Articoli

Gli investimenti in tutela e recupero della biodiversità si traducono in vantaggi non solo ambientali ma anche economici e occupazionali. FOTO: Ajit Singh su UnsplashAjit Singh su Unsplash

COP 15 Biodiversità, un “barometro” monitorerà la rigenerazione ambientale

,
 Lo strumento, presentato alla Convenzione sulla Biodiversità di Montreal, permette agli Stati di conoscere l'impatto economico, occupazionale, ecologico e sociale dei fondi investiti per ripristinare i paesaggi degradati. Finora, $26 miliardi hanno "curato" un'area grande come la Grecia
In vent’anni gli alberi delle foreste finlandesi hanno favorito il sequestro del carbonio nel terreno con una crescita media di 36 grammi per metro quadro. Foto: Ajattokoj Ahyaj Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)Ajattokoj Ahyaj Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

Foreste, clima e stoccaggio. La lezione degli alberi finlandesi

,
Un’indagine del Ministero dell’Agricoltura di Helsinki evidenzia il ruolo degli alberi nel favorire la conservazione del carbonio nel suolo. Il taglio del legname riduce l’ammontare trattenuto. E nel sequestro alcune specie si dimostrano più efficaci di altre
Le foreste britanniche sequestrano fino a 8 tonnellate di carbonio per ettaro all'anno. Foto: N Chadwick licensed for reuse under this Creative Commons Licence Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)N Chadwick licensed for reuse under this Creative Commons Licence Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Sequestro di carbonio: il Regno Unito studia il potenziale delle sue foreste

,
Le foreste britanniche possono contribuire significativamente alla mitigazione climatica. Un progetto punta a definire il potenziale dell'agroforestazione aprendo la strada a un nuovo mercato
Nella regione del Mediterraneo un terzo del suolo è già degradato. Foto: Artemi Cerdà (distributed via imaggeo.egu.eu) Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)Artemi Cerdà (distributed via imaggeo.egu.eu) Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)

Per contrastare il cambiamento climatico dobbiamo progettare una gestione sostenibile del suolo

,
Dall’esperienza della COP27 esce rafforzato il tema della tutela del suolo in risposta al riscaldamento globale. I progetti in corso nell’area mediterranea e le iniziative della Mission “A Soil Deal for Europe” offrono significative opportunità per agricoltori, istituzioni e cittadini
Il bacino del fiume Congo ospita un quinto delle specie animali e vegetali del mondo. Foto: Corinne Staley Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)Corinne Staley Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)

La deforestazione nel bacino del Congo cresce a ritmi preoccupanti

,
Nel 2021 la deforestazione nel bacino del Congo è aumentata del 4,9% colpendo oltre 630 mila ettari di terreno. Un fenomeno particolarmente preoccupante, spiega la Ong olandese Climate Focus, considerando l’importanza dell’area in termini di mitigazione climatica e di biodiversità
Giovanni Vallini è docente di Microbiologia Agraria all'Università di Verona.

Alla scoperta del digestato: “Opzione importante e circolare per la fertilità dei suoli”

,
Giovanni Vallini (Università di Verona): "Il digestato offre infatti vantaggi ambientali e agricoli, riducendo del tutto o in parte la dipendenza dai fertilizzanti chimici. Immotivate le critiche contro i biodigestori anaerobici e gli impianti…
Un progetto di ripristino delle mangrovie lungo le coste fluviali nel Togo. FOTO: Archivio ONU.ONU

IFAD: Gli investimenti nella piccola agricoltura sottraggono CO2 dall’atmosfera

,
Il risultato del rapporto di valutazione IFAD: in 20 anni, i progetti in favore di popolazioni rurali e piccoli agricoltori hanno contribuito alla mitigazione climatica, con un effetto positivo sul bilancio dell'anidride carbonica. Determinanti gli investimenti in agroecologia e agroforestazione
Attualmente la Carta geologica d'Italia fotografa circa la metà del nostro territorio. FOTO: Adobe StockAdobe Stock

La Carta geologica italiana si bloccherà per mancanza di fondi?

,
L'appello di ISPRA al governo: la Carta è uno strumento essenziale per contrastare la vulnerabilità del nostro territorio. Se nella legge di bilancio non ci sarà un capitolo di spesa per rifinanziarla, si fermerà al 55% di copertura
Quello della carta è uno dei settori che contribuiscono maggiormente alla deforestazione in Indonesia. Foto: Sofi Mardiah/CIFOR Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Sofi Mardiah/CIFOR Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Cresce il sostegno delle banche alla deforestazione

,
Secondo le Ong riunite nella sigla, dopo l’Accordo di Parigi trecento corporation del settore delle materie prime che contribuiscono alla deforestazione hanno ricevuto finanziamenti per 267 miliardi di dollari. Amazzonia e Sud-est Asiatico epicentri del problema
La biodiversità garantita dagli ecosistemi terrestri ha permesso di assorbire quasi un quarto delle emissioni climalteranti di origine antropica. FOTO: Alenka Skvarc on UnsplashAlenka Skvarc on Unsplash

COP27, come la biodiversità può aiutare il clima. E viceversa

Un report del WWF quantifica il contributo della natura alla decarbonizzazione: in 10 anni ha assorbito il 54% delle emissioni di CO2 di origine umana. Il 31% grazie agli ecosistemi terrestri (piante, suolo, animali) e il 23% dagli oceani