Articoli

500.000 morti l’anno legate al calo degli impollinatori
Ambiente, NewsLa stima, peraltro “prudenziale”, è contenuta in un nuovo studio internazionale pubblicato su Environmental Health Perspectives. I decessi prematuri sarebbero causati dalla minore disponibilità e dai prezzi crescenti di alimenti salutari, a loro volta connessi con il declino globale degli insetti impollinatori

Vietato nella UE, ma l’export del Clorpirifos continua
Ambiente, NewsLa vendita e l'uso del chlorpyrifos-methyl, pesticida organofosfato noto anche come CPS, è stato bandito negli Stati UE dal 2020. Ma l'esportazione della sostanza da parte delle aziende europee verso i Paesi più poveri. Mettendo a serio rischio la salute umana e dei suoli. La scoperta è dell'ong svizzera Public Eye

Clima, ultima chiamata. L’IPCC: “Rimangono 10 anni per intervenire”
Ambiente, NewsPubblicato il volume conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione del Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC). "La situazione è grave. Ma le soluzioni opzioni per intervenire sono molteplici, realizzabili ed efficaci"

La perdita di biodiversità cittadina è una minaccia per la salute umana
Ambiente, NewsUno studio internazionale rivela: la perdita di biodiversità microbica nei suoli degradati, particolarmente presenti nelle città, favorisce la diffusione dei patogeni batterici e la resistenza agli antibiotici. Il ripristino degli spazi verdi, per contro, crea una barriera biologica alla loro azione

Microplastiche? Anche nelle urine umane
Ambiente, NewsA scoprirlo uno studio italiano condotto dall'università di Salerno. I frammenti individuati sono stati identificati come polipropilene, polietilene, polivinil cloruro e polivinil acetato. L'ennesima conferma della pandemicità delle contaminazioni da microplastiche.

Inquinamento da plastica: previste cause legali da miliardi di dollari
Economia e finanza, NewsUn paper dell'organizzazione australiana Minderoo e della Finance Initiative UNEP indica in $20 miliardi la somma che l'industria della plastica dovrebbe pagare come risarcimenti, nei prossimi 8 anni solo negli USA. Una conseguenza dei danni ambientali e sociali da contaminazione di terreni e baci idrici

Dai suoli contaminati e degradati la base per una strategia win win
Editoriali, NewsNon adatti alla produzione alimentare, ma perfetti per produrre biomasse a scopo energetico: così i suoli marginali possono diventare uno strumento per ridurre l'importazione di materie prime, il consumo di fonti fossili e garantire numerosi servizi ecosistemici

Salute e rese agricole: le formiche meglio dei pesticidi
Filiera agricola, NewsLa ricerca internazionale: la presenza delle formiche offre servizi fondamentali per le colture come la diminuzione della presenza di parassiti e dei danni alle piante determinando un aumento delle rese

Il Kit suolo di Re Soil Foundation entra negli Orti in Condotta di Slow Food
Filiera agricola, NewsGrande interesse del pubblico dell'ultimo Salone del Gusto Terra Madre per il percorso didattico sul suolo realizzato da Ecofficina e Re Soil Foundation nel Parco Dora di Torino. Da novembre le classi coinvolte nello storico progetto di educazione alimentare potranno utilizzare il Soil Kit per conoscere meglio il sistema suolo e il legame tra la salute dei terreni e il cibo di qualità

La passione per il cibo buono s’impara amando la terra che c’è sotto
Filiera agricola, NewsAl Salone del Gusto 2022 Slow Food di Torino dedicato alla “rigenerazione”, ampio spazio all'importanza della salute della terra. Re Soil Foundation partecipa al “Circolo del suolo”. Un percorso interattivo per scoprire il legame tra terreni sani e cibo giusto