Articoli

La sostanza organica nei terreni mondiali è progressivamente diminuita. In un secolo, lo stock di carbonio organico in essi contenuto è diminuito di oltre 130 Gigatonnellate. FOTO: hans-juergen.hans-juergen via Flickr.

Sostanza organica, sulla sua reintroduzione più dubbi che certezze

,
La carenza di sostanza organica nei suoli mondiali è questione sempre più urgente. Ma intervenire non è semplice come si può pensare. Ecco a quali condizioni possiamo avere successo
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio (INFC) è un’indagine campionaria periodica finalizzata alla conoscenza della qualità e quantità delle risorse forestali del Paese, fonte di statistiche forestali a livello nazionale e regionale. INFC è uno strumento di monitoraggio che produce conoscenza concreta a supporto della politica forestale e ambientale realizzato dall’Arma dei Carabinieri tramite il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari in collaborazione con partner scientifico il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi per l’economia agraria) e il contributo dei Corpi Forestali delle Regioni e Province Autonome. FOTO: Carabinieri Forestali 2021.

I boschi italiani crescono. Ma la quantità non è tutto…

,
Dal 2005 al 2015, la superficie boschiva nazionale è aumentata di 587mila ettari. Ma quei dati non dicono tutto: il patrimonio forestale è in larga parte abbandonato e manca una pianificazione pubblica. E nel solo 2021, sono andate in fiamme 1/4 delle nuove foreste
biochar agricoltura compost fertilizzanteZack Dowell

“Il biochar? Ecco perché è un prodotto su cui investire contro la desertificazione”

,
David Chiaramonti (Politecnico Torino): "Il biochar è come una spugna che permette di trattenere acqua e nutrienti oltre che riportare carbonio nel suolo. Un valido aiuto contro i cambiamenti climatici, che aumenta anche la resilienza dei terreni agricoli. Per diffonderne l'uso, ripensiamo gli aiuti all'agricoltura e leghiamoli alla quantità di carbonio sequestrata nel terreno"
Serra do Urubu, uno degli ultimi resti significativi della Foresta Atlantica nel nord-est del Brasile. FOTO: Marc Egger, SAVE Brasile.Marc Egger, SAVE Brasile.

Rigenerazione forestale, in 20 anni è ricresciuta un’area grande come la Francia

,
Il dato contenuto in uno studio biennale del WWF. Tra 22 e 25 miliardi di alberi sono ricresciuti in un territorio di quasi 59 milioni di ettari. Grazie a queste nuove foreste, assorbite 5,9 gigatonnellate di CO2, più delle emissioni annuali USA
Gli incendi che stanno devastando la Sardegna sono l'ultimo caso di un fenomeno che cresce di anno in anno.Christian Bachellier

Meteo, vegetazione, incuria del territorio: i tre fattori dietro agli incendi (non solo in Italia)

,
Gli incendi in Sardegna sono solo l'ultimo caso di un fenomeno in crescita. Sottovalutati gli effetti a lungo termine. Vacchiano (univ. Milano): “Le soluzioni per arginarli esistono. Sono un investimento, non un costo”
Agricoltura, carbon farming e gestione del suolo sono alcuni dei temi affrontati dal Fit for 55, il piano di riduzione delle emissioni adottato dalla Commissione UE. Foto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredPxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

Nel “Fit for 55” della UE suolo e agricoltura saranno decisivi

,
Nel Fit for 55 si parla anche di agricoltura. Il settore contribuisce in parte al cambiamento climatico. Ma offre più soluzioni che problemi.
Lo Stato di New York ha tre milioni di ettari di terreni agricoli. FOTO: Archivio New York State Senate.New York State Senate

Agricoltura alleata del clima: New York approva la legge sul suolo sano

,
Il Parlamento dello Stato di New York vara il Soil Health and Climate Resiliency Act. Obiettivo: ridurre impatto agricolo sul clima
Una poiana dal collorosso in uno degli habitat incontaminati garantiti da una riserva naturale in Gabon. Lo Stato africano è il primo a ricevere denaro per non deforestare e non emettere quindi CO2. FOTO: VIGNA christian CC-BY-SA-4.0VIGNA christian CC-BY-SA-4.0

Modello Gabon: è il primo Paese a essere pagato per proteggere le proprie foreste

,
Il Paese centrafricano ha ricevuto la prima tranche dei 126 milioni frutto dell'accordo con la Central African Forest Initiative delle Nazioni Unite. Il Gabon ha praticamente azzerato la deforestazione da un ventennio.
agricoltura desertificazione fertilizzanti eberle desertificazione suolo

“Rimedi tradizionali, scienza e soluzioni su misura: così possiamo battere la desertificazione”

,
Gloria Falsone (Università di Bologna): "Serve una visione olistica sul suolo e i suoi problemi. Le tecniche efficaci esistono, vanno però essere adatte alle diverse aree. E l'agricoltura deve imparare a mantenere le funzioni dei terreni nel lungo periodo"
fertilizzanti organici, suolo, sostanza organica, agricoltura

Fertilizzanti organici, usare bene i nostri rifiuti è indispensabile

,
Esiste un legame sottovalutato tra la nostra sicurezza alimentare, la salute dei suoli e il corretto utilizzo dei rifiuti organici: trasformarli in fertilizzanti permette di soddisfare sia le esigenze agronomico-nutrizionale sia quelle ambientali