Articoli

L’influenza esercitata sulla composizione della popolazione dei microorganismi deriva dalla capacità dei lombrichi di influenzare la struttura, il pH, la disponibilità dei nutrienti e della materia organica del suolo. Foto: benketaro Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Foto: benketaro Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

I lombrichi stanno modificando le foreste canadesi

,
Le specie invasive di lombrichi agiscono sulla composizione microbica modificando le condizioni generali del suolo, spiega una ricerca canadese. Influenzando il ciclo dei nutrienti e del carbonio
La crescente urbanizzazione determina la conversione degli ecosistemi naturali in zone residenziali che inglobano aree verdi come parchi o prati. Foto: Md. Nabial Haramian Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Md. Nabial Haramian Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

L’urbanizzazione favorisce l’aumento delle emissioni dal suolo

,
La ricerca internazionale: a seguito dell’urbanizzazione le emissioni di protossido di azoto aumentano del 153%. Al tempo stesso la capacità di assorbire il metano si riduce
In condizioni di siccità i microbi producono una quantità di composti atmosferici superiore a quella che consumano. Foto: Flore de Preneuf / World Bank Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Flore de Preneuf / World Bank Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Così lo stress da siccità altera la funzione del suolo nella foresta pluviale

,
Lo studio tedesco: la siccità riduce progressivamente la capacità del suolo di consumare i composti organici volatili biogenici. La cui emissione si intensifica dopo la riumidificazione del terreno
Grazie alla loro elevata capacità di sequestro di carbonio le mangrovie sarebbero in grado, secondo le stime, di prevenire emissioni totali per oltre 21 miliardi di tonnellate di CO2 nel mondo. Foto: Sigit Deni Sasmito/CIFOR Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Sigit Deni Sasmito/CIFOR Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Anche l’Arabia Saudita scommette sulle mangrovie

,
Il Paese intende piantare da 50 a 100 milioni di alberi di mangrovie nei prossimi anni. Un'iniziativa a tutela della biodiversità che evidenzia ancora una volta il ruolo chiave di questa specie vegetale nel mitigare il clima e contribuire alla tutela del suolo
Foto: Wanjikucha Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

I microbi del suolo emetteranno il 40% in più di CO2 entro il 2100

,
Il cambiamento climatico fa aumentare la respirazione dei microbi del suolo e, con essa, le emissioni di CO2. Un fenomeno, spiega uno studio svizzero, destinato ad accelerare da qui alla fine del secolo
L’impiego delle colture di copertura è una delle strategie che consentono di migliorare la salute dei suoli agricoli favorendo il sequestro di carbonio. Foto: United States Department of Agriculture (USDA) Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)United States Department of Agriculture (USDA) Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Nei suoli agricoli la soluzione per gli obiettivi climatici 2030

,
Jacqueline McGlade, ex direttrice esecutiva dell’EEA e co-fondatrice di Downforce: nei suoli agricoli alcune facili strategie di gestione possono far crescere l’ammontare di carbonio sequestrato di oltre 30 miliardi di tonnellate
L’altopiano tibetano rappresenta l’area più estesa del permafrost alpino nonché un grande deposito di carbonio organico. Foto: Rita Willaert Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Foto: Rita Willaert Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

Permafrost tibetano: oltre metà del carbonio rilasciato è di origine microbica

,
Uno studio cinese quantifica per la prima volta il peso delle maggiori componenti del carbonio organico del suolo rilasciato a causa dell’aumento delle temperature.
La proposta di direttiva sul suolo presentata dal vicepresidente della Commissione Frans Timmermans sarà ora sottoposta all'esame del Parlamento e del Consiglio dell'UE. FOTO: Jennifer Jacquemart - Archivio media Commissione UEEuropean Union, 2023

Ecco la direttiva suolo Ue. Re Soil: “Primo passo, ma servono azioni concrete”

,
Presentata dalla Commissione, la direttiva "per il monitoraggio del suolo". Debora Fino (presidente di Re Soil Foundation): "vari aspetti positivi ma il testo rispecchia solo parzialmente gli obiettivi giusti e ambiziosi fissati dalla UE per il ripristino dei terreni"
Il carbonio catturato dal suolo delle foreste, delle praterie e dei pascoli equivale al 25% circa delle emissioni globali Foto: Antonio Jordán (distributed via imaggeo.egu.eu) Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-NC-SA 3.0)Antonio Jordán (distributed via imaggeo.egu.eu) Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-NC-SA 3.0)

Il carbonio del sottosuolo è particolarmente vulnerabile al cambiamento climatico

,
Uno studio internazionale evidenzia come, a un metro di profondità, il suolo ceda oltre un terzo del suo carbonio pirogenico dopo aver subito un aumento di temperatura di 4°C in meno di un quinquennio
La ricerca ha applicato l’ecoacustica per la valutazione della biodiversità nella foresta di Greno Woods, nel Regno Unito. Foto: Roger May Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Roger May Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Ecoacustica: così i suoni del suolo ci aiutano a tutelare le foreste

,
Uno studio anglo-australiano evidenzia le potenzialità dell’ecoacustica: ascoltando i suoni dell’ecosistema è possibile monitorare e ripristinare la salute del suolo forestale. E valutare meglio l'efficacia degli interventi