Articoli

La ricerca ha applicato l’ecoacustica per la valutazione della biodiversità nella foresta di Greno Woods, nel Regno Unito. Foto: Roger May Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Roger May Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Ecoacustica: così i suoni del suolo ci aiutano a tutelare le foreste

,
Uno studio anglo-australiano evidenzia le potenzialità dell’ecoacustica: ascoltando i suoni dell’ecosistema è possibile monitorare e ripristinare la salute del suolo forestale. E valutare meglio l'efficacia degli interventi
In Amazzonia, lo stock potenziale di carbonio che avrebbe potuto essere trattenuto nella vegetazione naturale in assenza di esenzioni per i proprietari terrieri sarebbe stato pari a 2,4 miliardi di tonnellate di carbonio. Foto: Rawpixel Public Domain Free CC0 ImageRawpixel Public Domain Free CC0 Image

Amazzonia, l’amnistia dei proprietari ha ostacolato il ripristino delle terre private

,
Lo studio americano: dal 2012 più del 50% della deforestazione in Amazzonia si è verificata nelle aree “protette” in mano ai privati. Decisiva la sanatoria che ha escluso i gestori dall’obbligo di ripristino
Le foreste mediterranee offrono un’ampia gamma di servizi ecosistemici. Foto: Elina Tzivara Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Elina Tzivara Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

Le foreste mediterranee rischiano la desertificazione

,
In passato le foreste mediterranee si sono in parte trasformate in steppe nel giro di pochi decenni al mutare dei ritmi di precipitazione. Oggi, spiega una ricerca tedesca, lo scenario potrebbe ripetersi
I biosolidi come molti altri prodotti derivanti dai rifiuti organici possono esse un valido alleato nella sfida per riportare fertilità e sostanza orgnaica nei terreni preservando le rese agricole. FOTO: Pascvii da PixabayPascvii da Pixabay

Biosolidi, ecco perché possono aiutare i suoli agricoli

,
Martedì 20 giugno l'università di Bologna e Chimica Verde Bionet organizzano un appuntamento per approfondire le potenzialità nell'uso dei biosolidi, materiali di fine ciclo che possono risultare preziosi per migliorare la qualità dei suoli
Il progetto di rilevazione della presenza del carbonio si svolge a Moosomin, nell’area sud-orientale dello Stato canadese del Saskatchewan. Foto: Jimmy Emerson Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Jimmy Emerson Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Il Canada avvia un progetto di misurazione del carbonio nel suolo

,
Un progetto annuale nello Stato del Saskatchewan raccoglierà i dati sulla presenza di carbonio. Obiettivo: valutare gli effetti sul suolo e generare crediti di emissione misurabili e verificabili
I muschi coprono 9,4 milioni km2 di territorio sul Pianeta, una superficie paragonabile a quella del Canada o della Cina. Foto: Krishna satya CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain DedicationKrishna satya CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain Dedication

I muschi sono un sorprendente alleato per la salute del suolo

,
Lo studio dell'Università del New South Wales: i muschi favoriscono l'accumulo di nutrienti nel suolo e il sequestro di carbonio. Nelle aree degradate, inoltre, queste piante accelerano il processo di rigenerazione
Il biochar è particolarmente utile per limitare gli effetti della salinizzazione dei suoli. Un fenomeno particolarmente diffuso in Bangladesh dove un terzo circa dei terreni agricoli si colloca nelle zone costiere. Foto: CBFM-Fem Com Bangladesh Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)CBFM-Fem Com Bangladesh Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Dal biochar un aiuto per i suoli salini in Bangladesh

,
Una ricerca condotta in Bangladesh evidenzia la capacità del biochar nel promuovere la resa delle colture di pomodoro nei terreni colpiti dalla salinizzazione. Positivi anche gli effetti sul sequestro di carbonio
Le analisi della NRM su migliaia di campioni di suolo estratti dai terreni agricoli del Regno Unito hanno evidenziato una carenza di magnesio, fosforo e potassio. FOTO: Steven Weeks su Unsplash

Regno Unito, due terzi del suolo mostrano carenza di nutrienti

,
Lo rivela un'analisi del laboratorio indipendente NRM. Migliaia i campioni di suolo estratti dai terreni agricoli del Regno Unito. Come conseguenza del degrado, le colture di grano mostrano il 10% in meno di azoto e il 25% in meno di fosforo 
Nelle foreste canadesi l'aumento della diversità di specie arboree produce una crescita del carbonio e dell'azoto nel suolo. Foto: Lawrence Hislop www.grida.no/resources/3116 Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Lawrence Hislop www.grida.no/resources/3116 Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

La varietà degli alberi favorisce il sequestro di carbonio e azoto

,
L’aumento del numero di specie arboree genera un maggiore sequestro di carbonio e azoto, spiega una ricerca canadese. Ma la biodiversità è in declino. Promuoverla significa mitigare il clima e ridurre il degrado del suolo
Agricoltura e foreste, sono le uniche attività produttive in grado di sottrarre CO2 dall'atmosfera. FOTO: Valentin from Pixabay

Carbon farming, in arrivo il registro italiano dei crediti di carbonio

,
A prevederlo, un emendamento alla legge di conversione del DL sul PNRR. Il nuovo registro pubblico verrà istituito presso il CREA e riguarderà i crediti di carbonio volontari del settore agroforestale nazionale