Articoli

Clima: a rischio il 40% della biodiversità nel Brasile orientale
Ambiente, NewsLo studio brasiliano: nella foresta della Caatinga l’aumento delle temperature rischia di distruggere quasi la metà della biodiversità entro il 2060. Danneggiando i servizi ecosistemici

I lombrichi hanno un ruolo decisivo nella produzione globale di cibo
Filiera agricola, NewsSecondo uno studio dell'Università del Colorado i lombrichi contribuiscono al 6,5% circa della produzione globale di cereali e al 2,3% di quella di legumi. Per un totale di oltre 140 milioni di tonnellate all'anno

I lombrichi stanno modificando le foreste canadesi
Ambiente, NewsLe specie invasive di lombrichi agiscono sulla composizione microbica modificando le condizioni generali del suolo, spiega una ricerca canadese. Influenzando il ciclo dei nutrienti e del carbonio

Slow Food: “A tutela della fertilità dei suoli, salviamo i prati stabili”
Filiera agricola, NewsL'appello arriva da Cheese, tradizionale appuntamento dedicato alle eccellenze casearie. Produttori ed esperti concordano: i prati stabili sono serbatoi di carbonio essenziali per la mitigazione climatica e contro la desertificazione. Il lavoro dei pastori è in questo senso essenziale

USA, il climate change sta sconvolgendo i flussi d’acqua dei fiumi
Ambiente, NewsUna ricerca del Desert Research Institute ha verificato che le variazioni meteo negli ultimi 30 anni hanno già modificato l'equilibrio idrogeologico di oltre 500 corsi d'acqua Usa

Anche l’Arabia Saudita scommette sulle mangrovie
Ambiente, NewsIl Paese intende piantare da 50 a 100 milioni di alberi di mangrovie nei prossimi anni. Un'iniziativa a tutela della biodiversità che evidenzia ancora una volta il ruolo chiave di questa specie vegetale nel mitigare il clima e contribuire alla tutela del suolo

Biodiversità, approvato il Fondo quadro globale
Ambiente, NewsL'avvio del nuovo strumento deciso durante la 7a assemblea del Fondo globale per l'ambiente a Vancouver. Servirà a finanziare gli interventi nei Paesi in via di sviluppo. La dotazione iniziale sarà di circa 150 milioni di euro

Biodiversità, il 66% delle specie vive nel suolo
Ambiente, NewsIl dato è contenuto in un'analisi di studi condotta dal WSL svizzero. Il suolo è l'habitat più ricco di specie sulla terra. Il gruppo con la percentuale più alta è quello dei funghi (90%), seguono piante e le loro radici.

UK, “vietare l’importazione di suolo per salvare gli ecosistemi”
Ambiente, NewsLa proposta è del WildLife Trusts britannico, alla guida di un cartello di associazioni. Le importazioni di piante e terriccio nel Paese ha introdotto nel Paese molte specie animali pericolose per gli ecosistemi locali

Clima: le api anticipano il risveglio mettendo a rischio le colture
Filiera agricola, NewsLo studio britannico: l’aumento delle temperature primaverili fa svegliare le api troppo presto. La sincronizzazione tra gli insetti e le piante viene meno e le colture ne risentono