricola degli Stati Uniti. Foto: Steven Martin Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Steven Martin Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Così il clima modificherà l’agricoltura USA

,
Il clima è destinato a impattare sulle rese agricole nel Midwest statunitense, segnala uno studio dell’Università del Connecticut. “I dati suggeriscono una diminuzione del 12% della resa del mais attorno al 2050 e del 40% entro la fine del secolo”
L'università la Sapienza ha sviluppato uno studio per arrivare a piante più resistenti ad alte concentrazioni di sale nei suoli. FOTO: Unsplash.

Terreni sterili, avremo presto piante più tolleranti al sale?

,
Una ricerca della Sapienza Università di Roma ha individuato il meccanismo molecolare che inibisce lo sviluppo delle radici immerse in tereni con elevate presenza di sale. Lo studio può portare a sviluppare piante in grado di sopravvivere e avere alta resa agricola anche se esposte a questo minerale
Le fonti fossili vengono impiegate nell’estrazione e nella produzione di elementi e sostanze essenziali come idrogeno e ammoniaca che sono alla base dei fertilizzanti azotati stessi. Credit: © Natural England/Steve Marston Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Natural England/Steve Marston Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Soil Association: “Con i fertilizzanti azotati impossibile la neutralità climatica”

,
Secondo l’organizzazione ambientalista britannica i fertilizzanti azotati di origine fossile sono un ostacolo al raggiungimento del Net Zero. Per contro “è necessario “sostenere approcci rispettosi della natura”
I prati stabili sono alleati preziosi contro la desertificazione e per mantenere la fertilità del terreno. Sono tra l'altro molto utili per sviluppare produzioni gastronomiche di qualità, a partire dalle eccellenze casearie. FOTO: Valerio Ganio Vecchiolino, archivio Slow Food Italia.Slow Food Italia

Slow Food: “A tutela della fertilità dei suoli, salviamo i prati stabili”

,
L'appello arriva da Cheese, tradizionale appuntamento dedicato alle eccellenze casearie. Produttori ed esperti concordano: i prati stabili sono serbatoi di carbonio essenziali per la mitigazione climatica e contro la desertificazione. Il lavoro dei pastori è in questo senso essenziale
La crescente urbanizzazione determina la conversione degli ecosistemi naturali in zone residenziali che inglobano aree verdi come parchi o prati. Foto: Md. Nabial Haramian Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Md. Nabial Haramian Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

L’urbanizzazione favorisce l’aumento delle emissioni dal suolo

,
La ricerca internazionale: a seguito dell’urbanizzazione le emissioni di protossido di azoto aumentano del 153%. Al tempo stesso la capacità di assorbire il metano si riduce
In condizioni di siccità i microbi producono una quantità di composti atmosferici superiore a quella che consumano. Foto: Flore de Preneuf / World Bank Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Flore de Preneuf / World Bank Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Così lo stress da siccità altera la funzione del suolo nella foresta pluviale

,
Lo studio tedesco: la siccità riduce progressivamente la capacità del suolo di consumare i composti organici volatili biogenici. La cui emissione si intensifica dopo la riumidificazione del terreno
Nella Valle del Mississippi i contributi ai corsi d'acqua forniti dalle acque sotterranee sono molto diminuiti a causa degli aumentati tassi di evaporazione. FOTO: Lucy Mills da PixabayLucy Mills da Pixabay

USA, il climate change sta sconvolgendo i flussi d’acqua dei fiumi

,
Una ricerca del Desert Research Institute ha verificato che le variazioni meteo negli ultimi 30 anni hanno già modificato l'equilibrio idrogeologico di oltre 500 corsi d'acqua Usa
L’abbandono delle aree interne e la crisi climatica hanno trasformato le campagne europee, e, con esse, gli incendi che ogni estate colpiscono il continente. FOTO: Karsten Winegeart su UnsplashKarsten Winegeart su Unsplash

Lo spopolamento sta cambiando la mappa degli incendi dell’Europa

,
L’abbandono delle aree rurali e la crisi climatica hanno trasformato le campagne europee. Con esse cambia la fotografia degli incendi che ogni estate colpiscono il continente
Grazie alla loro elevata capacità di sequestro di carbonio le mangrovie sarebbero in grado, secondo le stime, di prevenire emissioni totali per oltre 21 miliardi di tonnellate di CO2 nel mondo. Foto: Sigit Deni Sasmito/CIFOR Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Sigit Deni Sasmito/CIFOR Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Anche l’Arabia Saudita scommette sulle mangrovie

,
Il Paese intende piantare da 50 a 100 milioni di alberi di mangrovie nei prossimi anni. Un'iniziativa a tutela della biodiversità che evidenzia ancora una volta il ruolo chiave di questa specie vegetale nel mitigare il clima e contribuire alla tutela del suolo