Articoli

Fango sulle strade di Montecito, California, gennaio 2018. La prolungata siccità rende il suolo meno permeabile favorendo le frane nei periodi di pioggia. Foto: California National Guard Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Foto: California National Guard Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Clima e siccità, la ricetta per il dissesto in California. Ma non solo…

,
L’analisi del New York Times: nei periodi di siccità prolungata il suolo perde la capacità di assorbire l’acqua. Quando la pioggia si manifesta aumenta il rischio frane. Una combinazione di fenomeni che il cambiamento climatico rende sempre più frequente
La diffusione della siccità è legata all’aumento delle temperature. Nel 2022 il numero di volte in cui sono stati battuti i record negativi di precipitazioni mensili è stato il terzo più alto dal 1979. Foto: bluesbby from Mountain View, USA Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)bluesbby from Mountain View, USA Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Il ciclo dell’acqua è cambiato. E favorisce alluvioni e siccità

,
Siccità e alluvioni sono favorite dal mutamento del ciclo dell’acqua, spiegano gli scienziati del Global Water Monitor Consortium. Crescono le precipitazioni estreme concentrate in periodi brevi. E aumentano i mesi caratterizzati da piogge eccezionalmente ridotte
Attualmente la Carta geologica d'Italia fotografa circa la metà del nostro territorio. FOTO: Adobe StockAdobe Stock

La Carta geologica italiana si bloccherà per mancanza di fondi?

,
L'appello di ISPRA al governo: la Carta è uno strumento essenziale per contrastare la vulnerabilità del nostro territorio. Se nella legge di bilancio non ci sarà un capitolo di spesa per rifinanziarla, si fermerà al 55% di copertura
In Italia - rivela il CNR - da gennaio a maggio è caduta meno della metà della pioggia rispetto alla media storica. All'appello mancano 40 miliardi di metri cubi di acqua. FOTO: Matteo Berlenga/GreenpressMatteo Berlenga / Greenpress

Nonostante la siccità, solo il 5% delle acque reflue depurate va all’agricoltura

,
Nei primi 5 mesi del 2022 sono caduti 40 miliardi di metri cubi di pioggia in meno rispetto alla media storica. Siccità e caldo hanno già prodotto 3 miliardi di danni all'agricoltura. Le misure palliative non risolveranno il problema. I 9 miliardi di mc di acque reflue trattate sono un tesoro da sfruttare al meglio
Il consumo di suolo in Italia non si ferma. Anzi, i nuovi dati di ISPRA fotografano un fenomeno in costante aumento. FOTO: Foto di Photo Mix da Pixabay

Il consumo di suolo corre sempre di più: arriverà mai una legge per fermarlo?

,
Il nuovo rapporto annuale ISPRA: la cementificazione del territorio non accenna a smettere. Anzi, nel 2021 è stata addirittura superata la soglia dei 2 metri quadri al secondo. In un anno, sfiorati i 70 kmq di nuove coperture artificiali. Stimati in 8 miliardi di euro l'anno i costi economici nascosti causati dal fenomeno. Ma intanto la crisi di governo ha bloccato ancora una volta i progetti di legge in discussione in Parlamento.
siccità desertificazione cambiamenti climaticiFoto di Jody Davis da Pixabay

Desertificazione, una giornata per non chiudere gli occhi

,
Quasi la metà delle morti da eventi meteo estremi dal 1970 sono causate da siccità e desertificazione. Le due parole d’ordine per contrastare il fenomeno: coinvolgimento e cooperazione delle comunità
Il Global Symposium on Soils for Nutrition della Fao si terrà in formato virtuale tra il 26 e il 29 luglio 2022. Obiettivo: fotografare e proporre soluzioni per rafforzare la salute del suolo, indispensabile a garantire nutrienti e servizi ecosistemici alla popolazione mondiale. FOTO: ©FAO/Matteo Sala ©FAO/Matteo Sala

A fine luglio un meeting globale sul legame tra suolo sano e alimentazione

,
Dal 26 al 29 luglio saranno centinaia i protagonisti del Global Symposium on Soil for nutrition della FAO. Fino a fine maggio potranno essere proposti abstract da presentare poi durante l'evento. Quattro i filoni principali
Nei primi mesi del 2022 la siccità ha colpito duramente molte regioni italiane. FOTO: IstockIstock

Ecco la mappa degli eventi estremi in Italia

,
In occasione della Giornata della Terra 2022, il CMCC ha presentato la prima classificazione interattiva degli eventi estremi in Italia. Giorno per giorno informazioni, mappe, bollettini, analisi climatiche ad alta risoluzione e testimonianze degli impatti generati
L'IPCC conferma: Senza un'immediata e profonda riduzione delle emissioni in tutti i settori, l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C è fuori portata. FOTO: Pixabay.

Dimezzare le emissioni? Si può. IPCC: “Soluzioni possibili in tutti i settori”

,
Pubblicata la terza parte del Sesto rapporto di Valutazione del Panel intergovernativo sul clima (IPCC). Energia, Industria, trasporti, suolo: in ogni ambito si può intervenire con successo per ridurre di oltre la metà le emissioni di gas serra. Con costi molto limitati: tenere il riscaldamento globale entro 1,5°C costerebbe 0,1% di Pil l'anno
Il prototipo per il recupero, la depurazione e il riuso delle acque reflue sviluppato da Hera e dall'università di Bologna rientra nell’ambito del progetto Value CE-IN, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sviluppo e Coesione. FOTO: Università di Bologna

I terreni agricoli? Si fertilizzano con le acque reflue depurate

,
Hera, Università di Bologna e Irritec hanno sviluppato un prototipo per depurare e riutilizzare le acque reflue. Diversi i benefici prodotti: meno concimi chimici, maggiore disponibilità idrica, apporto di nutrienti e qualità della filiera depurativa