Articoli

L’analisi dei microbi del suolo contro l’antibiotico-resistenza
Innovazioni e tecnologie, NewsVia in Irlanda a uno studio sui microbi del terreno. L’indagine metagenomica, a cura del centro di ricerca VistaMilk, intende identificare i microorganismi che apportano benefici al suolo

SOS api: i pesticidi persistono nel polline
Ambiente, NewsUno studio irlandese evidenzia come il polline di diverse specie di api conservi tracce di sostanze tossiche a partire dai neonicotinoidi. La preoccupazione dei ricercatori

Incenerire i rifiuti lascia una pesante eredità nei suoli
Ambiente, NewsDove un tempo si bruciavano rifiuti si rilevano concentrazioni più elevate di piombo nel suolo, spiega una ricerca della Duke University. E non mancano le conseguenze per la salute

Soil Association: “Con i fertilizzanti azotati impossibile la neutralità climatica”
Filiera agricola, NewsSecondo l’organizzazione ambientalista britannica i fertilizzanti azotati di origine fossile sono un ostacolo al raggiungimento del Net Zero. Per contro “è necessario “sostenere approcci rispettosi della natura”

Dalle scuole di agroecologia un sostegno per i contadini del Guatemala
Filiera agricola, NewsPunto di incontro tra tradizione e scienza moderna, l’agroecologia si diffonde tra i coltivatori del Guatemala grazie a un programma di formazione. In questo modo si conservano pratiche antiche e si tutela la salute del suolo

UE: il ripristino dell’ambiente vale quasi 2 trilioni di euro
Economia e finanza, NewsLo sottolinea un documento dell'Agenzia Europea per l'Ambiente. I benefici monetari derivanti dal ripristino degli ecosistemi continentali ammontano a circa 1.860 miliardi di euro

500.000 morti l’anno legate al calo degli impollinatori
Ambiente, NewsLa stima, peraltro “prudenziale”, è contenuta in un nuovo studio internazionale pubblicato su Environmental Health Perspectives. I decessi prematuri sarebbero causati dalla minore disponibilità e dai prezzi crescenti di alimenti salutari, a loro volta connessi con il declino globale degli insetti impollinatori

Vietato nella UE, ma l’export del Clorpirifos continua
Ambiente, NewsLa vendita e l'uso del chlorpyrifos-methyl, pesticida organofosfato noto anche come CPS, è stato bandito negli Stati UE dal 2020. Ma l'esportazione della sostanza da parte delle aziende europee verso i Paesi più poveri. Mettendo a serio rischio la salute umana e dei suoli. La scoperta è dell'ong svizzera Public Eye

Clima, ultima chiamata. L’IPCC: “Rimangono 10 anni per intervenire”
Ambiente, NewsPubblicato il volume conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione del Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC). "La situazione è grave. Ma le soluzioni opzioni per intervenire sono molteplici, realizzabili ed efficaci"

La perdita di biodiversità cittadina è una minaccia per la salute umana
Ambiente, NewsUno studio internazionale rivela: la perdita di biodiversità microbica nei suoli degradati, particolarmente presenti nelle città, favorisce la diffusione dei patogeni batterici e la resistenza agli antibiotici. Il ripristino degli spazi verdi, per contro, crea una barriera biologica alla loro azione