Articoli

Nei Paesi poveri la perdita di fosforo potrebbe impattare sulle rese del 70% delle risaie. Foto: Arian Zwegers Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Arian Zwegers Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Fosforo: così le emissioni di CO2 mettono a rischio le colture di riso

,
Secondo uno studio internazionale il fosforo presente nel suolo si riduce a causa dell’esposizione prolungata ad alti livelli di CO2 in atmosfera. Il conseguente calo dei raccolti nelle risaie è una minaccia alla sicurezza alimentare
I dati del Joint Research Centre fotografano lo stato di salute del suolo continentale evidenziando numeri in linea con le previsioni del passato. Foto: François Molle/IRD Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)François Molle/IRD Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

La conferma del JRC: malato il 61% del suolo europeo

,
I dati del Joint Research Centre fotografano lo stato di salute del suolo continentale evidenziando numeri in linea con le previsioni del passato. Riduzione di carbonio organico, perdita di biodiversità e deterioramento delle torbiere sono i problemi più diffusi
Il momento del voto finale sulla revisione del regolamento UE 2018/841 sulle emissioni ed assorbimenti derivanti dal suolo, dai suoi cambiamenti d'uso e dalla silvicoltura. FOTO: Archivio Parlamento europeo.Parlamento europeo

Green deal, approvati nuovi target UE per il sequestro di carbonio

,
Il Parlamento europeo ha approvato la revisione del regolamento relativo al settore LULUCF (Uso del suolo e settore forestale). Entro il 2030, il comparto dovrà garantire l'assorbimento di 310 Mt di CO2, ovvero il 15% in più rispetto a oggi. Previsti obblighi vincolanti per tutti gli Stati membri
I funghi sembrano accelerare la crescita delle piante nelle foreste favorendo la rimozione della CO2. Foto: Nicolas Raymond Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Nicolas Raymond Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

I funghi del suolo possono contrastare il cambiamento climatico?

,
I funghi sembrano accelerare la crescita delle piante favorendo la rimozione della CO2. Un’azienda texana vuole sfruttare questa potenzialità nel mercato dei crediti di emissione
Il suolo trapiantato aggiunge materia organica e altre proprietà chimico-fisiche al terreno degradato. Foto: NRCS by Aaron Roth. Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)NRCS by Aaron Roth. Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)

La rigenerazione dei terreni malati? Con il trapianto di suolo

,
Il trasferimento di una massa di suolo sano in un’area degradata può garantire un rapido ripristino, spiegano i ricercatori del Netherlands Institute of Ecology. Un dato importante alla luce dello scenario globale. Ma servono ulteriori studi
Le biomasse di scarto possono essere una risorsa preziosa per sviluppare una catena di valore residuo e per migliorare la fertilità dei suoli. FOTO: Ben Kerckx da Pixabay

Un libro fa luce sul rapporto tra biomasse e salute del suolo

,
Il volume è nato grazie al contributo della Società Italiana di Chimica Agraria. A scriverlo 30 studiosi di università e centri di ricerca. L'opera è la prima esperienza di approccio integrato allo studio, caratterizzazione e uso in agricoltura di biomasse di varia natura.
Lo studio del Rodale Institute ha comparato l'adattamento ai cambiamenti climatici di alcuni campi di mais e soia coltivati con metodo bio rispetto ad altri in cui è stato usato il metodo convenzionale. FOTO: Thomas from Pixabay

Il metodo biologico rende le colture più resilienti ai cambiamenti climatici

,
I risultati di uno studio durato 40 anni del Rodale Institute di Kutztown (Pennsylvania): indagate rese agricole, compattazione del suolo e infiltrazione dell'acqua. In tutti i casi, il biologico mostra risultati migliori dell'agricoltura convenzionale
Secondo un nuovo rapporto FAO, migliorare le pratiche di gestione delle praterie usate per il pascolo degli animali, può aumentare la capacità dei suoli di assorbire il carbonio.

“Nei suoli delle praterie il 17% del sequestro potenziale di carbonio”

,
Un'analisi dell'Agenzia ONU stima in 3 quintali annui per ettaro la quantità di carbonio supplementare che potrebbe essere stoccato nelle praterie, adottando le corrette pratiche di gestione. I maggiori margini di stoccaggio in Africa sub-sahariana e l'Asia meridionale.
In Bangladesh, la maggior parte dei terreni contiene meno dell'1,5% di materia organica. Una quota inferiore alla soglia minima richiesta del 2,5%. Foto: CBFM-Fem Com Bangladesh, 2006 Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Foto: CBFM-Fem Com Bangladesh, 2006 Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Degrado del suolo e crisi alimentare colpiscono il Bangladesh

,
Mongabay: Cattive pratiche agricole e dipendenza dai fertilizzanti hanno danneggiato i terreni del Bangladesh. La carenza di nutrienti resta un problema. Cresce l’impiego di alternative organiche per il suolo
Il report dell'Agenzia europea per l'Ambiente indica 8 tipi di minacce per i suoli e 12 indicatori da considerare per riconoscerne lo stato di salute. FOTO: Matteo Berlenga.Matteo Berlenga

L’EEA individua criteri condivisi per riconoscere i suoli malati

,
L'Agenzia Europea per l'Ambiente ha pubblicato il rapporto "Monitoring soil threats in Europe". Una guida per avere finalmente indicatori comuni da usare nel monitoraggio dei suoli e identificare quelli più a rischio degrado. Il rapporto servirà come base scientifica per la direttiva sul suolo che la Commisisone Ue dovrebbe varare entro giugno