Articoli

I dati del Joint Research Centre fotografano lo stato di salute del suolo continentale evidenziando numeri in linea con le previsioni del passato. Foto: François Molle/IRD Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)François Molle/IRD Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

La conferma del JRC: malato il 61% del suolo europeo

,
I dati del Joint Research Centre fotografano lo stato di salute del suolo continentale evidenziando numeri in linea con le previsioni del passato. Riduzione di carbonio organico, perdita di biodiversità e deterioramento delle torbiere sono i problemi più diffusi
La presenza di lombrichi è uno dei più importanti segnali di fertilità di un terreno agricolo. FOTO: Chesna da Pixabay

Pacciamatura, le bioplastiche compostabili non danneggiano i lombrichi nei terreni

,
Uno studio dell'università di Santiago de Compostela ha indagato gli effetti sulle popolazioni di lombrichi di diverse concentrazioni di bioplastiche compostabili certificate. Nessun effetto sulla loro crescita e quantità. Un passo in avanti nella ricerca di soluzioni alle contaminazioni da plastica tradizionale
I funghi sembrano accelerare la crescita delle piante nelle foreste favorendo la rimozione della CO2. Foto: Nicolas Raymond Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Nicolas Raymond Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

I funghi del suolo possono contrastare il cambiamento climatico?

,
I funghi sembrano accelerare la crescita delle piante favorendo la rimozione della CO2. Un’azienda texana vuole sfruttare questa potenzialità nel mercato dei crediti di emissione
Biodiversità urbana a rischio. Entro la metà del secolo il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città. Foto: Loozrboy Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Loozrboy Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

La perdita di biodiversità cittadina è una minaccia per la salute umana

,
Uno studio internazionale rivela: la perdita di biodiversità microbica nei suoli degradati, particolarmente presenti nelle città, favorisce la diffusione dei patogeni batterici e la resistenza agli antibiotici. Il ripristino degli spazi verdi, per contro, crea una barriera biologica alla loro azione
Il suolo trapiantato aggiunge materia organica e altre proprietà chimico-fisiche al terreno degradato. Foto: NRCS by Aaron Roth. Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)NRCS by Aaron Roth. Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)

La rigenerazione dei terreni malati? Con il trapianto di suolo

,
Il trasferimento di una massa di suolo sano in un’area degradata può garantire un rapido ripristino, spiegano i ricercatori del Netherlands Institute of Ecology. Un dato importante alla luce dello scenario globale. Ma servono ulteriori studi
Il suolo agricolo nella provincia canadese del Saskatchewan. Foto: Diane Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Diane Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

In Canada scienza e pratiche tradizionali aiutano a tutelare la salute del suolo

,
Un progetto dell'Università del Saskatchewan punta ad accrescere le conoscenze sulla salute del suolo creando laboratori di formazione sul territorio con le comunità native e gli agricoltori. Favorendo la riduzione degli input e la diversificazione delle colture e del paesaggio
I peptidi prodotti dai batteri possono colpire i patogeni delle piante senza danneggiare il microbioma utile del suolo. Foto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredFoto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

I ricercatori olandesi scommettono sui batteri per ridurre l’uso dei pesticidi

,
I ricercatori dell'Università olandese di Wageningen studieranno le potenzialità dei batteri nel contrastare i parassiti delle piante senza danneggiare l’ecosistema del suolo. Decisiva l'azione dei peptidi, proteine biodegradabili prodotte dagli stessi microorganismi

Biodiversità del suolo, una catena trofica che va salvaguardata

,
L'insieme degli organismi che compongono microflora, microfauna e mesofauna rappresenta un patrimonio da monitorare e tutelare. Da loro dipende il livello di biodiversità di un suolo, la sua salute e la possibilità di garantire i servizi ecosistemici indispensabili per la nostra vitra
Tra le forme di agricoltura mista, l’agropastorizia combina le coltivazioni e l’allevamento del bestiame. Foto: Michael Trolove Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Michael Trolove Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

L’agricoltura UE “mescola le carte” contro gli shock climatici e geopolitici

,
Affiancare differenti coltivazioni e combinare l'agricoltura con l'allevamento e la gestione del patrimonio forestale consente di rispondere meglio alle sfide del clima e alle crisi contingenti. Dalla rivista Horizon, una riflessione su due progetti europei.
Gli organismi del suolo rappresentano quasi un quarto delle specie viventi e forniscono importanti servizi ecosistemici. Foto: rawpixel CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain Dedicationrawpixel CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain Dedication

I danni al suolo impattano più a lungo sulla fauna sotterranea

,
Secondo uno studio britannico, nel suolo soggetto a impatto umano il ripristino degli organismi che vivono sottoterra è più lento rispetto a quello dei loro omologhi di superficie. Per tutelare la biodiversità occorrono nuove prospettive nella ricerca