Articoli

Le piante tropicali sono una soluzione per i suoli contaminati da metalli pesanti
Innovazioni e tecnologie, NewsLo studio della NTU di Singapore: dodici piante sono risultate efficaci nel fitorisanamento dei suoli contaminati. Una scoperta che certifica il potenziale degli interventi di bonifica basati sui metodi naturali

Dalle pensiline agli alberi: il verde urbano alleato del clima
Ambiente, Ambiente, Ambiente, AmbienteA Torino via alla riconversione verde di sedici fermate del trasporto pubblico, un’operazione che punta a contrastare l’eccesso di calore recuperando il suolo consumato. Mentre nel mondo cresce l’attenzione per le soluzioni green nei contesti urbani

Un concorso per premiare le migliori foto dedicate ai problemi del suolo
News, News, News, News, News, News, News, News, NewsIl valore del suolo al centro dell'ultimo concorso fotografico lanciato dalla FAO. Dalle conseguenze della guerra al problema dei micronutrienti, la sicurezza alimentare è sempre più sotto ai riflettori

I terreni agricoli? Si fertilizzano con le acque reflue depurate
Bioeconomia circolareHera, Università di Bologna e Irritec hanno sviluppato un prototipo per depurare e riutilizzare le acque reflue. Diversi i benefici prodotti: meno concimi chimici, maggiore disponibilità idrica, apporto di nutrienti e qualità della filiera depurativa

Europa a trazione bio: agricoltura in crescita, boom del mercato
Filiera agricolaI terreni bio in Europa si estendono per oltre 17 milioni di ettari, con un incremento del 5,3% su base annuale. Ma il botto lo fanno i consumi che nel pieno della pandemia segnano la crescita più alta del decennio

Covid: un legame tra salute del suolo e risposta immunitaria?
Una ricerca sino-britannica identifica una correlazione statistica tra la concentrazione di zinco, ferro, rame e selenio nel terreno e l'esito dei casi di Covid: dove la presenza è più scarsa il tasso di mortalità è maggiore. L'indagine suggerisce un legame tra i fenomeni. Ma serviranno studi ulteriori

Svolta ONU sulla plastica: sì all’accordo vincolante entro il 2024
Un comitato ad hoc lavorerà per la regolamentazione globale della produzione di plastica. Alla fine del 2024 i Paesi dovranno impegnarsi a implementare nuove soluzioni di produzione e progettazione di tipo circolare

The Independent: la carne USA costa 107mila tonnellate di pesticidi
Filiera agricolaNegli Stati Uniti l’industria dei mangimi continua a fare ampio uso di pesticidi nelle colture di soia e grano per l’alimentazione animale. Nel mirino, rileva il quotidiano britannico, l’atrazina e il glifosato. Sostanze pericolose per l’uomo, gli animali e il suolo

Il Regno Unito esporta sette pesticidi proibiti in patria
AmbienteLa denuncia di Greenpeace: le autorità britanniche vietano i pesticidi pericolosi per la salute. Ma la legge consente alle imprese di venderli oltre confine. Nel mirino diserbanti, fungicidi e insetticidi. Tra questi anche un neonicotinoide responsabile della moria di api

Suolo e abuso di antibiotici, smettiamo prima che sia tardi
EditorialiL'antibiotico-resistenza è fortemente legata anche al loro abuso in ambito zootecnico. Il problema potrebbe diventare presto più pericoloso del cancro. La soluzione passa dalla riduzione al minimo del loro utilizzo, dall'aumento di controlli e dallo sfruttamento del compost prodotto negli impianti di digestione anaerobica